Per non farsi trovare impreparata e per competere più ad ampio spettro contro l'avversario Facebook, Twitter ha deciso di realizzare un sistema che consente di applicare effetti fotografici alle fotografie.
Mark Zuckerberg ha speso 1 miliardo di dollari per comprare Instagram. Dopo aver considerato varie possibilità, Twitter ribatte con delle applicazioni 'fatte in casa', che saranno rese pubbliche nei prossimi mesi e che consentiranno proprio di bypassare il popolare Instagram.
Gli utenti potranno pertanto applicare filtri e altri effetti per personalizzare al meglio le loro immagini.
Secondo quanto riporta il The New York Times, lo spiffero arriva da una fonte interna di Twitter, che tuttavia ha preferito rimanere anonima poichè non sarebbe stata autorizzata a parlare di un progetto che ancora non è stato annunciato (per fortuna!).
Sono molti gli utenti della rete sociale preferita dagli ornitologi che elaborano le immagini facendo uso di Instagram o di programmini affini. Mettere a disposizione uno strumento che consenta di non usare programmi di terzi potrebbe dare un valore aggiunto a Twitter e potrebbe limitare l'esodo verso software di terzi.
Per il momento Twitter non ha voluto comentare la faccenda.
Twitter è il sito di microblogging che consente agli utenti di scrivere messaggi al massimo di 140 caratteri. Instagram consente, invece, di applicare effetti particolari alle immagini, come l'effetto seppia, quello rullino degli anni '60 e diversi tipi di colori e illuminazioni.