Facebook cambia le regole di Privacy: gli utenti non potranno piu' votare

 

Tre anni fa Facebook aveva proposto ai propri utenti un sistema di voto attraverso il quale si sarebbe potuto esprimere un giudizio positivo o negativo sui cambiamenti delle regole che il Social Network avrebbe apportato successivamente alla normativa sulla privacy, con la possibilità di inviare anche un commento di feedback

Scritto da Simone Ziggiotto il 23/11/12 | Pubblicata in Social Network | Archivio 2012

 

FacebookTre anni fa Facebook aveva proposto ai propri utenti un sistema di voto attraverso il quale si sarebbe potuto esprimere un giudizio positivo o negativo sui cambiamenti delle regole che il Social Network avrebbe apportato successivamente alla normativa sulla privacy, con la possibilità di inviare anche un commento di feedback.

"Il nostro obiettivo è sempre stato quello di tenere in considerazione le vostre opinioni quando apportiamo qualche cambiamento alla nostra policy. Questo impegno ci ha spinto nel 2009 ad avviare un processo senza precedenti per il feedback degli utenti",

è quanto dichiarato sul blog di Facebook, ma:

 "Di recente abbiamo annunciato la proposta di alcune modifiche relative alla Normativa sull'utilizzo dei dati, in cui viene spiegato in che modo raccogliamo e usiamo i dati quando le persone usano Facebook, e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità (DDR), contenente le condizioni che regolano l'uso dei nostri servizi."

Secondo Elliot Shrage, VP Communications e Public Policy in Facebook, il sistema di feedback non è più necessario.

"Abbiamo scoperto che il meccanismo di voto, caratterizzato da una serie di commenti, alla fine ha portato ad un sistema in cui la quantità di commenti non è proporzionale alla loro qualità."

Facebook

Una mail inviata questa mattina agli sviluppatori di applicazioni o proprietari di pagine su Facebook aggiunge poi:

"Stiamo inoltre proponendo variazioni al processo di aggiornamento delle normative per le future modifiche della DDR e della Normativa sull'utilizzo dei dati. Il riscontro ricevuto dagli utenti durante il periodo aperto ai commenti è importantissimo per noi, tuttavia abbiamo notato che il meccanismo di voto ha portato a incentivare la quantità piuttosto che la qualità dei commenti. Pertanto, stiamo proponendo di mettere fine al voto e di sostituirlo con un sistema di invio dei commenti più produttivo.".

Facebook, tuttavia, tiene a ribadire che le opinioni dei propri utenti sulla piattaforma rimangono una priorità, anche se questo dovrà avvenire in un modo diverso da quello proposto negli ultimi anni. Nelle prossime settimane sarà possibile inviare domande relative alla privacy e alle modifiche di documenti del sito attraverso la compilazione di un form sulla pagina della privacy di Facebook.

"Prevediamo anche di implementare nuovi canali per coinvolgere gli utenti, tra cui una funzione per inviare domande sulla privacy al nostro Chief Privacy Officer of Policy."

Infine, per chi volesse più chiarimenti, ricordiamo che, come avviene prima di ogni cambiamento alla normativa di Facebook, Erin Egan, direttore del dipartimento Privacy del sito, risponderà alle domande degli utenti in un live webcast sul Social Netowrk.


 

Notizie per Categoria