Il tanto vociferato Samsung Galaxy Tab 3 Lite non è più un rumor.
A seguito dell'aumento recentemente di fughe di notizie, la versione più 'leggera' del Galaxy Tab 3 è stata finalmente annunciata da Samsung. Molte delle caratteristiche corrispondano a quelle del Galaxy Tab 3 7.0 originale, mentre altre sono state rimosse. Nel complesso, Samsung commercializza la nuova edizione 'Lite' per il suo "design più sottile, e quindi più facile da trasportare".
Alimentato da un processore dual-core da 1,2 GHz, il Galaxy Tab 3 Lite offre un display da 7 pollici con risoluzione 1024x600 pixel, una fotocamera posteriore da 2 megapixel, 1GB di memoria RAM, 8GB di memoria interna e uno slot per schede microSD che può supportare schede fino a 32GB.
Le altre specifiche di Galaxy Tab Lite 3 di Samsung comprendono anche il supporto per il Wi-Fi, Wi-Fi Direct, connettività 3G e 2G (opzionali in base al modello) con una batteria di 3.600 mAh che può arrivare a resistere fino a otto ore di riproduzione video continua con una singola carica.
Samsung non ha ancora svelato alcun dettaglio sui prezzi o date di lancio, ma ha detto che il tablet sarà disponibile a livello globale nelle versioni di colore Bianco e Nero. Considerando che il Galaxy Tab 3 7.0 in versione 8GB costa 200 dollari, il modello Lite dovrà necessariamente costare di meno.
Fotogallery
Samsung Galaxy Tab 3 Lite 7.0: video hands-on del nuovo tablet
Il terminale viene infatti proposto sul mercato americano ad un prezzo di 200 dollari, mentre in Europa si può acquistare ad un costo di soli 145 euro. Ma considerati i vari tagli a livello hardware, come si comporta con le classiche operazioni quotidiane?
La risposta a questa domanda ci arriva dai colleghi del sito GSM Arena, i quali hanno da poco pubblicato online un'interessante anteprima completa di video hands-on.
Il filmato, della durata di quasi 2 minuti, inizia subito con una rapida panoramica dell'interfaccia utente: il sistema operativo preinstallato è Android 4.2 Jelly Bean, pesantemente personalizzato con l'ormai classica TouchWiz della casa sud coreana.
Dal momento però che ci sono delle mancanze e limitazioni in termini di specifiche tecniche, alcune funzionalità dei modelli di fascia più alta sono state rimosse, come ad esempio Group Play (condivisione dell'area di lavoro con più utenti) e Multi Window (suddivisione della schermata in più parti, per un multitasking più efficiente).
Nel complesso però questa tavoletta digitale si difende piuttosto bene, come potete notare dal filmato che vi proponiamo in calce alla notizia. Certo, c'è qualche piccolo rallentamento di tanto in tanto, ma ci troviamo pur sempre di fronte ad un prodotto entry-level.
Parlando di design, non ci sono particolari differenze rispetto al modello originale: sono rimasti il tasto Home fisico e i due tasti funzione soft-touch, e la cover posteriore è interamente in plastica, e non in simil-pelle come ad esempio nel nuovo Samsung Galaxy Tab Pro 8.4.
Il display touch da 7 pollici offre delle immagini luminose, peccato però per la bassa risoluzione di 1024 x 600 pixel. Con 1 GB di memoria RAM sotto la scocca possiamo avviare diverse app in background senza troppi problemi, e la fotocamera da 2 Megapixel è perfetta per scattare qualche foto veloce.