Apple ha di recente rilasciato il nuovo sistema operativo iOS 4.0, introducendo diverse novità e miglioramenti per tutti gli iPhone. Tuttavia, la ridotta potenza hardware dell'iPhone 3G, se confrontata con quella dei modelli superiori iPhone 3GS e Iphone 4, non permette di evitare rallentamenti nell'interfaccia.
I componenti hardware dell'iPhone 3G sono inferiori dal punto di vista tecnologico rispetto a quelli dell'iPhone 3GS e iPhone 4, e molti utenti si sono lamentati riguardo forti rallentamenti nell'interfaccia dell'iPhone 3G una volta installato il nuovo iOS 4.0.
Il sistema operativo iOS 4.0 è stato ottimizzato per l'hardware di iPhone 3GS e iPhone 4, con la conseguenza che l'iPhone 3G soffre di vistosi rallentamenti durante l'esecuzione delle operazioni più comuni, come la lettura di messaggi di posta elettronica o l'ascolto di musica.
Uno dei metodi migliori per aumentare le prestazioni del proprio iPhone 3G con installato l'iOS 4.0 consiste nel disabilitare la
Ricerca Spotlight, in quanto si tratta di una funzione che richiede molta memoria RAM di sistema. Per disabilitarla, basta scegliere “Impostazioni” –> “Generali” –> “Tasto Home” –> “Ricerca Spotlight“ e togliere il segno di spunta dall'opzione.
Francia: SFR Sconsiglia Upgrade a iOS 4 per iPhone 3G
SFR, operatore di telefonia mobile
francese, annuncia ufficialmente che
sconsiglierà vivamente ai propri clienti che possiedono un iPhone 3GS a passare al nuovo sistema iOS 4.01
Secondo SFR,
l'upgrade per i vecchi modelli (come anticipato anche da noi e come rimbalzato più volte da oltre oceano)
sarebbe insidioso e molto problematico, con rallentamenti e malfunzionamenti dovuti ad un minor supporto hardware.
SFR sconsiglia quindi per chi resta con il precedente modello di iPhone di aggiornare alla nuova versione, visto che a livello software l'upgrade diventa irreversibile, salvo reinstallare tutto.
Secondo l'operatore francese, Apple starebbe inoltre verificando queste problematiche, visto che gli stessi problemi si stanno verificando negli iPod Touch di Seconda Gene
iOS 4.0: Apple prende in seria considerazione i problemi di iPhone 3G
Da circa un mese è disponibile su iTunes l'aggiornamento per il nuovo sistema operativo
iOS 4.0, compatibile con
iPhone 4,
iPhone 3GS e
iPhone 3G. Purtroppo però, i possessori di quest'ultimo terminale hanno riscontrato diversi
problemi in seguito a tale aggiornamento.
Inizialmente Apple aveva sottovalutato il problema, pensando che i problemi erano legati soltanto ad una piccola percentuale di utenti. Il problema invece è diventato più grave del previsto, tanto che addirittura anche alcuni possessori di iPhone 3GS si sono lamentati a riguardo.
I problemi principali riguardano la durata della batteria, dimezzata dopo l'aggiornamento all'iOS 4.0, e l'estrema lentezza di esecuzione di alcuni programmi e delle operazioni più comuni, come il controllo dei messaggi di posta elettronica o la navigazione su Internet.
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal,
Apple ha finalmente preso in seria considerazione i problemi riscontrati dai possessori di iPhone 3G e 3GS, ed è molto probabile che il
nuovo aggiornamento iOS 4.1 risolva una volta per tutte i vari problemi riscontrati dagli acquirenti.
Come migliorare le prestazioni di iPhone, iPad e iPod Touch
Come si possono migliorare le prestazioni di
iPhone, di
iPad o di
iPod Touch? Esistono diversi modi, e l'efficienza dipende molto dalla causa che ha provocato il calo prestazionale. Scopriamoli assieme in questo articolo di approfondimento.
La prima cosa che vi consigliamo di fare per migliorare la reattività del sistema operativo è chiudere tutte le applicazioni aperte in background. Per farlo basta fare doppio clic sul tasto Home e selezionare l'icona a forma di X delle app desiderate.
Alcune applicazioni possono anche dare seri problemi una volta installate, molte volte per conflitti interni di tipo hardware o software: è bene quindi cancellare tutti i programmi che presentano ogni minimo problema.
A volte i rallentamenti possono anche essere causati dalla memoria RAM quasi piena.
Per svuotarla bisogna riavviare il terminale in modalità Hard Reset: tenete premuto il tasto Sleep per almeno 10 secondi, ignorate ogni tipo di avviso su schermo e lasciate il tasto solo quando comparirà il logo
Apple.