A livello di sistemi operativi, ci sono dati interessanti.

Symbian è dato per sicuro estinto, con quota di mercato che crolla dal 37.6% del 2010 ad uno 0.1% nel 2015, anche per il fatto che a parte qualche modello Nokia non sembrano poter arrivare prodotti interessanti da qui al 2015.
Android dovrebbe prendersi ben il 48.8% di mercato, raddoppiano la sua quota mercato del 2010 ferma al 22.7% con 539 milioni di Android previsti nel 2015.
Rim perderà via via quote di mercato e dovrebbe assestarsi dal 16 al 11% con 122 milioni di smartphone.
Posizione in lieve salita anche per Apple che dovrebbe passare dal 15.7 al 17.2%, con 189 milioni di iPhone venduti nel 2015.
Microsoft con Windows Phone dovrebbe tornare tra i big, passando dal 4.2% del 2010 al 19.5% del 2015 per un totale di 215 milioni di smartphone previsti.
Riepilogo quote di mercato 2010 - 2015 previste da Gartner
Symbian - 37.6 - 0.1%
Android: 22.7 - 48.8%
Rim: 16 - 11%
Apple: 15.7 - 17.2%
Microsoft : 4.2% - 19.5%
Windows Phone superera' Android nel 2013
Sembra che l'accordo siglato con Nokia non potrà far altro che bene a Microsoft.
Windows Phone entro il 2013 supererà Android e diventerà il sistema operativo mobile più usato nel mondo. Questo è quanto sostiene una ricerca pubblicata da Pyramid Research.
Come si può notare dall'immagine, mentre Android continuerà a crescere lentamente, essenzialmente stabilizzando la propria fetta di mercato da inizio 2013 in poi, e mentre Apple iOS tenderà a entrare in una fase calante, Windows Phone effettuerà il sorpasso nei primi mesi del 2013.

L'elemento che spingerà definitivamente la piattaforma di Microsoft sarà l'alleanza con Nokia: la società finlandese, nonostante sia in declino da mesi, sta riuscendo a mantenere il primato per numero di smartphones venduti nel mondo.
Microsoft dunque non dovrà far altro che presentare un sistema operativo 'allettante' e il gioco, secondo quanto si può leggere dalla ricerca, sarà fatto.
Si noti anche che Symbian è destinato a sparire quasi definitivamente entro meno di due anni. BlackBerry, invece, avrà un'andatura parallela a quella di iOS.