Disponibile l'aggiornamento per lo smartwatch Galaxy Gear di Samsung che cambia il sistema operativo Android in Tizen OS; tra le novità anche un player musicale standalone.
Proprio come precedente annunciato, Samsung ha rilasciato un aggiornamento software per il suo originale smartwach, il Galaxy Gear, che converte il sistema operativo da Android a Tizen, mettendolo alla pari con i suoi successori Gear 2 e Gear 2 Neo.
Tuttavia, il nuovo sistema operativo (che è semplicemente indicato come firmware v2.2 sul Galaxy Gear) introduce piccoli cambiamenti all'interfaccia utente, quindi non sarà necessario imparare a conoscere da zero il prodotto per chi già lo usa (quei pochi che lo usano).
Tra le novità più interessanti introdotte con l'aggiornamento è un lettore musicale standalone - quindi non è più necessario portare il telefono cellulare quando si va fuori per fare una corsa e si vuole ascoltare della musica. L'aggiornamento porta con sè anche una gestione migliore delle risorse di sistema che portano ad avere una maggiore durata della batteria.
Se siete possessori dell'originale smartwatch Galaxy Gear, per scaricare e installare l'aggiornamento è necessario collegare il Gear al PC e utilizzare il software Samsung Kies. Si perderanno tutti i dati, quindi assicuratevi di effettuare un backup di tutti i file importanti che potreste avere prima di procedere. Una volta fatto, avrete bisogno di associare nuovamente il vostro smartphone in quanto non riuscirà a riconoscere lo SmartWatch altrimenti.
Una volta aggiornato, il dispositivo non dovrà più essere chiamato (se volete) Galaxy Gear ma bensì semplicemente 'Gear': questo perchè la parola 'Galaxy' viene associata ai soli dispositivi Samsung che eseguono la piattaforma Android. Di fatto, una volta che l'upgrade viene completato lo smartwatch non esegue più Android ma bensì Tizen, quindi non deve più essere chiamato Galaxy Gear.
Attenzione: effettuando l’upgrade a Tizen OS si perderanno tutte le potenzialità “modding” disponibili per Android come per esempio la possibilità di installare sullo smartwatch ROM alternative, giochi oppure ancora applicazioni.
Samsung aggiornera' il primo Galaxy Gear a Tizen
Samsung: Pronti i primi smartphone equipaggiati con Tizen
In precedenza, Samsung aveva tentato la strada della totale autonomia lanciando la serie Bada, una serie limita a 4 modelli interrotta però quasi subito per le scarse potenzialità intraviste in quel progetto.
L'attuale totale dipendenza ad Android, un sistema operativo a disposizione di chiunque, non genera infatti un valore intrinseco per Samsung: diversamente da Apple, infatti, unico distributore di smartphone iOS, Apple deve in qualche modo spartire il mercato con diversi altri produttori che, dati alla mano, di fatto dispongono delle stesse risorse.
Il primato di Samsung, di fatti, è molto volatile e fortemente dipendente da Android.
In Estate, Samsung dovrebbe annunciare quindi il primo smartphone Tizen, un modello top di gamma per tentare subito di fare breccia nei cuori, e nei portafogli, degli utenti.
Come visto nel flop Bada e in altri casi simili, per riuscire ad avere un pò di successo, è indispensabile, oltre che disporre di super device, anche di un parco applicazioni abbastanza elevato, per garantire una certa libertà di utilizzo da parte degli utenti.
Bada OS deve infatti la quasi totalità del fallimento, alla difficoltà da parte degli sviluppatori, a rendere disponibili le proprie applicazioni in un nuovo linguaggio cosi diversi rispetto ad Android e iOS. Tizen, invece, sarà molto più simile alla produzione di codice Android.

La prima impressione, come per tante cose, è quella che farà la differenza tra un sistema operativo che potrebbe macinare buoni numeri, da uno invece relagato a meteora o semplice comparsa.
In realtà, Tizen lo abbiamo in parte già visto nella serie Samsung Gear e presto lo vedremo in tutte le sue sfumature all'interno di uno smartphone.