Come ogni volta che arriva una nuova generazione di un prodotto, si presenta la ghiotta occasione di acquistare il suo predecessore a un prezzo più basso rispetto a pochi giorni prima. Ora diamo uno sguardo alla casistica del duo Galaxy S5 Mini e Galaxy S4 Mini.
Per mettere a confronto due telefoni si parte dal presupposto che siano simili. Invece questa volta tra i due smartphone Android che abbiamo citato ci sono differenze sostanziose, a partire dallo schermo HD, dal processore quad core, passando per la presenza dei sensori di impronte e di battiti cardiaci e arrivando alla certificazione IP67. Tutti questi sono presenti su Galaxy S5 mini e non su S4 mini.
CARATTERISTICHE A CONFRONTO
Schermo - Il nuovo 'mini' ha un pannello multi touch con diagonale a 4,5 pollici e finalmente monta una risoluzione 720 x 1280 pixel, pari a 326 ppi (la stessa densità del Retina Display). L'altro invece ha su 4,3 pollici una risoluzione di 540 x 960 pixel e ciò fa si che la densità sia di 256 ppi (stiamo parlando comunque di una buona cifra: per vedere i singoli punti bisogna avvicinarsi allo schermo e 'tirare l'occhio'). Ma sappiamo che la risoluzione non è tutto e a garantire la qualità su entrambi c'è il pannello Super AMOLED con Adapt Display.
Processore e memoria - Qui si raddoppia praticamente tutto. Se su S4 mini c'erano un dual core e 8 GB di memoria interna, ora si passa a un quad core e a 16 GB. In ogni caso sia il nuovo sia il vecchio consentono l'espansione con le microSD per un massimo di altri 64 GB. La RAM rimane comunque di 1,5 GB su entrambi; se Samsung avesse voluto fare le cose fatte bene, S5 mini lo avrebbe portato a 2 GB. Purtroppo non è stato così.
Fotocamera - In entrambi i casi il sensore della fotocamera principale è rimasto da 8 Megapixel. Ma non siamo però in grado di fare un confronto più preciso in quanto i dati tecnici sono ancora laconici. Migliora leggermente la videocamera frontale che passa da 1,9 Mpx e video 720p a 2,1 Mpx e video 1080p.
Autonomia - La batteria su S5 mini ha fatto un leggero passo in avanti, passando rispetto all'anno scorso da 1900 a 2100 mAh. Non ci sentiamo comunque di definire questa modifica come convincente - nel nostro telefono ideale vorremmo sempre almeno 3000 mAh... - ; bisogna dire comunque che a migliorare l'autonomia su S5 mini debutta l'Ultra Power Saving Mode presente anche sul Galaxy S5 originale.
Software - Lo smartphone appena annunciato monta di base Android 4.4 KitKat. Il suo predecessore attualmente ha Android 4.2.2 Jelly Bean, ma tra pochi giorni è in programma il rilascio di KitKat. Le novità TouchWiz su S5 Mini sono Shot & More, Virtual Tour Shot e S Studio per la fotocamera, che si aggiungono all'Ultra Power Saving Mode, alla modalità bambini e a quella privata.
Novità - E' roboante il fatto che S5 mini abbia il lettore di impronte digitali, il cardiofrequenzimetro e sia certificato IP67. Ma bisogna domandarsi quanto in realtà possano servire questi tre elementi. Molti utenti infatti che hanno Apple iPhone 5S o l'originale S5 non usano il lettore di impronte perchè lo trovano poco pratico. E la frequenza cardiaca la può leggere - magari con minore precisione, ma non di molto - anche S4 mini, installando le giuste app dal Google Play.
La differenza sostanziale sta nella resistenza all'acqua e alla polvere. Ma anche qui bisogna saper discriminare: a me personalmente non è mai capitato che lo smartphone cadesse in una pozza d'acqua o nello scarico del water. Dunque anche questa differenza ha un'importanza soggettiva.
PREZZI A CONFRONTO
Se il confronto prima era sbilanciato in un senso, ora si sbilancia nell'altro. Galaxy S5 Mini dovrebbe essere in vendita al prezzo iniziale di 450 euro, che non è esattamente basso. Ma i precedenti ci insegnano che basteranno pochi giorni per vedere le prime offerte a 399 euro.
Cercando un pò in giro Galaxy S4 Mini oggi lo si può acquistare anche a 280 euro. Ma quando il suo successore arriverà nei negozi, il prezzo cadrà anche sotto ai 250 euro.
Se i due modelli costassero la stessa cifra è chiaro che acquisteremmo senza indugi quello più recente. Ma a conti fatti, la scelta dipende dal budget e dalle preferenze personali.