Facebook abbandona i crediti, arrivano valute locali e abbonamenti

 

Facebook ha annunciato tramite il suo blog ufficiale due aggiornamenti importanti per quanto concerne il metodo di pagamento di contenuti per applicazioni e giochi, che fino ad oggi abbiamo conosciuto come Facebook Credits: da luglio arrivano gli abbonamenti e prezzi in valuta locale

Scritto da Simone Ziggiotto il 26/06/12 | Pubblicata in Social Network | Archivio 2012

 

FacebookFacebook ha annunciato tramite il suo blog ufficiale due aggiornamenti importanti per quanto concerne il metodo di pagamento di contenuti per applicazioni e giochi, che fino ad oggi abbiamo conosciuto come Facebook Credits: da luglio arrivano gli abbonamenti e prezzi in valuta locale.

Nuovi modi per monetizzare con gli abbonamenti
Molti sviluppatori fino ad oggi hanno monetizzato le loro applicazioni tramite gli acquisti di denaro virtuale (Credits). A partire dal mese di luglio, Facebook introdurrà gli abbonamenti, con cui gli sviluppatori possono stabilire un flusso di ricavi ricorrenti e offrire contenuti sempre aggiornati agli utenti delle proprie applicazioni.

Prezzi in valuta locale
Seconda novità che vedremo a partire da luglio riguarda i pagamenti, che saranno effettuati in valuta locale e non piu' mediante i crediti. Quando Facebook introdusse i crediti nel 2009, la maggior parte dei giochi sul social network hanno messo in atto le proprie valute virtuali, riducendo la necessità di una piattaforma unica. Da ora, invece, i pagamenti saranno convertiti in valuta locale (es.: dollaro, sterlina britannica, euro, yen giapponese, ecc.) e non esisteranno piu' i 'Credits'.

Facebook Credits

Sostenendo prezzi in valuta locale, Facebook confida nel semplificare l'esperienza d'acquisto per gli utenti, dando allo stesso tempo una maggiore flessibilità e rendendo più facile agli sviluppatori raggiungere un pubblico piu' grande di utenti. Con il prezzo locale, sarà possibile fissare prezzi più coerenti per i mercati extra-USA.

Transizione alla valuta locale
Questo passaggio vedrà la conversione dei crediti nel valore equivalente delle varie monete. Già oggi, la maggior parte delle persone vedono i prezzi aggiornati alla loro valuta locale nel flusso dei pagamenti. Inoltre, le persone possono ancora riscattare carte regalo e conservare saldi non utilizzati nel proprio account.

Nella pratica, Facebook sta cercando di fare quello che Apple ha già fatto con iTunes. Cosa ne pensate di questo passaggio alla valuta locale, ponendo fine ai Facebook Credits?

 

Notizie per Categoria