Le vendite di Tablet frenano nel 2014, dice Gartner

 

I potenziali acquirenti di tablet stanno optando per i dispositivi alternativi come i phablet, mentre i proprietari attuali non sono propensi a cambiare già il proprio device, secondo la società di ricerca Gartner

Scritto da Simone Ziggiotto il 16/10/14 | Pubblicata in Tablet | Archivio 2014

 

Le vendite di Tablet frenano nel 2014, dice Gartner

I potenziali acquirenti di tablet stanno optando per i dispositivi alternativi come i phablet, mentre i proprietari attuali non sono propensi a cambiare già il proprio device, secondo la società di ricerca Gartner.

Il mercato dei tablet un tempo 'scottante' sta per prendersi una rinfrescata quest'anno, secondo gli anallisti di Gartner.

Le vendite globali di tablet arriveranno a quota 229 milioni di unità al termine di quest'anno, prevede Gartner nel suo ultimo rapporto pubblicato Mercoledì. Questo dato sarebbe un aumento dell'11 per cento dal 2013. Anche se questo non è un dato negativo, ricordiamo che le vendite di tablet lo scorso anno erano cresciute del 55 per cento, per questo la stima di quest'anno - seppur positiva - rappresenta un grave rallentamento della crescita.

Perché si verifica questa recessione? Il primo valido motivo è che chi ha già un tablet difficilmente lo cambia dopo un anno. Gartner stima che l'industria vedrà 90 milioni in meno di nuovi acquirenti di tablet e 155 milioni in meno sostituzioni di tablet da qui al 2018.

In secondo luogo, i tablet si trovano ad affrontare una concorrenza crescente dei dispositivi alternativi. A partire dagli smartphone con lo schermo più grande (i cosidetti phablet), stanno dimostrando di essere sempre più popolari tra i consumatori che possono essere stati incerti nell'acquistare in passato, o che magari hanno comprato, un tablet. Secondo Gartner, tuttavia, anche altri tipi di dispositivi stanno diventando sempre più rivali dei tablet, specie i portatili ibridi, ossia que tablet avanzati che, all'occorrenza, possono diventare un tablet semplicemente 'attaccando' una tastiera (ad esempio il Surface 3 di Microsoft).

"Alcuni utenti di tablet non stanno sostituendo una tavoletta con una tavoletta, ma stanno favorendo ibridi o dispositivi due-in-uno, aumentando la quota del mercato dei dispositivi premium ultramobile al 22 per cento nel 2014, e al 32 per cento entro il 2018," ha detto il direttore della ricerca di Gartner Ranjit Atwal in una dichiarazione.

Le vendite di Tablet cresceranno quest'anno, dice Gartner

La mission: offrire valore agli smartphone a basso prezzo. Al rialzo, il mercato della telefonia mobile continuerà a crescere quest'anno grazie alle vendite robuste di smartphone di fascia più bassa, Gartner ha detto. Si prevede che le vendite di smartphone meno costosi aumenteranno, con la quota che balzerà al 52 per cento, mentre la quota degli smartphone "utility" (che comprendono i cosiddetti dispositivi cinesi white-box) raddoppierà. I dispositivi white-box sono prodotti senza marche di nome noti che spesso si rivelano popolari nei mercati locali perchè venduti a prezzi bassi.

"Il mercato sta favorendo chiaramente i fornitori che offrono valore negli smartphone a basso prezzo", ha detto il direttore della ricerca di Gartner Roberta Cozza in un comunicato. "Questa tendenza è diventata più evidente, soprattutto nel secondo trimestre del 2014, quando la maggior parte dei principali vendor di smartphone cinesi è cresciuta di volume e di quota di mercato."

Sempre più smartphone, meno Featurephone. L'ascesa degli smartphone più economici fa aumentare anche la quota di mercato globale degli smartphone tra i telefoni cellulari in generale, che dovrebbe arrivare al 71 per cento di quest'anno, in crescita di 17 punti rispetto allo scorso anno. Dato che questa tendenza continua, Cozza ha detto che si aspetta che 9 su 10 telefoni venduti nel 2018 saranno smartphone. 

Tempi duri per i PC. Esaminando il mercato dei dispositivi nel suo complesso, Gartner prevede che le spedizioni di PC, tablet, dispositivi ultramobile, e telefoni cellulari combinati tutti assieme potrà raggiungere i 2,4 miliardi di unità vendute quest'anno, in crescita del 3,2 per cento rispetto allo scorso anno. La difficoltà più grande sul mercato la avranno i PC tradizionali, la cui quota scenderà da 296 milioni dello scorso anno a 276 milioni quest'anno e 261 milioni l'anno prossimo, Gartner prevede.

 

Notizie per Categoria