Siamo arrivati al momento della verità, oggi affronteremo insieme la recensione finale di Sony Xperia Z2 Tablet.
Materiali e costruzione:
Il dispositivo adotta nella parte anteriore un vetro di tipo Gorilla Glass mentre sul retro troviamo un policarbonato gommato molto piacevole al tatto.
Nel complesso troviamo azzeccati i componenti scelti per la costruzione anche se sia il display che la cover posteriore trattengono un po troppo le impronte.
Al contrario della gamma Xperia 2014 di Sony non troviamo una cornice in metallo ma ne troviamo una in plastica, la sensazione è comunque ottima anche se la solidità un po ne risente dato che parliamo di un prodotto spesso solamente 6.4 millimetri.
Sony Xperia Z2 Tablet vs Huawei Ascend P7
Hardware:
Il dispositivo riprende i componenti di Sony Xperia Z2, in poche parole abbiamo un Hardware da vero Top di gamma.
Anteriormente troviamo un display da 10.1 pollici sviluppato in 16:9, la tecnologia adottata è la Triluminos X Reality mentre la risoluzione è di 1920 x 1200 pixel quindi leggermente superiore al Full HD.
Ottima la calibrazione dei colori, perfetti i contrasti e soprattutto incredibile visibilità all’esterno.
Il processore che spinge questo prodotto è il nuovo Qualcomm Snapdragon 801 Quad Core da 2,3 Ghz accompagnato da una GPU Adreno 330 e soprattutto da ben 3 GB di memoria RAM.
Il dispositivo dispone di una fotocamera frontale da 2,2 megapixel ed una principale da 8,1 megapixel, ottimi i video che vengono girati in Full HD 1080p con un’audio corposo e pulito (trovate un video di test a fine articolo) e buone anche le immagini catturate dall’obiettivo, al seguente indirizzo trovate qualche scatto realizzato con il prodotto in questione.
Internamente troviamo una batteria da 6000 mAh che ci permette di affrontare l’intera giornata senza particolari problemi.
Il dispositivo da noi testato è in versione LTE, è presente addirittura il modulo telefonico per effettuare chiamate utilizzando il vivavoce o gli auricolari.
Importante sottolineare che il dispositivo risulta essere completamente impermeabile fino ad 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti.
Software:
L’OS (Operative System) è lo stesso di Xperia Z2 e tutta la gamma Sony 2014 basata su Android 4.4.2 Kit Kat, il software è completo in ogni parte e soprattutto sempre fluido grazie soprattutto al processore che ha potenza da vendere.
L’interfaccia di Sony risulta essere semplice, intuitiva e soprattutto personalizzabile grazie ad una selezione di temi gratuiti presenti direttamente all’interno del Sony Select.
Quanto costa?
Tutto questo ha un prezzo, per portarvi a casa la versione con sola connessione Wi-Fi dovrete preparare circa 499 euro mentre per la versione LTE ne servono circa 649.
Cosa ci è piaciuto?
• Design
• Display
• Possibilità di telefonare (versione LTE)
• LED di notifica integrato
Cosa non ci è piaciuto:
• Prezzo troppo elevato
Vi lasciamo ora alla nostra video recensione del dispositivo, buona visione!