A poche settimane dal rilascio del Galaxy S3 sono già iniziate le indiscrezioni sul prossimo telefono di punta di Samsung: il Galaxy S4.
Secondo i primi rumors, lo schermo dello smartphone sarà di 4,99 pollici con risoluzione FullHD a 1080p e di tipo Super AMOLED. Per quanto cocnerne i componenti hardware, il chipset dovrebbe essere l'Exynos 5450, con processore quad-core Cortex-A15. La fotocamera principale potrebbe essere da 13 megapixel.

Al momento la realizzazione di un telefono descritto come sopra sembra plausibile, visto che ad oggi gli smartphone Samsung si limitano ad utilizzare fotocamere con sensore massimo di 8 megapixel, mentre il resto dei produttori si stanno preparando a presentare dispositivi che possono benissimo sostituire una fotocamera digitale semi-professionale.
Per quanto concerne lo schermo da 4,99 polici di tipo Super AMOLED, abbiamo già avuto modo di approfondire la notizia secondo cui Samsung al prossimo CES di Las Vegas presenterà i suoi primi display con risoluzione FullHD da 1080p (gli schermi sono già in produzione). Dal momento che la parola chiave "Plus" non è presente nella voce "Super AMOLED" è facile pensare che la matrice del display sarà PenTile piuttosto che RGB, anche se questo probabilmente non farà una grande differenza vista la densità di pixel di 441ppi.
Per le indiscrezioni riguardanti la potenza hardware, invece, sembrano molte le voci secondo cui il chipset sarà il nuovo Exynos 5450, ossia la versione quad-core del chipset Exynos 5250 che alimenta attualmente il tablet Nexus 10 (prodotto da Samsung per Google). Gli esperti si dicono invece più diffidenti per quanto concerne il tipo di processore utilizzato, in quanto quattro core Cortex-A15 a 2 GHz potranno esaurire la batteria del terminale in tempi brevissimi perchè il funzionamento a pieno regime necessita di molta energia.
Al momento non ci sono ulteriori informazioni, ma l'attesa è tutta per il prossimo CES di gennaio dove Samsung presenterà i nuovi display a 1080p. Per quanto concerne il Galaxy S4, invece, ne riparleremo molto più avanti nel tempo.
Il nuovo tablet
Samsung Nexus da 10 pollici presentato da
Google utilizza la prossima generazione di chipset
Exynos - un chipset Exynos 5 con due core
Cortex-A15 con clock a 1,7 GHz e
GPU Mali-604 (lo stesso chipset dei nuovi dispositivi Chromebook).
Dunque, le voci secondo cui il prossimo Samsung Galaxy S4 utilizzerà un chipset Exynos 5 potrebbero rivelarsi vere. In particolare, il Galaxy S4 si dice utilizzerà il chipset Exynos 5450 - con un processore quad-core con Cortex A15 con clock a 2 GHz e un processore grafico Mali-65.
Tuttavia, se il Galaxy S4 utilizzerà l'Exynos 5450 si presenterà un problema da non sottovalutare: il consumo di energia. Con quattro core Cortex-A15 e otto core GPU, anche una grossa batteria si esaurirebbe abbastanza rapidamente. L'Exynos 5450 sarà costruito con un processo a 28nm (invece dei 32 nm utilizzati per la produzione dell'Exynos 5250) e la CPU sarà probabilmente downclocked ad almeno 1,7 GHz, ma anche allora la batteria potrebbe essere un problema.

In ogni caso, non saremmo sorpresi di vedere un chipset Exynos 5250 all'interno del prossimo telefono di punta di Smasung, che potrebbe arrivare già sul finire del prossimo anno. Tuttavia, potrebbero cambiare molti dettagli da qui alla realizzazione del primo prototipo del Galaxy S4, per cui avremo modo di parlare di rumors e indiscrezioni a non finire.
Samsung: chipset quad-core Exynos 5450 sul prossimo Galaxy S4
Secondo le ultime indiscrezioni,
Samsung è intenzionata a montare un processore quad-core
Cortex-A15 all'interno del suo prossimo dispositivo di punta - il Galaxy S4 - abbinato al chipset
Exynos 5450. Tuttavia,
EETimes riporta che l'azienda coreana ha un chipset più interessante già in sviluppo, il primo chipset ad utilizzare la tecnologia
big.LITTLE di ARM.
La tecnologia big.LITTLE di ARM permette di unire un certo numero di potenti core Cortex-A15 con lo stesso numero di core Cortex-A7 mantenendo comunque un livello di consumo energetico basso - praticamente un principio simile al
quinto nucleo presente in NVIDIA Tegra 3. Il chipset metterebbe in uso i nuclei di alta potenza e bassa potenza in funzione della potenza necessaria per il calcolo dei dati (ma non è possibile eseguire tutti i core contemporaneamente).
La composizione finale dei chipset sarebbe di due cluster quad-core: un cluster funziona con Cortex-A15 a 1. 8 GHz con 2 MByte di cache L2 ed è concepito per applicazioni ad alte prestazioni, mentre il secondo con Cortex-A7 a 1.2 GHz e viene indispensabile per l'efficienza energetica. Il chipset finale, costruito su un processo a 28 Nm, si dice che potrebbe corrispondere ad una CPU quad-core Cortex-A8 (che al momento non esiste).
Nelle ultime ore si è sparsa la voce che il nuovo chipset di Samsung sarà montato sul Samsung Galaxy S4, ma è più probabile che lo vedremo prima su un nuovo tablet prodotto dalla coreana.
Il nuovo sistema dovrebbe essere presentato il prossimo 19 febbraio in occasione della International Solid-State Circuits Conference.
Samsung Galaxy S4 in Aprile 2013 con vetro infrangibile in plastica
Continuano le indiscrezioni sul prossimo Samsung Galaxy S4: secondo le ultime informazioni, il telefono potrebbe essere annunciato in via ufficiale nel mese di aprile 2013.
Inoltre, secondo una fonte anonima di
Reuters, il successore del popolare
Samsung Galaxy S3 potrà montare un display infrangibile, il che potrebbe essere la caratteristica principale dello smartphone. Samsung si dice che abbandonerà la solita copertura in vetro a favore di una copertura in plastica, che secondo il produttore è praticamente impossibile da rompere.
Se, infatti, Samsung adotterà realmente una copertura del display in plastica piuttosto che in vetro, il produttore coreano proporrà al pubblico un prodotto dotato di un display che non si frantuma in caso di caduta o nel caso colpisca oggetti pesanti.
Se aggiungiamo l'ultima indiscrezione di cui sopra alle precedenti indiscrezioni, il Samsung Galaxy S4 potrà essere così composto: display in plastica infrangibile di dimensione 4,99 pollici con risoluzione fullHD a 1080p con una densità di pixel di 441ppi.
Il Galaxy S4 si preannuncia come uno straordinario dispositivo, anche se nelle prossime settimane sentiremo diverse altre indiscrezioni che potranno capovolgere tutto quanto emerso fino ad oggi.
Samsung: schermi flessibili dal 2013, forse nel Galaxy S4
I primi telefoni con schermo flessibile potrebbero arrivare già nel prossimo anno 2013. Addirittura è possibile che il Samsung Galaxy S4 sarà dotato di uno schermo flessibile. Fantasia? No, è una realtà.
Secondo quanto riporta oggi il Wall Street Journal, sarà il 2013 l'anno in cui Samsung lancerà sul mercato i suoi primi dispositivi con schermo flessibile. Ed è facile poi pensare che la nuova generazione di schermi innovativi potrebbe arrivare già con il prossimo Galaxy S4, atteso anch'esso per il prossimo anno e smartphone di punta della linea Galaxy della coreana.
I nuovi schermi flessibili attualmente in sviluppo da Samsung sono costruiti con materiale flessibile di tipo plastico, il che permette di avere pannelli sottili, resistenti al e luminosi. Questa nuova tecnologia porterebbe Samsung ad essere il primo produttore a lanciare sul mercato una tecnologia simile, seppur con tutti gli aspetti negativi che può avere ogni innovazione. Ma confidiamo che Samsung lancerà sul mercato un prodotto mediamente maturo.
“Il motivo importante per cui Samsung usa materiale di tipo plastico piuttosto che il vetro tradizionale è dovuto all’esigenza di produrre schermi infrangibili. Questa tecnologia può anche aiutare a ridurre i costi produttivi e differenziare i prodotti rispetto ai rivali”.
è quanto dichiarato al WSJ Lee Seung-chul, analista di Shinyoung Securities.
Ricordiamo, per concludere, che si trattano comunque di indiscrezioni, per cui ne passerà di acqua sotto i pinti prima di sentire le prime informazioni ufficiali da parte di Samsung. Ma non dimentichiamoci che già da alcuni mesi sono apparsi in rete i primi concept video dei telefoni del futuro, quelli dotati appunto di schermo flessibile.
Qui sotto vi proponiamo un esempio di schermo flessibile Samsung.