Un brano, un dipinto, un’opera letta e riscritta per raccontare Siena su Twitter in occasione della candidatura della città toscana a Capitale Europea della Cultura 2019.
Si chiama Twitteratura il gioco ideato dall’associazione culturale sienese che diventa un vero e proprio laboratorio urbano del racconto. Si può già giocare e si avrà tempo fino al 18 luglio prossimo. Partecipare è semplicissimo, basta usare l’hashtag #2019SI.
Un hashtag per raccontare un territorio e il suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico a partire dalla testimonianza diretta dei cittadini e dei turisti.
Il gioco è iniziato ad aprile, quando l’Associazione Culturale Twitteratura ha aperto un laboratorio urbano di storytelling in cui i protagonisti sono stati abitanti e i visitatori di Siena. Tutti possono partecipare al gioco con il proprio account Twitter oppure adottando e interpretando un personaggio della storia di Siena - sono già sati usati, per esempio, Federigo Tozzi, Mario Luzi, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Santa Caterina, Luciano Bianciardi.
Da mercoledì 25 giugno 2014, il laboratorio senese ha inaugurato un calendario di lettura e riscrittura che prevede ogni giorno il racconto e commento di un brano o un dipinto di un autore diverso. Gli utenti di Twitter sono invitati ad unirsi ai senesi per raccontare l’Italia e la sua vocazione europea nel corso del semestre italiano a Bruxelles.
In breve, ogni giorno su twletteratura.org viene pubblicato un breve testo che il chi vuole partecipare al gioco può commentare su Twitter con l’hashtag #2019SI, confrontandosi con gli altri utenti.
COME GIOCARE A TWITTERATURA
1) Ogni giorno leggi un breve testo che pubblicheremo di volta in volta su twletteratura.org.
2) Mentre leggi il testo, commentalo su Twitter con l’hashtag #2019SI e confrontati con gli altri utenti che, come te, partecipano al gioco.
3) Colleziona i tweet migliori e condividili con la comunità, grazie a Tweetbook.
Se volete partecipare, buon twitteramento!