Sony Smartband SWR10: unboxing e prima connessione

 

Il 2014 sembra essere a tutti gli effetti l’anno dei dispositivi indossabili ecco perchè oggi iniziamo i test di uno dei prodotti di questa categoria secondo noi più interessanti, stiamo parlando del braccialetto fitness Core SmartBand Sony

Scritto da Pietro Oliveri il 05/06/14 | Pubblicata in Sony | Archivio 2014

 

Sony Smartband SWR10: unboxing e prima connessione

Il 2014 sembra essere a tutti gli effetti l’anno dei dispositivi indossabili ecco perchè oggi iniziamo i test di uno dei prodotti di questa categoria secondo noi più interessanti, stiamo parlando del braccialetto fitness Core SmartBand Sony.

Il dispositivo viene venduto nella sola colorazione nera e come possiamo vedere dall’immagine che apre questo articolo al polso ha un design che personalmente definirei “Minimal”, ovviamente poi separatamente ci sarà la possiiblità di acquistare dei braccialetti di diverso colore per rendere più piacevole il nostro accessorio.

All’interno della confezione troviamo il nostro dispositivo, due braccialetti (uno di taglia M ed uno di taglia L), manuali guida ed un piccolo cavetto USB Micro per la ricarica della batteria integrata.

Il dispositivo è compatibile con tutti i dispositivi Android dotati della versione Kit Kat 4.4 o successive e Bluetooth nella versione 4.0 e quindi a basso consumo energetico.

Il cuore del prodotto è questo piccolo dispositivo che va estratto per ricaricare la batteria integrata o sostituire il cinturino.

Questo piccolo “aggeggio” (passatemi il termine) integra: una batteria, un motorino per la vibrazione, Chip NFC, modulo Bluetooth ed ovviamente i vari sensori di movimento.

Per utilizzare il nostro braccialetto servono tre applicazioni gratuite: Smart Connect, Sony Smartband e Lifelog.

La connessione è davvero semplicissima, basta avvicinare il dispositivo all’NFC del nostro Smartphone ed il gioco è fatto!

Fatto questo vi basterà entrare nell’applicazione Lifelog ed impostare il vostro profilo (Altezza, Peso, Età ecc) per iniziare ad avere un monitoraggio completo.

A cosa serve questo dispositivo?

Grazie a questo prodotto possiamo monitorare: il sonno e la relativa qualità dello stesso, le attività fisiche, le calorie bruciate oppure semplicemente visualizzare i passi effettuati durante la nostra giornata.

Ma non è tutto perchè sono comprese anche delle funzioni intelligenti come per esempio la possibilità di essere svegliati ad un’orario prestabilito (per esempio tra le 7 e le 7.30) con una piccola vibrazione nel momento in cui viene rilevato un sonno più leggero.

Vi sveleremo tutto durante la nostra video recensione per il momento vi lasciamo al nostro unboxing e primo avvio.

Sony Smartband SWR10: unboxing e prima connessione


 

Notizie per Categoria