Attraverso lo scroll orizzontale, l'utente può navigare il sistema solare e rendersi conto delle distanze tra i diversi pianeti, rappresentata su scala di 1 pixel per 3478.8 km, pari al diametro della Luna.
Sole, pianeti e distanze sono cosi rapportate in scala, non solo per la loro dimensione, ma soprattutto per le loro reciproche distanze, rispetto ad altri pianeti o rispetto al Sole, che appare un bel cerchio colorato di giallo, piuttosto grande.
Possiamo cosi renderci conto, navigando nel sistema solare, che scorrendo per circa 3 minuti luce, incontriamo Mercurio, il primo pianeta del sistema Solare. A circa 6 minuti luce dal Sole, troviamo Venere, che occupa poco più di 2 pixel.

A circa 8 minuti luce dal Sole, ecco finalmente la Terra e il pixel lunare. Scorrendo la quasi totalità della mappa, a circa 5 ore luce dal Sole, ecco i 2 pixel che rappresentano Plutone, l'ultimo corpo celese del Sistema Solare.
Come riportato nella mappa, subito dopo Plutone, dovrmmo scorrere 6771 mappe simili per trovare un nuovo pianeta ovvero Alpha Centauri.
Per vedere la mappa, clicca qui