Sony ha dichiarato: "Abbiamo appena fatto il pannello e non abbiamo avuto tempo per valutare la sua affidabilità per portarlo fisicamente alla mostra", ma ha anche voluto precisare che "è una scelta realistica la produzione in volumi di un pannello OLED flessibile".
Poiché si tratta di uno schermo piuttosto interessante, vale la pena dare un'occhiata. Il pannello ha risoluzione qHD (960 x 540 pixel), con una densità di pixel piuttosto bassa: 111ppi. Lo schermo utilizza la retroilluminazione OLED bianco, che viene poi filtrata attraverso Rosso, Verde, Blu e Nero. Questo ci ricorda molto il display WhiteMagic cjhe Sony ha utilizzato per il suo Xperia P.
Il display flessibile di Sony sarà probabilmente presente nella nuova linea di schermi flessibili Corning, Willow Glass.
A proposito, pare che anche i sud coreani della Samsung stanno lavorando su schermi OLED flessibili. Immagino che fra pochi mesi ci sarà molto di cui parlare in termini di nuove tecnologie.