
La ragione di questa bizzarra scelta, è dovuta al fatto che Taiwan Semiconductor Manufacturing, meglio conosciuta come TSMC, che ha in carico la produzione dei processori Snapdragon, non può tenere il passo con la domanda. Di conseguenza, Qualcomm ha dovuto chiedere aiuto ai principali operatori del settore - United Microelectronics (UMC) e Samsung.
UMC dovrebbe iniziare a produrre i chip Snapdragon S4 a 28 Nm nel corso del quarto trimestre di quest'anno. Tuttavia, non si sa quando Samsung avvierà il processo di fabbricazione nelle proprie fabbriche del chipset.
La cosa bizzarra è che le SoC Snapdragon vengono spesso preferite agli altrettanto performanti Exynos di Samsung, soprattutto per quanto concerne il supporto per la connettività LTE a 700 MHz, caratteristica predominante sugli smartphone di fascia alta commercializzati nel mercato statunitense. Occasione per i sud coreani di 'sbirciare' sulla concorrenza?