Facebook, le nostre vite entrano in Borsa

 

Rallentamento della crescita

Scritto da Simone Ziggiotto il 18/05/12 | Pubblicata in Social Network | Archivio 2012

 

Social Network FacebookRallentamento della crescita. Una piattaforma debole per la pubblicità mobile. Privacy legislazione che potrebbe tendini profitti. Da oggi entra in Borsa Facebook, il social network di Mark Zuckerberg 
Con tutti i titoli negativi, tra cui la decisione di General Motors Co.  questa settimana di ritirare le proprie inserzioni su Facebook perchè si ottenevano scarsi risultati in termini di conversioni, la società arriva comunque in Borsa.

Ad oggi, 1 persona su 7 connessa on-line da tutto il mondo passa il suo tempo sul social network di Zuckerberg , secondo metriche ComScore. L'utente medio di Facebook ha speso più di 6 ore al mese sul servizio a partire da ottobre, quasi il 40 per cento in piu' rispetto a un anno fa.

Ma cosa conterà maggiormente nella quotazione in Borsa? I ricavi pubblicitari. Interessante notare che per molti inserzionisti vi è grande richiamo da Facebook in chiave demografia. Negli Stati Uniti, la più grande categoria di utenti che fa uso del social network è quella di fascia 25 - 34 anni, età in cui le persone prendono decisioni di spesa importanti. A questo seguono le persone di età 35-44 anni, quando la fedeltà di marca è ormai stabile ed il limite di spesa si eleva.

Mark Zuckerberg

"Facebook è così grande, ora che ha più dati demografici di base", ha detto Debra Aho Williamson, analista di eMarketer Inc., una società che tiene traccia della pubblicità online. "Non solo hai il pubblico di giovani che ora sono cresciuti, ma hai una grande quantità di nuovi utenti giovani che sono altrettanto attivi negli acquisti, se non di più."

Con le sue centinaia di milioni di utenti che continuano a postare dove lavorano, dove vivono e cosa gli piace fare, Facebook continua a raccogliere ciò che è ampiamente considerato come il più grande database al mondo di dati personali - un tesoro per le aziende che cercano di raggiungere i loro clienti ideali con la pubblicità.

Non è tutto oro cio' che luccica. Ogni giorno numerose persone cancellano il proprio profilo su Facebook, e la società non ha mai fornito dati ufficiali su quante persone hanno completamente lasciato il servizio. Inoltre, la crescita del social network una volta fulminea ha subito un rallentamento. Nel primo trimestre del 2009, il numero di utenti è cresciuto del 20% rispetto al trimestre precedente. Nello stesso periodo, due anni dopo il tasso di crescita è sceso al 6,6%, secondo l 'ordinamento normativo della società.

Quasi il 60% degli utenti di Facebook degli Stati Uniti dicono che non si fidano delle norme che garantiscono la sicurezza delle loro informazioni inserite sul profilo, secondo un sondaggio pubblicato questa settimana dalla Associated Press e CNBC. Una precedente indagine on-line per il braccio britannico del gigante McCann Erickson ha scoperto che la maggior parte degli utenti ritiene che Facebook isola le persone le une dalle altre più di quanto non le unisca.

Anche per la quotazione in Borsa sono sorti alcuni dubbi. La Sunlight Foundation ha pubblicato un esposto contro Facebook nel quale rivela, tra le altre cose, che IPO di Facebook sfrutta una scappatoia fiscale per evitare di pagare le tasse per anni: si stima che 3 miliardi dollari agevolazione fiscale. Ad oggi, non c'è una soluzione o una reale motivazione di questo.

In ogni caso, oggi Facebook entra in Borsa e sarà interessante vedere come evolverà il social network nelle prossime settimane, considerando che nuovi servizi sono in fase di sviluppo. Ma di questo avremo modo di parlarne nelle prossime settimane. 

Facebook IPO

Facebook in numeri - Con 8 anni di vita, Facebook vanta oltre 900 milioni di iscritti, 3,3 miliardi di euro di giro d’affari nel 2011, di cui 3 miliardi di pubblicità. Entro il 2013 i ricavi dovrebbero più che raddoppiare. lo scorso anno sono stati oltre 650 milioni gli euro di profitto. L’Ipo (offerta pubblica iniziale) ammonta a circa 5 miliardi di dollari, con una valutazione totale tra i 75 e i 100 miliardi.

 

Notizie per Categoria