Oggi diamo uno sguardo ai telefoni più interessanti per rapporto qualità/prezzo che si possano trovare nei negozi. Dopo aver analizzato i modelli entro i 150 euro, questa volta fissiamo il nostro budget a un massimo di 200 euro.
Prima di fare un acquisto però bisogna avere le idee chiare. Ci sono tante persone che, magari, spendono anche 100 euro in più per un telefono e poi magari non ne sfruttano le funzionalità più interessanti. Pertanto la domanda da farsi è ancora: "per che cosa intendo usare il telefono?".
Se la risposta è "avere uno smartphone che sia un pò potente e che mi consenta di scattare foto di buona qualità, oltre che navigare con il browser senza problemi", allora cadiamo nella fascia un pò meno economica, ma sempre al di sotto dei 200 euro.
• Nokia Lumia 610 (nella foto sopra) a 165 euro. E' il modello più economico della famiglia Windows Phone (attenzione però, perchè non riceverà l'aggiornamento a WP8 e non sarà compatibile con le app per WP8). Ha una fotocamera a 5 Mpx con registrazione video VGA. Il prezzo è interessante se si considerano le caratteristiche... deve piacere però l'interfaccia con i LiveTiles.
• Htc Desire C (dedicato a Tommy) a 169 euro ha uno schermo un pò più ampio (a 3,5 pollici) con risoluzione analoga a quella di Galaxy Mini 2. Ha una memoria leggermente più spaziosa (4 GB espandibili), fotocamera a 5 Megapixel con registrazione video 720p e Android 4.0. Un modello interessante e a buon prezzo.
• Samsung Galaxy Ace a 169 euro ha caratteristiche simili a Desire C, con la differenza che monta un software Android più vecchio e che la fotocamera non registra video HD.
• Samsung Omnia W a 179 euro ha caratteristiche hardware leggermente migliori rispetto a Lumia 610. Lo schermo Super AMOLED a 3,7 pollici, il processore a 1,4 GHz, la fotocamera a 5 Mpx con registrazione video HD sono interessanti per questa fascia di prezzo. Si basa sempre su WP7.


CONCLUSIONE