Cina: esordio boom di iPhone 4

 

La domanda che sorge spontanea è: perchè non lo hanno fatto prima? I nostri dubbi sono relativi alla commercializzazione di iPhone in Cina

Scritto da Maurizio Giaretta il 28/09/10 | Pubblicata in iPhone | Archivio 2010

 

La domanda che sorge spontanea è: perchè non lo hanno fatto prima? I nostri dubbi sono relativi alla commercializzazione di iPhone in Cina.

La domanda iniziale di iPhone 4 (introdotto sabato 25 Settembre) nel paese asiatico ha già superato le forniture. E pensare che Apple non ha finora avuto molto occhio di riguardo per un paese che conta su più di 1 miliardo e 300 milioni di persone.

Come si può leggere da questo nostro articolo, l'azienda di Cupertino ha sempre fatto trascorrere una notevole quantità di tempo prima di far esordire i suoi modelli in Cina.

Per esempio il primo modello iPhone non è mai stato commercializzato ufficialmente, mentre 3G e 3GS hanno fatto il loro debutto con la bellezza di 854 giorni di ritardo rispetto agli Stati Uniti.

Nei primi giorni di vendita sono state superate le 200.000 pre-ordinazioni. China Unicom riuscirà a evaderne "appena" 60.000.

L'arrivo di iPhone 4 in Cina è ormai imminente. Rilasciato negli Stati Uniti il 24 Giugno, il nuovo telefonino Apple sarà ufficialmente in vendita nel Paese del Sol Levante a partire da sabato 25 Settembre.

Il lancio del nuovo modello denota anche come Apple stia accelerando man mano la velocità di rilascio dei nuovi prodotti nel mercato asiatico. Questa mossa è stata escogitata anche per combattere il mercato nero del plagio e delle contraffazioni (del quale i cinesi son maestri).

Basti infatti pensare che il primo modello iPhone non è mai stato commercializzato in Cina. E ciò è strano, poichè di persone nel più vasto mercato mondiale desiderose di spendere 600 dollari per lo smartphone ce ne sarebbero sicuramente state.

Con un ritardo di ben 854 giorni (più di 2 anni e 4 mesi) dal lancio del primo iPhone negli Stati Uniti (Giugno 2007), il 30 Ottobre 2009 in Cina hanno fatto l'esordio ufficiale i primi modelli telefonini: Apple ha lanciato contemporaneamente iPhone 3G e 3GS.

Con iPad le cose hanno cominciato man mano a velocizzarsi: il tablet ci ha impiegato 167 giorni per arrivare oltreoceano. Negli Stati Uniti In vendita dal 3 Aprile 2010, iPad è stato reso disponibile in Cina a partire dallo scorso 17 Settembre.

Con iPhone 4 invece i giorni di attesa scendono a 93. Si tratta infatti del debutto più veloce in assoluto per l'azienda di Cupertino.

Sarà stato forse il prezzo un pò assurdo (730 dollari per la versione base 1050 dollari per la versione da 32 GB), fatto sta che le vendite di iPhone in Cina sono partite decisamente peggio delle attese.

Nella prima settiman di vendite, China Unicom ha piazzato poco più di 5000 iPhone, un dato insignificante addirittura per un paese piccolo come l'Italia, figuriamoci in un paese grande come la Cina.

Secondo alcuni analisti, pesano molto le restrizioni software incluse nell'iPhone Cinese, realizzate ad hoc su richiesta del governo che tra l'altro blocca il funzionamento del Wifi e non permette cosi di navigare gratuitamente online.

Il fattore prezzo ha dato ulteriori problemi alle vendite del prodotto ufficiale, visto che il famoso iPhone tarocco cinese viene venduti per poco più di 150 dollari e offre in parte le stesse funzioni, anche se privo ovviamente del sistema operativo Apple.

Sono già in produzione i nuovi iPhone con accesso Wi-fi dopo che la stessa legge che bloccava questa componente è stata in parte rivista; tuttavia gli analisti appaiono comunque scettici sulle reali potenzialità di un prodotto cosi costoso in Cina, abituata da anni a prodotti clonati e prezzi ridicoli.

iPhone 3GS: Solo 5000 iPhone venduti in Cina nei primi 7 giorni

 
Come previsto, il vettore ufficiale di iPhone 3G in Cina è China Unicom (il secondo operatore di telecomunicazioni del paese in ordine di grandezza dopo China Mobile).
 
China Unicom sta vendendo due versioni dello smartphone di Apple con un contratto triennale. Lo smartphone di Apple è in vendita in più di 2.000 punti in tutta la nazione e anche in Tibet.
 
Ma ci sono un paio di gravi ostacoli principali: i prezzi elevati e la mancanza di alcuni elementi essenziali come la connettività Wi-Fi per l'iPhone (funzione molro importante per la connessione a internet).
 
Perché manca il Wi-Fi? La "colpa" è dei regolamenti del governo cinese, che ha messo il divieto di Wi-Fi dall'inizio di quest'anno.
Tuttavia, circa 2 milioni di persone sono già in possesso di connessione Wi-Fi attive in Cina, grazie ai mercati illeciti.
Per combattere questa situazione, Unicom ha detto che prevede di aggiungere sistemare la situazione con il governo, ma ancora non ci sono ancora informazioni sul quando esattamente ciò avverrà.
 
iPhone Nano forse ma solo per la Cina
 
iPhone Nano, forse ci siamo.  Come molti annunci precedenti, ritroviamo le stesse 3 parole: iPhone, Nano e Cina

A lanciare la news è il quotidiano Economic Daily News il quale ipotizza una versione ultra economica del terminale iPhone destinato al mercato cinese.

La versione light, che potrebbe chiamarsi iPhone Nano appunto, potrebbe sbarcare in Cina per Giugno 2009, in versione economica, semplificata e compatibile con la rete celluale cinese, come richiesto da China Mobile.

A dare maggiore concretezza a questa ennesima voce di corridoio, ci sarebbero ordini sospetti di Apple di microchip alle società Taiwan Semiconductor Manufacturing Company e United Microelectronics Corporation, ordini over quota rispetto allo standard tradizionale, considerando che ormai iPhone 3G è disponibile praticamente in tutto il mondo e quindi non ci si aspettano ulteriori picchi improvvisi di vendite.
 

 

 

Notizie per Categoria