LePad sarà prodotto in due differenti vesti cromatiche ovvero Bianco o Rosso e offre una visione davvero interessante del tablet: un tablet Pc che all'occorrenza si traforma nel monitor di un netbook con tastiera Qwerty, trasformando cosi il tablet in un doppio device.
Netbook con tastiera QWERTY o tablet da 10.1 pollici, queste le due anime del nuovo Lenovo Lepad.

La soluzione adottata è davvero interessante se consideriamo anche il prezzo di riferimento di 520 dollari per il tablet stand alone e 1300 dollari per il tablet in doppia versione.
Tra le caratteristiche tecniche troviamo supporto 3D, Android 2.2, connettività completa con Wifi e Bluetooth. Il supporto netbook è invece equipaggiato con Windows 7 Home Premium.
Lenovo Lepad: tablet Android 2.2 disponibile a Giugno

Lenovo Lepad è il nome del nuovo tablet dell'azienda cinese, annunciato al CES 2011 di Las Vegas dello scorso mese e presentato in maniera completa durante l'evento Mobile World Congress 2011 di Barcellona.
I portavoce della compagnia hanno fatto sapere ai giornalisti presenti che il tablet verrà commercializzato inizialmente sul territorio cinese nel corso del mese di Marzo, mentre arriverà in Europa soltanto a Giugno.
Equipaggiato con il sistema operativo Android 2.2 Froyo, non è ancora noto se nei piani dell'azienda è previsto un aggiornamento del dispositivo alla versione 3.0 Honeycomb, appositamente realizzata per i tablet PC.

Dal punto di vista hardware, troviamo un processore Qualcomm Snapdragon da 1.2 GHz, uno schermo multi-touch capacitivo da 10.1 pollici con risoluzione di 1280x800 pixel e una memoria flash interna di 16 o 32 GB, oltre ai classici moduli Wi-Fi e Bluetooth.
Lenovo: nessun tablet Android prima del 2011
Lenovo sembra avere le idee chiare sulle modalità di produzione e distribuzione dei propri dispositivi tecnologici nel futuro prossimo: il mercato occidentale dovrà ancora aspettarequalche mese.
Come annunciato in precedenza, la società ha intenzione di lanciare sul mercato cinese il LePad, un tablet Android-based che farà la sua comparsa in oriente entro la fine dell'anno corrente.
Il discorso cambia per Europa e Stati Uniti, infatti l'azienda ha dichiarato di non ritenere Android e Windows Seven pronti per l'implementazione su un tablet destinato ai paesi più abbienti.

Per quanto riguarda il sistema operativo di casa Google, verrà utilizzato sui tablet per l'occidente a partire dalla versione 3.5 (Honeycomb) in modo da fornire agli utenti una soluzione di alta qualità non raggiungibile al momento con Froyo (Android versione 2.2).