Dopo aver inglobato diversi servizi tra i quali Instagr.am e Glancee, Facebook ora prova a concentrarsi su nuove occasioni per riempire un bilancio che, alla prova del Nasdaq, dovrà subito essere particolarmente florido per sostenere una quotazione che appare decisamente sovrastimata.
Come passare da un paio di miliardi di fatturato ad almeno dieci nel giro di poco tempo?
Una delle possibilità è puntare sul concetto che ha reso grande il web: una piccola cifra moltiplicata per una cifra più grande da sempre un bel risultato.
E cosi, Facebook lancia HighLights, una sorta di spot personale a pagamento, che consentirà a tutti gli utenti, con appena 2 dollari, di sponsorizzare il proprio status in tutto il network allargato.

Il principio si basa su una statistica molto semplice: meno del 12% dei nostri amici, legge realmente il nostro status in quanto l'algoritmo interno di Facebook, tende a mostrarci gli aggiornamenti dei contatti con i quali abbiamo solitamente maggiori scambi informativi.
Con l'opzione Highlight, sarà invece possibile promuovere il proprio status o il proprio link consentendoci di arrivare a tutti i nostri contatti.
Questa particolare opzione, nelle intenzioni di Facebook, dovrebbe essere utilizzata per sostenere e promuovere particolari situazioni, come una persona che necessita di avvisare tutti i propri contatti sul fatto che cerca lavoro, cerca casa o situazioni analoghe.
Ma sono convinto che la gran parte dei risultati arriveranno dalla pura e semplice vanità degli utenti, i quali saranno disposti a sborsare 2 dollari per comunicare a tutti gli amici un nuovo paio di scarpe o una nuova ragazza.
L'opzione è attualmente in beta test e visibile solo ad una cerchia ristretta di utenti.