L'Asia si conferma il continente più veloce al mondo in fatto di rete, con il 75% delle città nella Top 100. La città più connessa al mondo risulta Taegu, in Corea del Sud, con una velocità di connessione media di 18,4 Mbps.
Solo 12 le città europee con Costanza, in Romania, al primo posto on una velocità media di connessione di 8,2 Mbps mentre Bradford, nel Regno Unito occupa il 99esimo posto con 6.1 Mbps. Nessuna italiana tra le Top 100.
Internet si conferma in crescita, presente in 234 paesi, 556 milioni di IP unici analizzati e un aumento del traffico ipotizzato su scala mondiale del 20% rispetto allo scorso anno.
Classifica Top 50 Città al mondo

Per quanto riguarda la penetrazione di banda larga oltre i 2 Mbps, pessime notizie per l'Italia, ancora una volta fuori classifica.
L’Isola di Man si colloca al primo posto al 96% di penetrazione, seguita dal Principato di Monaco, Romania, Svizzera, Bulgaria, Repubblica Ceca Paesi Bassi, Belgio e Guernsey. Nella classifica oltre i 5 Mbps, troviamo invece solo Paesi Bassi e Beglio nella Top 10.
In Italia, il 10% delle connessioni supera la velocità di 5 Mbps (rispetto al 7,7% del trimestre precedente), l’83% si colloca al di sopra dei 2 Mbps (82% nel trimestre precedente), mentre l’1,1% è al di sotto dei 256 Kbps (1,3% nel trimestre precedente).
A livello invece di connessioni mobili, la più alta velocità media di connessione è stata raggiunta nel Regno Unito con 21 Mbps
In Italia esiste un divario di 2,05 Mbps tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (2,90 Mbps) e quello che offre la velocità media minore (0.85 Mbps). Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 6,44 Mbps agli 11,58 Mbps.