Sfida: Sony Xperia Z3 Compact vs HTC One Mini 2

 

Mettiamo a confronto Sony Xperia Z3 Compact e Htc One Mini 2, due smartphone Android con schermi inferiori ai 5 pollici

Scritto da Maurizio Giaretta il 09/10/14 | Pubblicata in Sony | Archivio 2014

 

Sfida: Sony Xperia Z3 Compact vs HTC One Mini 2

Mettiamo a confronto Sony Xperia Z3 Compact e Htc One Mini 2, due smartphone Android con schermi inferiori ai 5 pollici. Vogliamo capire quale dei due sia il migliore sotto l'aspetto hardware, software e del prezzo.

I nuovi smartphone con schermi da 5 pollici o più sono senza ombra di dubbio avvenenti, tuttavia hanno un difetto non trascurabile: sono grandi e, in molte occasioni, scomodi, soprattutto se ha necessità di un prodotto facilmente trasportabile - a meno che non si giri sempre con una tracolla o con la borsa. Per questo motivo sono in molti che ripiegano sulle versioni 'mini', per esempio, di Galaxy S5, One M8 o Xperia Z3.

Dopo aver fatto il confronto con Galaxy S5 Mini, prendiamo nuovamente in esame Xperia Z3 Compact - uno dei prodotti di fine 2014 che ci affascinano di più - e questa volta lo mettiamo a fianco di One Mini 2. Ci sono molti aspetti da considerare e non è sempre facile dire con chiarezza quale sia il migliore. Pertanto analizzeremo passo per passo i vari aspetti come dimensioni, schermo, processore, memoria, fotocamera, batteria e prezzo.

Fotogallery

SCHERMO, DESIGN E DIMENSIONI

Entrambi hanno schermi ad alta risoluzione e sono LCD retroilluminati. Siamo a 4,6 pollici per Z3C e 4,5 per Mini 2. Con le tecnologie Triluminos e Super LCD2 la qualità e la resa dei colori è ai massimi livelli. La risoluzione è calibrata in maniera da stare sopra i 300 pixel per pollice senza esagerare per non incidere sui consumi (per Z3C siamo a 319, mentre su OM2 siamo a 326 ppi). Oltre i 300 ppi i singoli punti sono indistinguibili all'occhio umano.

Dal punto di vista del design con il telefono HTC siamo ai massimi livelli. L'intelaiatura metallica restituisce un senso di ordine ed eleganza che non possono essere sottovalutati. Anche l'"avversario" tuttavia può ben giocare le sue carte, in quanto offre una cornice metallica dai bordi arrotondati, il caratteristico tasto di accensione circolare e pannelli in vetro temperato su entrambi i lati. Inoltre è disponibile in un'ampia gamma di colori.

Entrambi hanno doppi speaker frontali posizionati sopra e sotto lo schermo. Ciò da come vantaggio una migliore riproduzione del suono (rispetto a molti altri modelli con altoparlante posteriore); tuttavia incide sulle dimensioni finali di One Mini 2: 137,4 x 65 x 10,6 millimetri per 137 grammi. Su Z3 Compact le misure sono decisamente più compatte: 127,0 x 64,9 x 8,6 millimetri per 129 grammi. Un centimetro di lunghezza in meno non è proprio da sottovalutare.

Confronto caratteristiche Sony Xperia Z3 Compact e HTC One Mini 2

PROCESSORE, MEMORIA E BATTERIA

Se mettiamo a confronto al potenza pure dei processori, la sfida è vinta già in partenza dal modello Xperia, visto che monta un Qualcomm Snapdragon quad core a 2,5 GHz con processore grafico Adreno 330. Mini 2 invece ha uno Snapdragon 400, sempre quad core, ma a 1,2 GHz e sempre con GPU Adreno. Inoltre un altro elemento che sbilancia l'equilibrio in favore di Sony è la RAM: siamo a 2 GB contro 1. Ed è proprio l'unico GB di RAM probabilmente il punto debole del telefono HTC.

Per quanto riguarda la memoria interna troviamo 16 GB su ciascuno; se si escludono i file di sistema, la memoria a disposizione dell'utente è sui 11 GB. Con le schede microSD tuttavia la si può estendere per altri 128 GB.

Capitolo batteria. In entrambi i casi non è rimovibile e inoltre viene affiancata da trovate software molto utili come il risparmio energetico avanzato. Con questo vengono fatte funzionare solo una gamma ristretta di funzioni essenziali e così facendo si abbatte il fabbisogno di energia. Dunque se si parte per un fine settimana al mare o in montagna, non ci si dovrà portare appresso il caricatore e non si rischierà di rimanere a secco.

In ogni caso la batteria in Z3 Compact ha un'intensità superiore a quella del rivale: 2600 mAh contro 2100 mAh. Pertanto anche sotto questo punto di vista riteniamo che la sfida l'abbia vinta il concorrente della casa giapponese.

CONTINUA... nella prossima pagina fotocamera, registrazione video, confronto prezzi, conclusioni e altro

 

Notizie per Categoria