Quando Google ha mostrato per la prima volta il Motorola Moto 360 al mondo subito si è capito che quel prodotto sarebbe stato lo Smartwatch Android Wear più apprezzato ma anche più atteso, oggi a distanza di mesi non è ancora possibile acquistarlo in Italia ma la voglia di avere al polso questo prodotto ci ha spinto ad importarlo dall’America, ne è valsa la pena? Andiamo con ordine.
Iniziamo parlando di prezzo e disponibilità, come detto in Italia il prodotto non è ancora arrivato, bisognerà infatti attendere fino ai primi mesi del 2015 e spendere 249 euro mentre in America è già disponibile da diverso tempo al prezzo di 249 dollari che tra l’altro equivalgono a circa 200 euro ma tralasciamo le polemiche.
Il dispositivo inizialmente viene lanciato in due varianti: una completamente Nera ed una con cassa cromata e cinturino Grigio mentre più avanti arriveranno le versioni con cinturino in metallo.
Se volete cambiare aspetto al vostro orologio potete farlo grazie all’adozione di bande da 22 millimetri Standard ma attenzione perchè non tutti sono compatibili con l’incavo lasciato sotto alla cassa da Motorola.
Entriamo nel vivo della recensione, Motorola Moto 360 adotta un processore Ti Omap 3 da 1 Ghz e quindi non un Chip Snapdragon come nel resto della gamma Android Wear, qualcuno di voi starà pensando e dove sta il problema? Beh il Chip in questione risale al 2010, ha un’architettura vecchia e purtroppo consuma più energia rispetto ai componenti di nuova generazione.
Parlando invece di prestazioni abbiamo notato un netto miglioramento con l’aggiornamento ad Android Wear 4.4W2, prima qualche rallentamento nelle animazioni era presente ma ora la fluidità è davvero ottima.
La RAM interna è da 512 megabyte mentre la memoria di archiviazione è di 4 GB, questa memoria viene sfruttata sia per installare le varie applicazioni oppure i giochi sia per archiviare canzoni che possono essere riprodotte direttamente dallo Smartwatch collegando un auricolare Bluetooth al nostro orologio, funzione utile? Non lo sappiamo ma sicuramente molto Nerd.
Sul retro della cassa troviamo un lettore del battito cardiaco di tipo ottico in grado di verificare in pochi secondi il nostro attuale range di battiti per minuto, durante il giorno Moto 360 monitora più volte la nostra attività cardiaca senza che nemmeno ce ne accorgiamo per poi catalogare tutto nel resoconto generale.
Sempre sul retro troviamo due diciture molto importanti: Water resistant ovvero resistenza all’acqua grazie alla certificazione IP67 e Wireless Charging.
Avete presente quelle tristi basette di ricarica che troviamo in praticamente tutti gli altri Smartwatch Android Wear? Dimenticatevele perchè qui Motorola ha introdotto uno Stand vero e proprio che ricarica il nostro orologio semplicemente appoggiandocelo sopra, tra l’altro bellissima l’animazione di carica che spegne le notifiche e trasforma tutto in una comoda sveglia.
Anteriormente troviamo il display da 1,56 pollici LCD con risoluzione di 320 x 290 pixel protetto da un vetro Gorilla Glass 3, ma perchè la risoluzione non è uguale se si tratta di uno Smartwatch rotondo? Beh risposta semplice, la mezzaluna inferiore non è stata sfruttata dal display ma è stata sacrificata per inserire i connettori ed il sensore che regola automaticamente la luminosità, un vero toccasana che ci permetterà di avere sempre ben visibile il nostro orologio in qualsiasi condizione di luce.
La risoluzione non è forse tra le migliori ma il display in generale convince e riesce ad offrire dei colori profondi, angoli di visione praticamente estremi ma soprattutto visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole cosa fondamentale per un’orologio.
Il display è ovviamente Touch, l’unico pulsante sul fianco ci permette di accendere o spegnere lo schermo (cosa che possiamo fare anche semplicemente toccando con il dito o ruotando il polso verso il viso) oppure permette di entrare rapidamente nelle impostazioni di sistema.
Abbiamo avuto tra le mani praticamente tutti gli orologio Android Wear fino ad oggi presentati ma questo è il primo con un display circolare, la storia cambia? Sotto il profilo funzionale no ma sotto il profilo estetico si perchè questo tipo di prodotto risulta essere nettamente più elegante ed abbinabile rispetto alla concorrenza anche se dobbiamo ammettere che quando scorriamo i testi purtroppo sopra vengono praticamente tagliati.
Arriviamo a quella che tutti hanno definito come la nota dolente, la batteria. Motorola Moto 360 riesce a coprire un’intera giornata lavorativa? Dipende, abbiamo fatto molti test durante questi giorni e vi diciamo subito che appena uscito dalla scatola e quindi non aggiornato all’ultima versione Software ci siamo un po spaventati perchè in 8 ore l’orologio ci ha praticamente lasciato.
Successivamente sono arrivati due aggiornamenti che hanno migliorato notevolmente le cose, la massima durata che siamo riusciti ad ottenere è circa 16 ore utilizzando il prodotto con display che si accende alla rotazione del polso, disattivando il contapassi ed ovviamente ricevendo tutte le notifiche sul polso.
Soddisfacente, ci aspettavamo peggio dato che comunque una giornata la si chiude ma si può fare di meglio, perchè vi diciamo questo? Ci sono stati alcuni giorni in cui abbiamo utilizzato un Windows Phone e quindi il Moto 360 è rimasto al nostro polso ma scollegato e nonostante l’accensione ad ogni rotazione e qualche gioco ogni tanto in un giorno la batteria è scesa dal 100 al 70 percento, se consideriamo che comunque il Bluetooth dell’orologio era acceso e sempre in cerca di connessione allora possiamo dedurre che qualcosa nella connessione con lo Smartphone consuma troppo.
Android Wear è ancora in fase Beta secondo il nostro giudizio ma con gli ultimi aggiornamenti molte cose sono cambiate, per esempio ora rispetto all’inizio è possibile nascondere temporaneamente la notifica per poi riprenderla in un qualsiasi momento senza eliminarla dallo Smartphone con un solo e semplice swype.
Android Wear vi ricordiamo che è compatibile con tutti gli Smartphone che adottano almeno la versione 4.3 Jelly Bean e sono provvisti di modulo Bluetooth 4.0 Low Energy, l’impatto sulla batteria del nostro Smartphone è stato circa del 15 percento.
Continuando a parlare di Software dobbiamo dare una lode a Motorola che non solo ha inserito delle skin molto interessanti ma permette all’utente attraverso l’applicazione Motorola Connect di personalizzare tutta una serie di parametri come per esempio il colore dello sfondo, delle lancette eccetera.
Insomma se ci chiedeste tre aggettivi per descrivere questo Motorola Moto 360 vi diremmo Bello, Bello ehh lo abbiamo già detto bello?
Sicuramente è attualmente la proposta Android Wear più interessante, Motorola ha osato molto utilizzando i componenti Hardware in questione ma ha saputo ottimizzare bene il tutto.
Peccato per tutti coloro che desideravano trovare questa splendida scatola rotonda sotto l’albero di natale e peccato per Motorola che ancora una volta a causa di questi ritardi perderà la ghiotta occasione di cambiare radicalmente la visione del mondo Smartwatch dato che comunque la concorrenza non rimarrà di certo a guardare.
Il Motorola Moto 360 che abbiamo recensito è di nostra proprietà quindi continueremo ad utilizzarlo nel quotidiano e più avanti magari torneremo ad analizzarlo, se avete domande vi aspettiamo nei commenti del video.
Vi lasciamo ora al nostro video, buona visione!