Un'università canadese ha presentato PaperFold, un prototipo di smartphone ripiegabile con 3 schermi a inchiostro elettronico che mostra come potrebbe essere il futuro della telefonia mobile.
Gli smartphone del futuro potrebbero essere più votati al risparmio energetico e oltre a questo potrebbero avere un design completamente diverso da quello di oggi. Lo schermo assumerà una parte sempre più preponderante e, con i nuovi materiali in fase di sviluppo, si potrà piegare e diventerà decisamente più resistente in caso di urti o cadute accidentali.
Senza aspettare lustri, possiamo già vederlo oggi grazie al prototipo realizzato al Human Media Lab della Queen's University in Canada. Si chiama Paperfold e ha tutte le caratteristiche che abbiamo appena descritto.
Paperfold è pienamente funzionale, nonostante il suo aspetto sembri ancora che si stia parlando di un progetto allo stato brado. Come si può notare dalle immagini è scomponibile. Ciascuno dei tre pannelli che lo costituiscono si basa sulla tecnologia a inchiostro elettronico e pertanto ha il vantaggio di essere visibile anche sotto il sole più intenso, ma è monocromatico.
"OGNI SCHERMO PUO' LAVORARE INDIPENDENTEMENTE O ASSIEME AGLI ALTRI"
All'occorrenza ogni pannello assume una precisa funzione. Per esempio nel caso in cui si voglia scrivere un messaggio, uno mostra il testo mentre l'altro si tramuta in tastiera touchscreen. Un'applicazione di eccellente risultato è quella con le mappe, con le quali è sempre preferibile avere una cartina di formato gigante.
L'ispirazione per il progetto è arrivata, come confermato dal dottor Roel Vertegaal, direttore del laboratorio, dalla carta. "Lo sviluppo di computer che possano avere un comportamento simile alla carta è stato un obbiettivo a cui abbiamo a lungo mirato", ha affermato. Poi ha spiegato che "ogni schermo può lavorare indipendentemente o assieme agli altri". Una volta piegato su se stesso ha dimensioni molto compatte ed è decisamente leggero.
Se si vuole dare uno sguardo al suo funzionamento, segue un video di anteprima a fine articolo. La tecnologia dell'inchiostro elettronico la conosciamo già, poichè è già in uso sugli eBook e sugli eReader. Per altre informazioni si può consultare il blog dell'università.
Per il momento non ci sono informazioni sulla possibilità che PaperFold possa arrivare nei negozi - e, se eventualmente lo farà, a quale prezzo. In ogni caso è interessante dare uno sguardo alla direzione che potrebbe prendere in futuro la tecnologia.