Con l'acquisizione di Ericsson, la Sony non sarà solo l'unico proprietario ma anche assumerà la proprietà di cinque famiglie di brevetti della tecnologia wireless.
Sony ed Ericsson hanno siglato un accordo cross-licensing per una proprietà intellettuale che ha fatto sborsare all'azienda giapponese ben 1.05 miliardi di euro come parte della transazione.
Sony ha deciso di compiere questo passo in modo tale da poter concentrarsi completamente con l'integrazione dei suoi telefoni cellulari con tablet, computer portatili, televisori e console di gioco così come l'integrazione con il PlayStation Network (PSN) e Sony Entertainment Network.
L'acquisizione ancora non è stata approvata (sia di tipo regolamentare che dagli "organi decisionali di entrambe le società"), ma si prevede lo sarà presto, per completarsi poi nel gennaio 2012.
Sony Ericsson, risultati Q3 2011 senza utile netto
Sony Ericsson ha comunicato i risultati finanziari relativi al Q3 del 2011 che risultano essere positivi dopo un calo avuto nella maggior parte delle principali statistiche anno su anno (YoY) negli ultimi trimestri, in particolare rispetto al Q2 2011.
La figura più interessante del comunicato stampa è il reddito netto equivalente a 0. Sebbene l'azienda abbia incassato di piu' rispetto al Q2, niente di tutto ciò ha contribuito alle casse della società.
Il numero di unità vendute è scesa anno su anno a 9,5 milioni contro i 10,4 milioni nel Q3 2010, ma le vendite sono rimaste molto vicine ai 1.586.000.000 euro rispetto ai 1.603.000.000 euro di un anno fa.
Questo è dovuto principalmente alle spedizioni in aumento della linea di smartphone Xperia oltre ad aver spinto il prezzo medio di vendita fino a 166 euro.
Per quanto riguarda il portafoglio, l'azienda afferma che il suo smartphone Xperia comprende ora l'80 per cento di tutte le vendite, con circa 22 milioni di cellulari già spediti ai consumatori. È interessante notare che Bert Nordberg (presidente e CEO di Sony Ericsson) ha confermato che la sua azienda si concentrerà sul mercato degli smartphone con intensità ancora maggiore il prossimo anno.
Riassumendo in poche parole il bilancio, per Sony Ericsson non è esattamente una tendenza incoraggiante, ma è certamente un miglioramento rispetto al trimestre scorso, quando ha registrato una perdita netta di 50 milioni di euro.
Sony Ericsson fa chiudere i battenti a XperiaBlog.net
A causa di un contenzioso sul nome, una preziosa fonte di informazione realizzata da alcuni fan del mondo della telefonia si trova costretta a chiudere i battenti.
Ci riferiamo al sito XperiaBlog.net. Sony Ericsson in persona si è mossa per far si che il dominio venga chiuso, poichè, come si può leggere in quello che è e che sarà l'ultimo articolo del blog, usa il nome Xperia "in cattiva fede".
E' vero che bisogna sempre andarci con le molle, soprattutto quando si utilizzano nomi e marchi tutelati dai diritti d'autore, tuttavia con un pò di flessibilità la situazione potrebbe essersi conclusa diversamente. Che male può fare a Sony Ericsson un blog che parla sempre in modo positivo dei prodotti Xperia?
O che la domanda da farsi sia un'altra: che XperiaBlog.net stesse arrivando al punto di diventare addirittura più famosa del blog ufficiale di Sony Ericsson?
La scelta della multinazionale sembra comunque strana, in quanto parlare bene di un proprio prodotto significa una sola cosa: ricevere della buona pubblicità e peraltro in modo completamente gratuito.
Il blog si trova costretto a chiudere poichè le persone che lo gestiscono nel tempo libero "non hanno le risorse per combattere Sony Ericsson". Assieme al dominio web "XperiaBlog.net" è coinvolto che il sito "XperiaX10.net".
"Dopo tutto siamo proprio come voi", si legge nell'articolo, "utenti appassionati dei prodotti Sony Ericsson che si sforzano di dare le ultime notizie e un punto di vista indipendente". Tra poco, salvo improbabili colpi di scena, potremo dire "...che si sforzavano di dare notizie e un punto di vista indipendente".
AGGIORNAMENTO: è stato trovato un accordo tra le parti, pertanto i siti XperiaBlog e XperiaX10 sono tornati nuovamente online.
Sony Ericsson non produrra' Windows Phone
Sony Ericsson non ha intenzione di produrre smartphone dotati di sistema operativo Windows Phone.
Proprio come la scelta degli utenti, anche i produttori della telefonia mobile sono spesso in disaccordo sulla possibilità di adottare una piattaforma rispetto che un'altra nei propri dispositivi. HTC considera Windows Phone importante, mentre Sony Ericsson è più attenta e vuole stare al sicruo con il già confermato Android.
Oggi, oltre il 30% delle vendite totali di dispositivi HTC sono rappresentate da Windows Phone.
A tal proposito Melvin Chua, HTC Singapore manager, ha detto che "credono che Windows Phone 7 alla fine sarà il migliore rispetto altre piattaforme".
Con la giunta
giovedi' scorso della nuova versione
Windows Phone 7.5 Mango, la percentuale delle vendite potrebbe guadagnare qualche punto nelle statistiche redatte dalla società
Connected Intelligence, nella quale si evidenzia che quattro su dieci possessori di smartphone stanno prendendo in considerazione l'acquisto di un Windows Phone.

Il CEO di Sony Ericsson
Bert Nordberg non è contento della piattaforma di Redmond quando si tratta di confronto con Android. Ha detto che "
a questo punto non mi sentirei tranquillo investire in una piattaforma che non è buona come quella che attualmente si sta adoperando [...] quindi siamo rimasti con Android, ma c'è molta curiosità di Windows Phone".
Sony Ericsson non ha mai creato un Windows Phone, anche se era considerato un partner OEM (produttore di dispositivi). Vedremo se nei prossimi mesi il produttore rivaluterà la propria posizione in merito l'utilizzo di WP nei propri terminali.