Circa un paio di settimane fa agli albori dell'IFA Sony ha presentato la famiglia Xperia Z3. Oggi prendiamo in considerazione Xperia Z3 Compact e lo mettiamo a confronto con il rivale Galaxy S5 Mini di Samsung. Batteria, prestazioni, design, fotocamera e prezzo: quale dei due è migliore?
Entrambi si basano su Android 4.4 KitKat e sono le versioni con dimensioni ridotte dei rispettivi Sony Xperia Z3 e Samsung Galaxy S5, pertanto da essi ereditano molte funzioni hardware e software, a partire dal design, passando per le certificazioni di resistenza all'acqua e alla polvere e arrivando alle funzioni software come le modalità di risparmio energetico avanzato. Dopo aver considerato le caratteristiche hardware e software, finiremo col confronto dei prezzi.
Fotogallery
SCHERMO, DESIGN E CERTIFICAZIONI IP
Z3 Compact ha uno schermo con diagonale a 4,6 pollici in alta definizione LCD IPS Triluminos mentre S5 Mini ne ha uno a 4,5 pollici Super AMOLED sempre in alta definizione. La densità dei pixel per entrambi è eccellente (oltre i 300 ppi l'occhio umano non riesce a distinguere i singoli pixel) e, non essendo esagerata (per esempio 400 ppi o più), ha risvolti positivi sull'autonomia.
Nonostante lo schermo leggermente più spazioso, il telefono Sony riesce ad avere misure più compatte (127,0 x 64,9 x 8,6 mm contro 131,1 x 64,8 x 9,1 mm) ma non a essere più leggero (129 contro 120 grammi). Per entrambi il design richiama quello dei fratelli maggiori. S5 Mini è interamente in plastica, mentre il rivale ha la cornice metallica con i bordi smussati e risulta essere molto gradevole.
Confronto caratteristiche di Sony Xperia Z3 Compact e di Samsung Galaxy S5 Mini
Tutti e due hanno ottenuto le certificazioni per la resistenza all'acqua e alla polvere; ciò significa che, con le cover e gli sportellini ermeticamente chiusi, riescono a sopportare immersioni temporanee e possono essere portati in spiaggia. S5M è IP57, mentre Z3C ha una protezione migliore (è IP65 e IP68). Per un approfondimento sulle graduatorie IP, consigliamo di dare uno sguardo a Wikipedia.
PROCESSORE E MEMORIA
Il modello Samsung ha un processore quad core da 1,4 GHz con GPU dedicata e 1,5 GB di memoria RAM. Inoltre ha 16 GB espandibili con microSD. Il rivale ha un processore Snapdragon 801 quad core a 2,5 GHz con GPU Adreno 330, 2 GB di RAM e 16 GB espandibili.
CONTINUA... con batteria, fotocamere, confronto prezzi e conclusioni