Recensione Sony Xperia Z3 Compact: Top di gamma per eccezione

 

Sony Xperia Z3 Compact è finito oggi sotto la nostra lente, vediamo insieme la recensione completa del Top di gamma compatto che abbiamo testato intensamente per circa dieci giorni

Scritto da Pietro Oliveri il 02/10/14 | Pubblicata in Sony | Archivio 2014

 

Recensione Sony Xperia Z3 Compact: Top di gamma per eccezione

Sony Xperia Z3 Compact è finito oggi sotto la nostra lente, vediamo insieme la recensione completa del Top di gamma compatto che abbiamo testato intensamente per circa dieci giorni.

Iniziamo subito dicendo che il prodotto è attualmente disponibile sul mercato al prezzo di 499 euro ma online il listino sta già raggiungendo quota 400 euro.

Hardware:

Il dispositivo è denominato “Compact” perchè le sue dimensioni lo rendono uno dei Top di gamma più portatili in commercio ma come per il precedente modello troviamo una dotazione che non ha nulla da invidiare al fratello maggiore Sony Xperia Z3 da cui riprende anche l’estetica .

Internamente troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 801 Quad Core che lavora ad una frequenza di 2,5 Ghz, 2 GB di memoria RAM, GPU Adreno 330 e batteria non removibile da 2600 mAh.

 

Display:

Lo schermo adottato è un 4,6 pollici Tiluminos con risoluzione HD di 1280 x 720 pixel, vetro Gorilla Glass ed ottimizzazione X Reality Engine.

Nonostante sia diminuita la densità dei pixel rispetto al precedente modello abbiamo trovato un display migliore, Sony ha saputo lavorare egregiamente sulla calibrazione dei colori che risulta essere naturale ma al tempo stesso vivace e mai troppo “spenta”.

Ottima anche la gestione della luminosità che viene affidata ad un sensore capace di mantenere una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole, unico neo “negativo” è la griglia dei pixel che rimane visibile all’esterno e potrebbe dar fastidio ai più pignoli.

Batteria:

Già Sony Xperia Z1 Compact con i suoi 2300 mAh era riuscito ad offrirci un’autonomia che pochi prodotti top di gamma riuscivano ad eguagliare e qui il discorso non cambia, anzi migliora.

Siamo riusciti sempre a chiudere un’intera giornata lavorativa anche lavorando sotto rete 4G.

Ricezione ed audio:

La ricezione è uno dei tanti punti forti di questo prodotto, il segnale non solo è forte e stabile ma anche veloce nel cambio tra le varie modalità (3G, 4G ecc).

L’audio in chiamata è buono, non uno dei migliori mai provati ma nella media.

Continuando a parlare di audio segnaliamo la presenza di un doppio speaker frontale che però non viene sfruttato in tutte le occasioni, per esempio se utilizziamo il vivavoce viene usato un solo speaker (quello in basso) mentre se ascoltiamo una canzone oppure giochiamo vengono utilizzati entrambi gli speaker.

L’audio è buono ed il volume è alto, se proprio dobbiamo trovargli un “difetto” segnaliamo dei bassi poco accentuati.

Fotocamera:

Il sensore adottato è sempre da 20,7 megapixel con LED Flash ma a detta di Sony le lenti e quindi tutto l’obiettivo offrono ora una qualità migliore.

In effetti qualcosa è cambiato dato che la messa a fuoco è più rapida, i colori sono più naturali e le fotografie in generale hanno una buona qualità anche se la storia cambia quando le condizioni di luce non sono ottimali.

Un’esempio è la seguente foto scattata in modalità automatica, i colori sono poco naturali e la fotografia in generale non ha una qualità elevata.

Questo (sotto) è lo stesso scatto realizzato con Huawei Ascend Mate7 sempre in modalità automatica, anche qui il sensore è realizzato da Sony.

Al seguente indirizzo potete trovare qualche scatto realizzato con il prodotto in questione mentre a fine articolo trovate un video di test registrato in Full HD 60 fps ed un 4K Ultra HD.

Software:

Internamente troviamo Android 4.4.4 Kit Kat che in questo caso è personalizzato con l’interfaccia sviluppata da Sony.

In quest’ultima versione l’azienda ha deciso di apportare qualche ritocco grafico per far somigliare il proprio launcher alla versione “stock” pensata da Big G (Google), la fluidità è davvero ottima così come la possibilità di personalizzazione dato che è possibile scaricare dei temi alternativi che cambiano totalmente il look del nostro prodotto.

Il software che gestisce la fotocamera è invece lo stesso che troviamo nel precedente modello ed offre moltissime funzionalità interessanti ma nella modalità automatica scatta foto non sfruttando la massima risoluzione offerta dal sensore.

Pregi:
• Ottimo Hardware
• Autonomia
• Ricezione
• Dimensioni
• Impermeabile

Difetti:
• Fotocamera migliorabile
• Scalda se sotto stress

Conclusioni:
Insomma il prodotto è davvero interessante e se a tutto quello che abbiamo detto in precedenza aggiungiamo il fatto che è completamente impermeabile fino ad 1 metro per 30 minuti ma soprattutto che ha delle dimensioni contenute in 127 x 64,9 x 8,6 millimetri e 129 grammi di peso capirete perchè lo proclamiamo come uno dei migliori prodotti del panorama Smartphone Android del momento.

Vi lasciamo ora alla nostra video recensione ed ai nostri video di test, buona visione!

Recensione Sony Xperia Z3 Compact: Top di gamma per eccezione


Sony Xperia Z3 Compact, Test video 4K


Sony Xperia Z3 Compact, Test video Full HD 60fps


 

Notizie per Categoria