Facebook ha annunciato ufficialmente di aver suggellato l'accordo per acquisire il software di riconoscimento facciale della società Face.com per una somma non dichiarata. Una mossa che non sorprende, visto che era stata anticipata da alcune indiscrezioni.
L'operazione dovrebbe concludersi entro le prossime settimane. Non si può dire al momento quali siano i piani di Facebook sul futuro del software di Face.com, ma i servizi dell'azienda sono già ampiamente utilizzati in tutto il mondo.Per esempio, gli sviluppatori hanno messo a punto un'applicazione Facebook che permette l'auto-tag delle foto, chiamata
Photo Tagger.
Face.com ha pubblicato un articolo nel suo blog ufficiale, indicando che la società prevede di continuare a sostenere i suoi sviluppatori e che fornirà ulteriori informazioni sullo stato di avanzamento dell'operazione di vendita non appena possibile.

Con Instagram e Face.com sotto controllo di Facebook sembra che il gigante dei social network stia progettando qualcosa di enorme sul fronte mobile. Staremo a vedere cosa accadrà nelle prossime settimane.
Facebook, 100 milioni per comprare Face.com
Per potenziare la propria gamma di applicazioni e di tecnologie, Facebook ha acquistato Face.com, una startup specializzata nella produzione di software di riconoscimento facciale.
L'annuncio da parte delle due società è stato dato lunedì. I termini precisi non sono ancora stati comunicati, tuttavia secondo quanto riportato da più fonti (in questo articolo riportiamo Reuters) l'ammontare per l'accordo dovrebbe aggirarsi tra gli 80 e i 100 milioni di dollari.
Il processo di acquisizione dovrebbe concludersi ufficialmente entro alcune settimane.
Con la tecnologia di Face.com è possibile aggiungere i noti 'tag fotografici', ossia è possibile segnalare nelle immagini la presenza di propri amici e conoscenti.
"Questo accordo porta una squadra di livello mondiale e una tecnologia consolidata a casa nostra" ha affermato un portavoce di Facebook a Venturebeat, che poi ha proseguito: "Le persone che usano Facebook amano condividere foto e ricordi; la tecnologia di Face.com ci aiuta in questo senso".
Uno dei vantaggi di Face.com è che riconosce autonomamente i volti nelle foto. Non è più necessario, dunque, inserirli uno a uno. La startup è stata fondata nel 2007. Con la sua tecnologia è possibile perfino indovinare l'età delle persone.
Per i dispositivi iOS è stata sviluppata anche un'applicazione, il cui nome è Klik, che è in grado di proporre automaticamente i tag degli amici nelle foto. E se il riconoscimento è sbagliato, è sempre possibile correggere il software sfruttando la modalità "Learn". Inoltre consente di aggiungere effetti fotografici per migliorare la resa delle immagini.
Recentemente il social network più frequentato al mondo ha concluso
l'acquisizione di Instagram, un'altra start-up specializzata nella condivisione di immagini graficamente rielaborate. Che alle porta ci sia un'integrazione tra le due?
Facebook: probabile acquisto di Face.com

Ci sono notizie non confermate che circolano onlone secondo le quali
Facebook sarebbe intenzionata ad acquistare la compagnia specializzata nella tecnologia del riconoscimento facciale
Face.com per un valore compreso tra gli 80 e i 100 milioni di dollari.
Questo potrebbe significare che Facebook implementerà la tecnologia del riconoscimento facciale di Face.com, e quindi la possibilità di etichettare automaticamente le persone presente nelle foto e risparmiare lo sforzo che sino ad oggi abbiamo imparato a conoscere con il verbo 'taggare'.
Facebook negli ultimi mesi non possiamo certo dire che se la passa male: numero di utenti sempre in crescita con una valutazione della società di 100 miliardi dollari,
acquisizione di Instagram per un miliardo di dollari, annunciato il
nuovo App Center, la pianificazione dello sviluppo di un telefono cellulare di proprietà Facebook e forse l'acquisto di Opera per creare il proprio browser web.
Face.com dispone di una propria applicazione Facebook che permette l'auto-tag delle foto, chiamata Photo Tagger, cosi' come un'applicazione per dispositivi iOS chiamata KLIK.
In queste ore rimaniamo in attesa di ulteriori informazioni circa l'acquisto di Face.com da parte di Facebook.