Un elemento che attualmente manca alle tavolette Nook di Barnes & Nobles è la connettività NFC. Questa carenza non durerà ancora a lungo. E' questo ciò che ha fatto capire l'amministratore delegato della società William Lynch durante un'intervista a Forbes.
In realtà le funzioni che mancherebbero sono diverse, a partire per esempio dalla fotocamera; tuttavia per Barnes & Nobles, il più grande venditore al dettaglio di libri degli Stati Uniti, la tecnologia Near Field Communication sembra avere la precedenza assoluta.
Con l'NFC si aprirebbero numerose nuove prospettive commerciali. Per esempio, inserendo nelle copertine dei libri degli appositi chip, diventerebbe possibile trovare il medesimo scritto anche nella sua versione digitale. Inoltre si avrebbe accesso foto, dettagli, recensioni e ad altre informazioni che renderebbero più completo l'intero processo di acquisto.
Nell'immagine: il tablet della famiglia Nook, disponibile a 199 dollari per la versione a 8 GB.
NFC sulla linea Nook: quando? - Lynch ha affermato che non ci sono ancora dei termini temporali certi per l'introduzione di questa tecnologia. Ha bollato con un "forse" l'ipotesi che possano arrivare già quest'anno.
Accordo Microsoft - B&N - E' di pochissimi giorni fa la notizia dell'accordo di collaborazione tra Barnes & Nobles e Microsoft. La società di Redmond con 300 milioni di dollari ha deciso di puntare sui tablet e sugli eReader della famiglia Nook e intende lavorare sodo per mettere a disposizione degli utenti prodotti innovativi.
Quello degli eReader infatti, secondo quanto affermato da entrambe le società, è "un sistema che rivoluzionerà le abitudini degli utenti".
Nook Tablet 2 potrebbe avere un display di nuova generazione
