Se tutto andrà bene, sarà il primo aereo a propulsione solare a portare a termine il giro del globo nel 2015.
Dotato di una apertura alare di ben 72 metri e appena 2,3 tonnellate di peso, con 633 kg dedicati alle batterie di accumulo, Solar Impulse 2 dovrà affrontare un viaggio costituito da 5 giorni e 5 notti di volo, spinto unicamente dalla potenza delle 17.248 celle fotovoltaiche istallate sulle ali.

Il principio di base è quello tipico dei sistemi ad energia solare: le celle durante il giorno accumulano energia che verrà utilizzata dall'aereo di notte per continuare a volare.
La velocità di crociera relativamente ridotta e l'elevata portanza del velivolo consentiranno di volare con un consumo molto ridotto di energia elettrica.
Saranno due i piloti che si alterneranno durante il volo, che prevede tra le 4 e le 5 tappe.
L'idea nasce nel 1999 per poi diventare realmente operativa solo verso la fine del 2009 dove si inizia a realizzare il primo velivolo ad energia solare.
Il primo modello, Solar Impulse, fu in grado di volare per un totale di 26 ore e 10 minuti, stabilendo 3 primati mondiali relativi all'altezza di 9235 metri, la durata di volo, oltre 26 ore e l'altitudine media di volo, 8744 metri.