Instagram ora e' definitivamente di Facebook per 715 milioni

 

Con un pò di ritardo, Facebook ha concluso ufficialmente l'acquisizione di Instagram

Scritto da Maurizio Giaretta il 07/09/12 | Pubblicata in Social Network | Archivio 2012

 

Con un pò di ritardo, Facebook ha concluso ufficialmente l'acquisizione di Instagram. L'accordo, che attualmente ha un valore pari a 715 milioni di dollari, inizialmente era stato fissato a 1 miliardo di dollari e avrebbe dovuto concludersi entro il secondo trimestre.

Il motivo di tale svalutazione sta nel fatto che l'accordo consisteva in una parte monetaria, di 300 milioni di dollari, e in 23 milioni di azioni. Queste ultime, a causa della forte svalutazione, hanno fatto calare il valore finale.

Dopo il via libera della Federal Trade Commission americana, quello di Instagram diventa il più costoso acquisto (almeno finora) nella storia del social network di Mark Zuckerberg.

Si consideri che a Maggio, cioè al momento del debutto nel Nasdaq, il titolo di Facebook era quotato a 38,23 dollari. Oggi, invece, non ne vale nemmeno 19.

Recentemente Instagram ha festeggiato la 5 miliardesima foto condivisa dai propri utenti. L'applicazione, inizialmente disponibile per iOS, si è poi sviluppata diventando scaricabile dai dispositivi Android e poi finendo sotto l'egida del social network più grande del mondo.

Facebook Instagram, commissione USA approva l'acquisto

 
Facebook ha ottenuto il via libera per il completamento dell'acquisizione di Instagram. La Federal Trade Commission americana ha votato all'unanimità per la chiusura del procedimento antitrust che pendeva sull'intera operazione.
La società di Mark Zuckerberg conferma dunque la sua più grande acquisizione di sempre. Per l'acquisto di quello che ora è uno dei software social-fotografici più noti al mondo lo scorso Aprile era stato offerto il corrispettivo 1 miliardo di dollari.
La cifra consisteva in una parte monetaria, pari a 300 milioni, e in circa 23 milioni di azioni di Facebook. Queste ultime, a causa della svalutazione, hanno abbassato l'ammontare totale della transazione, portandolo attualmente a 747,1 milioni di dollari (oggi un'azione FB vale 19,43 dollari, mentre a Maggio valeva il doppio).
 
Con Instagram si possono applicare effetti particolari alle foto, facendole sembrare più calde, rovinate, retrò, brillanti, eccetera. Una volta elaborate, vengono salvate e pubblicate nel canale personale dell'utente. I canali possono essere cercati, commentati e seguiti in modo 'sociale'.
La filosofia di questa app va a braccetto con Facebook. Una volta che il matrimonio sarà effettivo, il social network (che ora sta studiando sistemi per aumentare i ricavi dalla versione mobile) spera di aumentare la propria appetibilità.
 
Instagram a fine Luglio aveva comunicato ufficialmente di aver superato gli 80 milioni di utenti iscritti e dei 4 miliardi di fotografie pubblicate. Il servizio, arrivato inizialmente nell'App Store, aveva varcato la soglia delle 100.000 iscrizioni a Ottobre 2010. Da quel momento il successo è stato evidente. Prima di passare a Facebook, l'app ha fatto il debutto anche sul Google Play Store.
Secondo quanto riporta Reuters, al momento della decisione della FTC americana, il social network ha espresso la sua soddisfazione.
 

Facebook: acquisto di Instagram, decisione tutta di Zuckerberg

 
Sembra che l'acquisto di Instagram sia stata una decisione presa autonomamente da Mark Zuckerberg.
Per la piattaforma di condivisione fotografica, comprata per un miliardo di dollari, sembra che il CEO Kevin Systrom avesse richiesto inizialmente la bellezza di due miliardi di dollari. In altre parole, le intenzioni per la vendita erano poche.
Tuttavia avendo trovato un acquirente molto dotato, dopo tre giorni di negoziazioni l'accordo è stato trovato per quella modica via di mezzo. Chissà, probabilmente Systrom sarà stato convinto anche dai 400 milioni di dollari a lui riservati (cifra fornita da un report di wired.com)... chi può dirlo.
Il CEO di Facebook così, senza prendere in considerazione il consiglio di amministrazione o le banche, secondo quanto riposta il The Wall Street Journal ha deciso di inverstire il capitale. Zuckerberg d'altronde è intestatario del 57% circa del potere decisionale della società.
 
Secondo quanto riportato Zuckerberg aveva informato la COO Sheryl Sandberg poco prima della chiusura delle trattative, senza però coinvolgerla attivamente. Il consiglio direttivo è stato informato dell'avvenuto accordo un giorno prima che lo venisse a sapere anche il resto del mondo.
Nonostante come la si voglia pensare, Facebook è succube delle decisioni - anche improvvise come questa - di Zuckerberg.
Instagram, fondata da meno di due anni, conta su una forza lavoro di 13 persone.
 

Matrimonio Facebook-Instagram: come sempre una questione di soldi

 
Molti utenti di iPhone e iPad non hanno visto favorevolmente il debutto di Instagram sui dispositivi Android. E ora che cosa ne penseranno dell'acquisizione da parte di Facebook?
E' noto, infatti, che il social network di Mark Zuckerberg abbia speso 1 miliardo di dollari per acquisire l'omonima società che ha dato vita al successo di Instagram.
Che questa acquisizione finisca con il rovinare il (finora) tanto apprezzato network dedicato alla fotografia, come fa notare anche la CNN, oppure che lo renda un nuovo sistema di comunicazione fotografica finalmente alla portata di tutti, facendone definitivamente esplodere le potenzialità?
 
Instagram finora è stata apprezzata perchè affascinante e a disposizione solamente degli utenti dei dispositivi iOS. Il debutto della versione sul Google Play Store, avvenuto una settimana fa, ha generato un certo disappunto tra molti fan di Apple. Tuttavia è probabile che Instagram abbia deciso volontariamente di rinunciare, per esempio, a 2 clienti iOS su 10 per farne entrare a milioni da Android. Conti alla mano, la scelta può sembrare azzeccata.
 
La storia si ripete - Dopo Facebook e Android, ecco che l'app arriva per i centinaia di milioni di utenti del social network più famoso e popolato al mondo. E se i grandi numeri facessero perdere il fascino di Instagram? Lo faranno sicuramente; tuttavia quando ci sono i soldi in palio le storie finiscono sempre così.
 

Facebook acquisisce Instagram per 1 miliardo di dollari

 
Nella lotta alla conquista del Web, dopo le acquisizioni targate Google e Apple, ora tocca a Facebook.

Le fonti ufficiali indicano in 1 miliardo di dollari il costo dell'acquisizione di Instagram da parte di Facebook, una cifra piuttosto elevata se consideriamo che in passato, start up e non del calibro di Youtube e Skype, sono passate per cifre abbastanza vicine (1.6 miliardi per Youtube, 1.4 miliardi per Skype).

Prossimo alla quotazione da oltre 100 miliardi di dollari, Facebook mette cosi le mani su Instagram, popolare applicazione che consente di condividere i propri scatti.

Nessuna inglobazione.
 
Mark Zuckerberg ha infatti annunciato che Instagram resterà completamente autonomo, e l'obiettivo sarà quello di renderlo ancora più popolare tra gli utenti del web.

Con circa 30 milioni di utenti, Instagram è una delle principali applicazioni di photo sharing.

Facebook, da parte sua, potrà contare su una interessante dote di know how legata alla condivisione foto, una delle componenti più forti del Social blu.
 

Notizie per Categoria