Samsung Galaxy Note 3 Neo e Galaxy Note 3 Neo LTE+ sono stati ufficialmente presentati da Samsung Polonia. Il Neo è la versione budget del Galaxy Note 3, che consente anche a chi ha un budget più basso di poter usufruire dell'esperienza della S-Pen. La variante 'LTE+' aggiunge solo il supporto per LTE-Advanced al Galaxy Note 3 Neo.
Rispetto al Galaxy Note 3 originale, entrambi gli smartphone hanno più o meno lo stesso peso, spessore e capacità della batteria, ma il Neo è leggermente più corto in lunghezza e larghezza. Con il anche il design uguale, il nuovo smartphone esternamente è quasi confondibile con il Note 3 originale. Samsung Galaxy 3 Neo (tutti e due i modelli) misura 148,4 x 77,4 x 8,6 millimetri, mentreil peso è di 162,5 grammi. Il phablet è alimentato da una batteria da 3100mAh.
Il Galaxy Note 3 Neo però ha uno schermo leggermente più piccolo (5,5 pollici contro 5,7 pollici) con una risoluzione minore di 720p (contro a 1080p) e la fotocamera principale è solo da 8 megapixel con registrazione video fino a 1080p (al contrario del sensore da 13 megapixel con registrazione video 4K del Note 3).
E cosa cambia tra il Galaxy Note 3 Neo e Galaxy Note 3 Neo LTE+? In realtà, è nella parte interna che troviamo la differenza più notevole tra i due modelli di Galaxy Note 3 Neo appena annunciati. Il Samsung Galaxy Note 3 Neo LTE+ sarà disponibile con un chipset esa-core, che consiste in due core Cortex-A15 da 1.7GHz e quattro core Cortex A7 da 1.3GH. Gli utenti della versione HSPA+, invece, dovranno accontentarsi di una CPU quad-core Cortex-A7 da 1.6GHz.
Differenze chipset a parte, entrambe le due versioni del Samsung Galaxy Note 3 Neo dispongono di un display da 5.5 pollici Super AMOLED con risoluzione HD a 720p, 2GB di memoria RAM, 16GB di memoria interna (circa 11GB saranno disponibili per l'utente), e uno slot per schede microSD. La fotocamera principale è una unità da 8 megapixel con sensore BSI, in grado di registrare video a 1080p. Una fotocamera da 2 megapixel frontale serve per le chiamate video.
La connettività comprende, oltre a LTE+ (fino a 150Mbps) o HSPA+ a seconda del modello, di supporto per Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.0 (LE), NFC, GPS/GLONASS e InfraRossi. Quest'ultimo è a discrezione del mercato, quindi non sarà disponibile in tutti i paesi.
Samsung Galaxy Note 3 Neo sarà disponibile con sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean out-of-the-box, con la solita interfaccia utente personalizzata dal produttore via TouchWiz, senza dimenticare il pieno supporto per tutte le funzionalità dedicate alla S-Pen che si trovano sull'originale Galaxy Note 3.
Da quando e a quale costo saranno in vendita Samsung Galaxy Note 3 Neo e Galaxy Note 3 Neo LTE+ non lo sappiamo, al momento.