Si tratta di un dato aggregato, ovvero la sommatoria dei 9 account, disponibili in spagnolo, inglese, portoghese, francese, italiano, tedesco, arabo, polacco, latino ripubblicano nelle varie lingue una media di 1 tweet al giorno.
L'account più seguito quello spagnolo, con 6 milioni di follower che vale il 191esimo posto sulla classifica mondiale, mentre quello italiano si ferma a 1,75 milioni.

Papa Francesco su Twitter supera 11mln di follower
11 milioni di follower su Twitter in nove lingue per Papa Francesco.
Nuovo record raggiunto da Papa Francesco sul web: l'account ufficiale del Santo Padre @Pontifex ha raggiunto oggi 27 dicembre, due giorni dopo il Natale, quota 11 milioni di follower su Twitter in nove lingue.
Ieri Papa Francesco aveva cinguettato il seguente tweet:"Davanti al Presepe, preghiamo in modo speciale per quanti soffrono persecuzione a motivo della fede".
L'ultimo tweet nell'account italiano del Pontefice, nel momento in cui scriviamo, è il seguente:
"La gioia del Vangelo sia sempre nei vostri cuori, specialmente in questo tempo di Natale."
I follower, alle 15.00, in lingua spagnola sono 4.416.146, in inglese 3.441.861, in italiano 1.389.003, in portoghese 909.590, in francese 224.119, in latino 195.576, in tedesco 163.190, in polacco 158.847, in arabo 103.962. E questi dati sono in costante incremento.
Papa Benedetto XVI è su Twitter da lunedì 3 dicembre 2012, quando il Vaticano ha presentato ufficialmente gli account in 8 lingue seguito dal Papa in persona - italiano, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, polacco, arabo e francese. L'account ufficiale in italiano di Benedetto XVI su twitter è @pontifex_it, e nelle altre principali lingue cambia solo la sigla paese: per esempio @pontifex_es è per lo spagnolo piuttosto che @pontifex_fr per il francese. Quello americano è @pontifex.
Papa Francesco dice: Internet un 'dono di Dio'
Papa Francesco ha descritto oggi internet come un "dono di Dio". Sottolineando la capacità di internet di favorire il dialogo tra i gruppi più diversi, il Papa ha riconosciuto che la velocità con cui oggi i social media consentono di comunicare può rendere difficile per gli utenti impegnarsi nell'auto-riflessione. Francesco ha fatto queste sue osservazioni in una dichiarazione che è stata pubblicata questo pomeriggio, in occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali della Chiesa cattolica.
"Cari fratelli e sorelle," inizia il messaggio del Papa, "oggi viviamo in un mondo che sta diventando sempre più 'piccolo' e dove, quindi, sembrerebbe essere facile farsi prossimi gli uni agli altri. Gli sviluppi dei trasporti e delle tecnologie di comunicazione ci stanno avvicinando, connettendoci sempre di più, e la globalizzazione ci fa interdipendenti. Tuttavia all'interno dell’umanità permangono divisioni, a volte molto marcate.".
"la comunicazione è una conquista più umana che tecnologica"
Nella dichiarazione, il papa di origine argentina ha detto che "i progressi senza precedenti" nella tecnologia e nei media digitali hanno reso più facile confrontarsi con persone di diverse religioni, e in questo modo di "creare un senso di unità della famiglia umana". Utilizzare il web per comunicare con i vari gruppi, ha aggiunto il Papa, potrebbe contribuire a risolvere le differenze religiose, economiche o politiche.
"Internet, in particolare, offre possibilità immense di incontro e di solidarietà", ha detto Francesco. "Questo è qualcosa di veramente buono, un dono di Dio".
"La rete digitale può essere un luogo ricco di umanità, non una rete di fili ma di persone umane."
Papa Francesco ha riconosciuto, tuttavia , che internet è ben lungi dall'essere un toccasana. La velocità e ubiquità dei social media minacciano il "chiudersi in una sfera di informazioni che corrispondono solo alle nostre attese e alle nostre idee, o anche a determinati interessi politici ed economici... Il desiderio di connessione digitale può finire per isolarci dal nostro prossimo, da chi ci sta più vicino. Senza dimenticare che chi, per diversi motivi, non ha accesso ai media sociali, rischia di essere escluso."."Anche se questi inconvenienti sono reali, essi non giustificano il rifiuto dei social media", ha aggiunto. "Piuttosto ci ricordano che la comunicazione è, in definitiva, una conquista più umana che tecnologica.".
Il Papa ci dice anche che abbiamo bisogno di "essere pazienti se vogliamo capire chi è diverso da noi" perché la persona esprime pienamente se stessa "non quando è semplicemente tollerata, ma quando sa di essere davvero accolta".
"Internet ... è qualcosa di veramente buono, un dono di Dio"
Come allora la comunicazione può essere a servizio di un’autentica cultura dell’incontro? Papa Francesco prova a rileggere la domanda in questo modo: "come si manifesta la 'prossimità' nell’uso dei mezzi di comunicazione e nel nuovo ambiente creato dalle tecnologie digitali?" E la risposta viene dalla parabola del buon samaritano, "che è anche una parabola del comunicatore. Chi comunica, infatti, si fa prossimo. E il buon samaritano non solo si fa prossimo, ma si fa carico di quell'uomo che vede mezzo morto sul ciglio della strada. Gesù inverte la prospettiva: non si tratta di riconoscere l’altro come un mio simile, ma della mia capacità di farmi simile all'altro."
"La nostra comunicazione sia olio profumato per il dolore e vino buono per l’allegria."
Comunicare, secondo Francesco, significa "prendere consapevolezza di essere umani, figli di Dio. Mi piace definire questo potere della comunicazione come 'prossimità'."
Potete leggere il messaggio completo scritto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali della Chiesa cattolica in questa pagina.
La classifica dei Top 10 Mondiale
La classifica aggiornata a Maggio 2014 porta nella top 10 moltissimi artisti del panorama musicale internazionale.Al primo posto troviamo Katy Perry con 53.772.627 follower, ma l'account riporta appena 5679 tweet inviati.
Secondo posto per Justin Bieber con 52.313.482 follower mentre al terzo posto, piuttosto staccato, il primo dei non cantanti con Obama, a quota 43.607.002.
Justin Bieber risulta il più attivo tra i primi 10 con 27022 tweet inviati.
Quarto posto per Youtube, con circa 42 milioni di utenti, seguito da Lady Gaga, 41,5 milioni di utenti, Taylor Swift con 41,3 milioni e Britney Spears con 37.6 milioni.
Rhianna, Instagram e Justin Timberlake chiudono la Top 10 rispettivamente a 33.2, 30.77 e 32.6 milioni di follower.
Guardando la classifica, vediamo come la maggior parte dei Top 100 riguardano cantanti, mentre qua e la troviamo i grandi Social e qualche attore
Classifica Social
Gli account Social e le piattoforme Web più seguite portano Youtube e Instagram a fare da padroni mentre Facebook, nonostante quasi 1 miliardo di utenti, si ferma appena a 13.7 milioni di utenti.
Youtube 42.8 milioni di follower
Instagram 33.2 milioni di follower
Twitter 30.77 milioni di follower
Twitter in Spagnolo 13.8 milioni
Facebook 13.7 milioni
Classifica italiana
Nei primi 100, nessun italiano purtroppo. Il primo connazionale è infatti decisamente in basso.
A quota 2.631.245 troviamo Valentino Rossi, mentre il secondo personaggio, Giuseppe Fiorello, occupa il sesto posto con appena 242.985 follower. In mezzo, Twitter Italia, Rds e XFactor.