Come anticipato nel titolo della notizia, la differenza principale è nel costo: mentre l'iPad Mini viene venduto sul mercato nazionale ad un prezzo di partenza di 329 euro IVA compresa, il nuovo Ekoore Lucid viene proposto al prezzo di 179.90 euro IVA compresa.
Caratterizzato da uno spessore di soli 7.8 millimetri per un peso complessivo di 305 grammi, il terminale si presenta con un display multi-touch capacitivo da 7.85 pollici con risoluzione di 1024 x 768 pixel, profondità di 16 milioni di colori e tecnologia IPS.

La memoria flash interna ammonta a 16 GB (espandibile a piacimento tramite lo slot microSD), e le prestazioni in generale non saranno un problema grazie alla RAM di 1 GB e al processore ARM Cortex A9 quad core con frequenza operativa di 1.6 Ghz.
Equipaggiato con il sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean di Google, il device ha una batteria al litio da ben 5000 mAh che è in grado di garantire un'autonomia massima di 10 ore per la visione di video, la navigazione sul web e la lettura di e-books.
Completano la dotazione hardware il jack per le cuffie e il microfono, la porta microUSB per la ricarica della batteria e il collegamento diretto con il PC, l'uscita video HDMI e il modulo per la connettività senza fili Wifi 802.11 b/g/n.
Due sono le fotocamere: una frontale per le videochat, e una posteriore da 2.3 Megapixel per lo scatto di foto e la registrazione di filmati. E' possibile abilitare la connessione 3G collegando le chiavette Internet Key compatibili prodotte da Huawei e ZTE/BELL.
Per un rapido confronto, vi ricordiamo che l'iPad Mini ha le dimensioni di 200 x 134.7 x 7.2 millimetri, un peso di 312 grammi, 16/32/64 GB di ROM (non espandibile), il processore Apple A5 dual core, due fotocamere e un display da 7.9 pollici con risoluzione di 1024 x 768 pixel.