Sony: approfondimento e commenti sulla carica di CEO di Kazuo Hirai

 

Era nell'aria già da molto tempo, ma ora è diventato ufficiale: a partire dall'1 Aprile Kazuo Hirai diventerà CEO e Presidente di Sony Corporation, prendendo il posto di Sir Howard Stringer, primo presidente straniero della compagnia e che ha guidato l'azienda da circa 7 anni

Scritto da Gabriele Coronica il 03/02/12 | Pubblicata in Sony | Archivio 2012

 

Era nell'aria già da molto tempo, ma ora è diventato ufficiale: a partire dall'1 Aprile Kazuo Hirai diventerà CEO e Presidente di Sony Corporation, prendendo il posto di Sir Howard Stringer, primo presidente straniero della compagnia e che ha guidato l'azienda da circa 7 anni.

Kazuo Hirai è molto ben conosciuto nel settore dei videogiochi, visto che in questi ultimi anni è stato al timone della presidenza di Sony Computer Entertainment, ovvero la sezione dedicata espressamente alle varie console Playstation.

Le sue decisioni hanno ridato luce al settore gaming, tanto che Playstation 3 è rinata, la PSP ha avuto un grandissimo successo in Giappone e ora è il turno di Playstation Vita. Insomma, non poteva esserci una scelta migliore.

Sony infatti deve rialzarsi, e in fretta, dopo le varie perdite avute nell'elettronica di consumo, in particolare le TV Bravia e gli smartphone Sony Ericsson.

Il disastro ambientale in Giappone e l'alluvione in Thailandia non hanno certo contribuito a migliorare la situazione, ma qualcosa effettivamente non stava andando per il verso giusto, visto che le maggiori perdite si sono registrate proprio da quando Stringer ha preso le redini dell'azienda.

Kazuo Hirai ha dichiarato che "è un periodo difficile per Sony e, se non fosse stato per la forte leadership di Sir Howard Stringer in questi sette anni, saremmo stati in una condizione ancora più difficile. Sono grato a sir Howard e al Consiglio che sta riponendo fiducia su di me. Mi preoccuperò di lavorare con ciascuno in Sony ancora più a stretto contatto per costruire un futuro solido per i nostri clienti, per gli azionisti, i partner e tutti i dipendenti".

"Il nostro core business che riguarda l'elettronica deve crescere. Bisogna concentrarsi sull'imaging digitale, sul mondo mobile intelligente e sui giochi, curando il business televisivo e accelerando l'innovazione in modo da creare nuovi primati. Ci sono adesso fondamenta salde affinché il team di gestione e io stesso possiamo rafforzare il portfolio dei diversi prodotti elettronici di Sony, sfruttando i nostri asset di intrattenimento e la crescente gamma di servizi di rete. Dobbiamo impegnarci per coinvolgere i clienti di tutto il mondo in modi del tutto nuovi ed entusiasmanti".

Un passo fondamentale per la rinascita dell'azienda è il rapporto con i clienti. In un settore competitivo come quello della telefonia, nel quale ci si deve quotidianamente confrontare con avversari come Apple e Samsung (per citarne alcuni), un passo fondamentale è il non perderli. E per far ciò, bisogna creare un rapporto di fiducia con ogni singolo utente (i più esigente vorranno, per esempio, la compatibilità con aggiornamenti software futuri, cosa che spesso è stata sottovalutata).
 
Una scelta che potrebbe essere presa, per procedere in ottica di differenziazione, potrebbe essere quella di produrre qualche smartphone con Windows Phone (entro fine anno arriverà la versione 8 Apollo), un sistema operativo ancora relativamente 'giovane' e promettente. Chissà, comunque, che cosa direbbe Google.

Sony nel quarto trimestre 2011 perde 2 miliardi dollari

SonySony ha da poco pubblicato la sua relazione finanziaria relativa al quarto trimestre dello scorso anno e, a quanto emerge, le cose si mettono piuttosto male per il gigante giapponese. La società ha mancato gli obiettivi e ha perso 2 miliardi di dollari nel trimestre piu' redditizio dell'anno.

I dati relativi all'ultimo trimestre del 2011 hanno portato alla regolazione delle previsioni della società per l'intero esercizio (che nel caso di Sony termina in marzo). E' emerso che Sony si aspetta di portare la sua perdita totale per il periodo degli ultimi 12 mesi a 2,9 miliardi dollari.
 
Per quanto concerne il business degli schermi LCD, questo è ancora sulla buona strada per rispettare l'obiettivo di vendita di 20 milioni, ma i rami PlayStation e fotocamera digitale stanno lottando sodo per raggiungere i loro obiettivi.
 
Sony
 
Ricordiamo che proprio poche ore fa è stato nominato il nuovo Amministratore Delegato di Sony, Kazuo Hirai, al quale spetta l'arduo compito di migliorare il futuro della società. Hirai, in una recente intervista, ha detto che le misure per fermare le perdite economiche della società dovrebbero essere prese in fretta, altrimenti poi potrebbe essere troppo tardi.
 
Hirai diventerà Presidente e CEO di Sony a partire dal 1 aprile mentre Stringer diventerà il Presidente del Consiglio di Amministrazione dal mese di giugno, succedendo l'attuale Presidente, Yotaro Kobayashi, che andrà in pensione.
 
 
 

Notizie per Categoria