
Dopo la presentazione della nuova linea di tablet Galaxy Tab S che avverrà domani, il prossimo lancio di Samsung sarà il Galaxy Note 4 a settembre. Oggi sono trapelate nuove informazioni riguardo il phablet di quarta generazione del produttore sudcoreano.
Stando a quanto riporta SamMobile, Samsung produrrà due modelli differenti del Galaxy Note 4, ciascuna delle quali avrà un chipset diverso e sarà venduta in mercati diversi.
America del Nord, Corea, Cina e Giappone avranno il Galaxy Note 4 alimentato dal chip Snapdragon 805 di Qualcomm, con diverse sotto-varianti per tutti i principali operatori in tali paesi.
La versione internazionale coprirà tutte le altre regioni (compresa l'Europa). Qui, verrà commercializzato il Galaxy Note 4 alimentato dal chipset Exynos 5433 accoppiato con un processore Intel XMM7260. In precedenza era prevista l'adozione del chipset Exynos 5430 ma, per via di alcuni ritardi nella produzione, Smasung avrebbe scelto di sostituirlo con il chip Exynos 5433.
Il Samsung Galaxy Note 4 si dice che avrà uno schermo da 5.7 pollici Super AMOLED di risoluzione QHD. La fotocamera sarà una nuova unità ottica stabilizzata con un sensore da 16 megapixel di Sony, l'IMX240, ancora non annunciata. Oltre ai sensori presenti già nel Galaxy S5 (cardiofrequanzimetro, lettore di impronte digitali), il Galaxy Note 4 si prevede che avrà anche un sensore dei raggi UV, in modo che l'app S-Health sarà in grado di monitorare l'esposizione al sole.
Tradizionalmente, Samsung svela la nuova generazione di Galaxy Note nel mese di settembre presso la fiera IFA di Berlino. Vedremo se la società manterrà la tradizione quest'anno.
Galaxy Note 4 potrebbe avere tra le sue caratteristiche anche un sensore per i raggi ultravioletti.
Il prossimo Galaxy Note che sarà presentato all'IFA di Berlino a Settembre per la prima volta quest'anno avrà un nemico in più. Stiamo parlando di
iPhone 6 con schermo a 5,5 pollici, il primo vero 'phablet' di
Apple. Ciò sembra aver stimolato gli ingegneri della società coreana a realizzare un prodotto più innovativo possibile rispetto al passato.
A quanto sembra l'innovazione intende riguardare ancora una volta, dopo il cardiofrequenzimetro che ha fatto l'esordio su
Galaxy S5 (nella foto sotto) e dopo l'introduzione dei primi smartwatches basati su Tizen e Android Wear, il benessere della persona.
Secondo quanto riporta il sito SamMobile il successore di
Galaxy Note 3 avrà un sensore di raggi UV che consentirà agli utenti di avere informazioni dettagliate (e quindi eventualmente di stare al largo) dal sole più cocente.
Scenari grotteschi - A quanto pare, ma questo l'azzardiamo noi, se si sta leggendo un messaggio sotto il sole il phablet avviserà "hey, sei sotto al sole! Vai a metterti all'ombra".
Questo rilevatore di raggi ultravioletti si integrerà nell'applicazione S Health. Per scoprire se servirà davvero a qualcosa, oltre che a finalità di marketing, l'appuntamento è rimandato alla prima settimana di Settembre.
Samsung Galaxy Note 4: conferme su processore e fotocamera
Ed ecco arrivare le prime conferme per quanto riguarda il successore di
Samsung Galaxy Note 3, a quanto pare il nuovo Phablet in arrivo avrà un display più risoluto ed un processore più performante.
Samsung Galaxy Note 4 dovrebbe diventare realtà subito dopo l’estate in arrivo ma già arrivano le prime conferme da parte di AnTuTu, una nota applicazione che testa le potenzialità del nostro Smartphone fornendoci poi un risultato numerico.
Secondo la fonte il dispositivo avrà un display della stessa dimensione dell’attuale Note 3 ma con una risoluzione che passa da Full HD a Quad HD ovvero di 2560 x 1440 pixel.
Per quanto riguarda il chip invece troveremo due varianti: una con Qualcomm Snapdragon 805 Quad Core da 2,5 Ghz con GPU Adreno 420 ed una con Exynos 5433 Octa Core eGPU Mali T670.
Anche la fotocamera subirà un miglioramento, il sensore dovrebbe passare da 13 a 16 megapixel mantenendo la possibilità di registrare video in qualità 4K.
La RAM sarà di 3 GB come l’attuale modello così come la memoria interna rimarrà da 32 GB, il sistema operativo sarà basato su Android nella versione 4.4.3 Kit Kat ovviamente personalizzato dalla Touch Wiz UI.
Abbiamo appreso la notizia in questione dai colleghi di GSMArena.