Era nell'aria già da molto tempo, ma ora è diventato ufficiale: a partire dall'1 Aprile Kazuo Hirai diventerà CEO e Presidente di Sony Corporation, prendendo il posto di Sir Howard Stringer, primo presidente straniero della compagnia e che ha guidato l'azienda da circa 7 anni.
Kazuo Hirai è molto ben conosciuto nel settore dei videogiochi, visto che in questi ultimi anni è stato al timone della presidenza di Sony Computer Entertainment, ovvero la sezione dedicata espressamente alle varie console Playstation.
Le sue decisioni hanno ridato luce al settore gaming, tanto che Playstation 3 è rinata, la PSP ha avuto un grandissimo successo in Giappone e ora è il turno di Playstation Vita. Insomma, non poteva esserci una scelta migliore.
Sony infatti deve rialzarsi, e in fretta, dopo le varie perdite avute nell'elettronica di consumo, in particolare le TV Bravia e gli smartphone Sony Ericsson.
Il disastro ambientale in Giappone e l'alluvione in Thailandia non hanno certo contribuito a migliorare la situazione, ma qualcosa effettivamente non stava andando per il verso giusto, visto che le maggiori perdite si sono registrate proprio da quando Stringer ha preso le redini dell'azienda.
Kazuo Hirai ha dichiarato che "è un periodo difficile per Sony e, se non fosse stato per la forte leadership di Sir Howard Stringer in questi sette anni, saremmo stati in una condizione ancora più difficile. Sono grato a sir Howard e al Consiglio che sta riponendo fiducia su di me. Mi preoccuperò di lavorare con ciascuno in Sony ancora più a stretto contatto per costruire un futuro solido per i nostri clienti, per gli azionisti, i partner e tutti i dipendenti".
"Il nostro core business che riguarda l'elettronica deve crescere. Bisogna concentrarsi sull'imaging digitale, sul mondo mobile intelligente e sui giochi, curando il business televisivo e accelerando l'innovazione in modo da creare nuovi primati. Ci sono adesso fondamenta salde affinché il team di gestione e io stesso possiamo rafforzare il portfolio dei diversi prodotti elettronici di Sony, sfruttando i nostri asset di intrattenimento e la crescente gamma di servizi di rete. Dobbiamo impegnarci per coinvolgere i clienti di tutto il mondo in modi del tutto nuovi ed entusiasmanti".
Sony nel quarto trimestre 2011 perde 2 miliardi dollari

