Assieme allo smartphone Xperia Sole, Sony ha introdotto una nuova tecnologia chiamata floating touch. Questa consente di interagire con il pannello touch screen del telefono anche senza premerlo direttamente.
Quali possono essere le applicazioni che gli sviluppi futuri di questa tecnologia? Le possibilità sono molteplici.
Per ora il suo uso è limitato al browser integrato nel telefonino. Floating touch 'sente' il movimento delle dita fino a 20 millimetri di distanza dallo schermo.
Erik Hellman spiega il sistema di funzionamento. Xperia Sole utilizza la tecnologia touch capacitiva, così come fanno tutti gli altri telefonini di prima fascia attualmente in commercio.
La tecnologia touch capacitiva - Sulla superficie dello schermo è disposta una griglia di elettrodi, sulla quale, quando si posa il dito, interagisce una carica elettrica. Quando un dito si avvicina alla superficie, la 'capacitance' cambia e può essere misurata. Dalle misurazioni della variazione di carica dei gli elettrodi è possibile determinare la posizione delle dita.
I sensori capacitivi sono due. Esiste quello 'self capacitance', più preciso ma che non consente l'uso di input multipli (non consente di usare il multi touch), e quello 'mutual capacitance', meno potente e preciso, ma in grado di accettare piú input contemporaneamente.
Il primo sensore genera un segnale più potente, che consente di riconoscere il dito anche a una minima distanza dallo schermo.
