Alvarion e Azulstar hanno annunciato di aver scelto le apparecchiature 802.16e BreezeMAX di Alvarion per le reti Azulstar a 3,65 GHz. Utilizzando la soluzione Alvarion, Azulstar lancia un servizio avanzato a banda larga veloce che servirà diverse comunità del Michigan occidentale e del New Mexico.
Azulstar ha presentato MetraMAX, un servizio a banda larga wireless che utilizza Mobile WiMAX basato sulla tecnologia 802.16e di Alvarion. La rete ad alta velocità si basa su un backbone Gigabit a prestazioni elevate che fornisce le connessioni Internet più veloci ed efficienti oggi disponibili. La stazione base BreezeMAX 3650 di Alvarion e le CPE (customer premises equipment) sono state le prime negli Stati Uniti a ricevere l’autorizzazione FCC all’inizio dell’anno, condizione richiesta per tutte le implementazioni di apparecchiature che operano nello spettro dei 3,65 GHz.
Azulstar sta testando il servizio WiMAX da febbraio nella regione del Michigan occidentale, nelle comunità di Grand Rapids, Grand Haven, Ferrysburg e Spring Lake, oltre che in altre parti di Ottawa e nella contea di Kent. L’azienda sta inoltre lanciando il servizio a Rio Rancho e Albuquerque, in New Mexico. In autunno saranno serviti altri mercati attualmente in fase preparatoria.
BreezeMAX 3650 di Alvarion supporta CPE ad installazione automatica, tecnologie di antenna avanzate, incluso MIMO, e consente la diversità fino al quarto ordine per ottimizzare capacità e copertura. La soluzione di Alvarion fornisce agli operatori statunitensi nello spettro dei 3,65 GHz la possibilità di sfruttare le prestazioni di una soluzione 802.16e, ovvero della versione più avanzata della tecnologia WiMAX.
Con l’introduzione di MetraMAX, Azulstar offre i vantaggiosi servizi Internet e voce WiMAX a banda larga a clienti aziendali, privati e della pubblica amministrazione. La velocità arriva a 6 Mbps per il servizio residenziale e a 100 Mbps simmetrici per le connessioni aziendali.
Telmex sceglie la soluzione 802.16e WiMAX di Alvarion
Grazie alla soluzione avanzata di Alvarion, sia i clienti residenziali che quelli aziendali potranno sfruttare i vantaggi della connettività ubiqua a banda larga. Le estese implementazioni delle reti WiMAX in Sud America consentiranno di raggiungere un elevato numero di potenziali clienti entro la fine del 2008. La soluzione di Alvarion è stata scelta sulla base degli ottimi risultati dei test e delle eccellenti prestazioni, oltre che per l'approccio innovativo e la flessibilità che caratterizzano l'azienda.
BreezeMAX, la collaudata stazione base Alvarion diffusamente utilizzata, è parte integrante della soluzione completa WiMAX mobile 4Motion di Alvarion in grado di offrire la massima efficienza nella connettività a banda larga su reti fisse, portatili e mobili, utilizzando i diversi dispositivi mobile dei clienti. BreezeMAX consente agli operatori di ottimizzare le proprie attività grazie a copertura, capacità e rendimento superiori migliorando l'esperienza utente.
GO Mobile sceglie Alvarion per Mobile WiMAX a Malta

L’installazione della rete commerciale dovrebbe iniziare nelle prossime settimane. La nuova rete offrirà un portafoglio migliorato di servizi a banda larga wireless di alta qualità su soluzione Mobile WiMAX Alvarion, aprendo così la strada a opportunità quali Internet ad alta velocità, video, TV e giochi.
Concessionario della frequenza di banda a 3,5 GHz a Malta, GO Mobile è stato incaricato dalla Malta Communication Authority di completare l’installazione della rete e fornire una copertura nazionale del 99% entro ottobre 2009. L’MCA supporta le reti aperte e ritiene che OPEN WiMAX possa favorire una benefica concorrenza sul mercato della banda larga avanzata.
Alvarion: WiMAX per i mercati emergenti, Africa
Le principali realizzazioni in Africa includono implementazioni in oltre 30 paesi; base clienti composta da operatori di livello 1, operatori panafricani, operatori emergenti e solide partnership locali.
WiMAX consente di ridurre i costi rispetto ad altre tecnologie ed è considerata la tecnologia ideale per i mercati emergenti, favorendo nuovi concorrenti con modelli commerciali interessanti.
Il processo di privatizzazione dei nuovi operatori africani promuove ulteriormente la concorrenza nell’ambiente delle telecomunicazioni; si prevede che entro il 2010 la maggior parte dei paesi africani farà parte di questo scenario caratterizzato da grandi potenzialità.