Tra le tante belle iniziative della rete, vi segnalo alcune e vi invito, se possibile, ad aderire o semplicemente a condividerle con i vostri amici.
Food Blogger per l'Emilia
Questa pagina Facebook raccoglie tutti i foodblogger che si stanno organizzando per aiutare gli emiliani, tra raccolte di generi di prima necessità ad aiuti economici per sostenere le attività agricole che, a causa del sisma, rischiano di compromettere i propri stock alimentari.

Aiutare i caseifitici acquistando i prodotti
Ecco la lista dei caseifici che, colpiti dal sisma, hanno bisogno di vendere tutti i prodotti per evitare che gli stessi vadano in deperimento.
E' possibile acquistare prodotti della filiera del Parmiggiano Reggiano, quindi ottimi prodotti, a prezzi ottimi. Non solo quindi un aiuto alle aziende, ma anche una bella opportunità per fare incetta di prodotti Dop.
Sms e chiamate benefiche
Per chi vuole contribuire direttamente attraverso una piccola donazione, è possibile inviare un Sms o offettuare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45500 per fare una donazione del valore di 2 euro.
Terremoto Emilia: attivo il numero solidale per le donazioni via telefono e SMS
Se si vuole far qualcosa per aiutare le vittime del terremoto che ha distrutto monumenti e case in Emilia Romagna, rovinando la vita a molti abitanti, si sappia che dalle ore 19 del 29 Maggio è stato attivato un numero di SMS solidale.
Tutti coloro che hanno un telefonino possono mandare un messaggio oppure telefonare al numero 45500 per versare 2 euro. L'importo verrà versato nelle casse della Protezione Civile, che proprio in questi giorni, in accordo con la Regione Emilia Romagna, sta aiutando gli sfollati e intervenendo sulle strutture danneggiate dai sismi.
Donazione tramite SMS - E' possibile inviare un messaggio di testo dai cellulari Tim, Wind, Vodafone, Tre, PosteMobile, Noverca, CoopVoce e Tiscali. L'importo donato sarà pari a 2 euro e sarà scalato dal credito telefonico.

Donazione con telefonata - Se si preferisse - o se semplicemente non si avesse a disposizione il cellulare - è possibile donare lo stesso importo chiamando il 45500 con la propria linea fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, Tiscali o TeleTu.
Altre modalità di pagamento - Eventualmente i privati possono effettuare:
- versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a: Regione Emilia-Romagna - Presidente della Giunta Regionale - Viale Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna;
- bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza - Bologna, intestato a Regione Emilia-Romagna, IBAN coordinate bancarie internazionali: IT – 42 - I - 02008 - 02450 - 000003010203;
- versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182.
Sono spinti anche gli enti pubblici a contribuire tramite l’accreditamento sulla contabilità speciale n. 30864 accesa presso la Banca d'Italia - Sezione Tesoreria di Bologna.
Le province che sono state colpite sono di Modena, Ferrara e Bologna. Come si può leggere sul sito della Regione "Al momento sono 16 le vittime, 350 i feriti e 8 mila gli sfollati dopo le nuove scosse del 29 Maggio".
Noverca e la Protezione Civile ringraziano per il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia

Questo il testo del messaggio di ringraziamento che apparirà sui cellulari degli utenti Nòverca che, dalle ore 19,00 di oggi 29/05/2012 e fino al 26/06/2012 invieranno un SMS al numero 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dai terremoti in Emilia e zone limitrofe.
Per chi vuole partecipare alla campagna di solidarietà è sufficiente inviare un SMS (anche senza testo) al costo di 2 Euro, che verrà scalato dal credito telefonico principale.

Sarà possibile donare 2 Euro da tutti i telefoni cellulari di tutti i clienti, sia business che consumer.
Terremoto Nord Italia: rendere accessibile reti WIFi

Per facilitare le comunicazioni e consentire a tutti coloro che non riescono a mettersi in contatto via cellulare, molti comuni invitano i cittadini dei paesi colpiti dal terremoto a rendere accessibile al pubblico la propria rete WiFi domestica permettendo cosi a tutti di connettersi via internet.
Vodafone ha rilasciato un comunicato stampa con le istruzioni sullo sbloccaggio di Vodafone Station e Vodafone Station 2.
Vodafone Station: inserire nel browser di navigazione internet l’indirizzo https://192.168.1.1, andare su sezione WiFi > Protezione, e imposta come “Modalità di cifratura”: Open
Vodafone Station Station 2: inserire nel browser di navigazione internet l’indirizzo https://vodafone.station, andare su sezione WiFi e imposta come “Metodo di protezione”: Nessuno
Invitiamo non solo gli utenti Vodafone, ma anche altri operatori, Telecom Italia (Alice) compresa, ad eliminare la password che protegge la rete WiFi domestica al fine di garantire l'accesso pubblico alla rete.
Telecom, canone scontato per i terremotati dell'Emilia

Chi è già tornato nelle proprie abitazioni e ha ricominciato a usare la linea telefonica, potrà sfruttare il canone azzerato per quattro mesi a partire dalla fatturazione di fine Agosto. Lo sconto riguarda tutti i servizi (fonia, internet e altri) e interessa i clienti residenziali e aziendali.
L'invio delle fatture invece è sospeso per tutti coloro che, nelle zone interessate dal sisma, non hanno ancora avuto la possibilità di tornare a usare la linea telefonica (privati e aziende).

Il pagamento di eventuali fatture Telecom e Tim che erano state già emesse è stato bloccato e la scadenza, indipendentemente da quanto indicato in bolletta, è stata prorogata fino a lunedì 17 Settembre.
Incentivi Telecom - La copertura Wi-Fi gratuita è stata aggiunta in nove nuovi campi di accoglienza. Ora le zone coperte da internet gratuito sparse tra Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia sono 18. Per le aziende della 'zona gialla', invece, per sei mesi sono in offerta gratuita i servizi cloud della Nuvola Italiana. Per informazioni chiamare il numero verde 800 191 101 (con PIN dedicato 8223420).