Apple iPhone 5 vs Nokia Lumia 920 e 820: la super sfida

 

Dopo aver proposto i confronti tra il nuovo Apple iPhone 5 e due modelli Android per eccellenza, ovvero Samsung Galaxy S3 e Motorola Razr HD, ora proviamo a mettere fianco a fianco le caratteristiche tecniche dell'ultimo nato di casa Apple con i due pezzi da novanta con sistema operativo Windows Phone 8: Nokia Lumia 920 e il fratello minore Nokia Lumia 820

Scritto da Maurizio Giaretta il 18/09/12 | Pubblicata in iPhone | Archivio 2012

 

Dopo aver proposto i confronti tra il nuovo Apple iPhone 5 e due modelli Android per eccellenza, ovvero Samsung Galaxy S3 e Motorola Razr HD, ora proviamo a mettere fianco a fianco le caratteristiche tecniche dell'ultimo nato di casa Apple con i due pezzi da novanta con sistema operativo Windows Phone 8: Nokia Lumia 920 e il fratello minore Nokia Lumia 820.

Cominciamo subito dicendo che il telefono con il "sistema operativo più evoluto al mondo" parte già con il grosso vantaggio delle oltre 600.000 applicazioni nell'App Store. Le app dedicate al nuovo WP8, invece, sono ancora poche; se non si troverà una soluzione, proprio questo fattore potrebbe indirettamente provocare il non successo dell'accoppiata Microsoft-Nokia.


Per quanto riguarda l'estetica dei dispositivi, non è affatto semplice affermare quale sia la migliore. Apple ha una forma lineare, pulita ed estremamente elegante; Lumia 820 ha un design molto gradevole alla vista, ringiovanito dalla disponibilità in molti colori vivaci. Il fratello maggiore, invece, conserva la forma più classica, che abbiamo imparato a conoscere ormai dal lontano Nokia N9 (uscito a Giugno 2011).

Detto questo, cominciamo con la comparazione delle componenti interne. Per quanto riguarda la potenza di elaborazione, tutti e tre sono smartphones dual core. I due fratelli Nokia si basano sulla CPU Qualcomm Snapdragon S4 dual core a 1,5 GHz e sull'unità di elaborazione grafica GPU Adreno 225.

Per quanto riguarda l'ultimo iPhone, Apple si è limitata a dire che è presente un processore A6, in grado di elaborare i dati alla velocità doppia rispetto ad Apple A5. Rimaniamo comunque in attesa dei primi test benchmark per testare l'effettiva potenza.

Quella degli schermi è una grande sfida: infatti Nokia per Lumia 920 propone un pannello 720p HD PureMotion HD+ a 4,7 pollici con filtro polarizzato, 332 ppi e super sensitive multi touch. Quest'ultima tecnologia, presente anche su Lumia 820, consente di operare con le dita anche mentre si indossano i guanti.

Il Retina Display di iPhone 5, invece, ha una densità di 326 pixel per pollice, corrispondente a una risoluzione di 640x1136 pixel. Inoltre, grazie all'integrazione dei sensori touch nello stesso pannello dello schermo, e' stato possibile rimuovere uno strato rispetto ai consuetudinari multi touch.
 
Altra sfida molto tosta è quella che mette a confronto i sensori fotografici. I modelli Lumia traggono vantaggio dall'esperienza maturata con Nokia 808 PureView e dall'ottica Carl Zeiss; iPhone invece sfrutta le lenti ai cristalli di zaffiro, che consentono di avere dimensioni minori conservando la qualità grafica che avevamo imparato a conoscere inApple iPhone 4S. A corredo dell'ottica subentrano le funzioni software avanzate, che sono presenti sia in Windows Phone 8 che in iOS 6.
 
Abbiamo appena accennato ai sistemi operativi. Una grande differenza è proprio questa. Si parte proprio dal concetto radicale grafico e di interfaccia utente, fino ad arrivare alle funzioni più avanzate. iOS senza dubbio è una piattaforma più matura e ampiamente apprezzata; come ricordato in apertura, ha a corredo una solida base di centinaia di migliaia di app.
 
Windows Phone 8, invece, segna l'anno "uno" del software mobile di Microsoft e in futuro sarà sicuramente soggetto a numerosissime modifiche e itntegrazioni. Un vantaggio di entrambi, comunque, sta nella puntualità degli aggiornamenti software.
 

Notizie per Categoria