Gli utenti, soprattutto quelli che non utilizzano molto i dati mobili, sono rimasti scontenti dalla mossa dei tecnici di Apple, e in molti si sono chiesti: non esiste un modo per poter riavere quell'interruttore?
Certo che esiste, però è necessario che nel melafonino sia installato il Jailbreak di iOS 7 (qui la nostra guida). Come sempre, vi ricordiamo che si tratta di un operazione non supportata ufficialmente dalla compagnia statunitense e che comporta l'annullamento della garanzia.

Come prima cosa, colleghiamo il telefono al PC utilizzando il cavo dati USB fornito in dotazione, avviamo il software iTunes ed effettuiamo un backup completo. In questa maniera, potremo ripristinare il device nel caso qualcosa non dovesse andare per il verso giusto.
Fatto? Perfetto, a questo punto scolleghiamo lo smartphone, riavviamolo e facciamo tap sull'icona del marketplace alternativo Cydia. Connettiamoci ad una rete Wifi e scarichiamo l'applicazione iFile.
Ok, è tutto pronto: avviamo l'app iFile, accediamo alla cartella "System/Library/Carrier Bundles/iPhone/", apriamo il file "carrier.plist", cerchiamo la riga "
Sempre nello stesso file, controlliamo che sia presente il codice "
Ci siamo quasi: cancelliamo il file "com.apple.carrier.plist", rinomiamo il file precedentemente copiato in "com.apple.carrier.plist" ed effettuiamo un Hard Reboot (tasto Home e Power premuti insieme) dell'iPhone per completare l'operazione.
iPhone 5S con iOS 7.0.6: come migliorare l'autonomia
I tecnici di Apple hanno da poco reso disponibile per il download il nuovo aggiornamento del sistema operativo iOS 7.0.6 per i vari modelli di iPhone e iPad, e leggendo le note di rilascio sappiamo che si tratta di un update minore, caratterizzato essenzialmente da qualche bug-fix.
A detta degli utenti che hanno già avuto modo di installarlo, l'autonomia dell'iPhone 5S non è affatto aumentata, e addirittura in alcuni casi è un po' peggiorata. Ma esiste un modo per migliorare la situazione?
Miracoli purtroppo non si possono fare, tuttavia attraverso alcuni accorgimenti abbiamo la possibilità di prolungare un po' la durata complessiva del melafonino. Vediamo di darvi qualche utile consiglio in questa guida dettagliata!
Come prima cosa, cerchiamo di evitare di tenere acceso l'iPhone nelle zone dove il segnale è assente o quasi (cantine, gallerie, boschi, ecc..). Questo perchè la continua ricerca della rete consuma moltissimo la batteria, e quindi è meglio attivare la modalità d'uso Aereo.
Rimanendo sempre in tema, apriamo la schermata delle Impostazioni, facciamo tap su "Selezione rete" e impostiamo la voce "Gestore" su Manuale. La modalità di ricerca automatica forse è più comoda, ma anche più esosa di risorse.
Parlando di Wifi, attiviamolo soltanto quando siamo sicuri di avere le credenziali d'accesso per un hotspot nelle vicinanze. Evitiamo invece di tenerlo acceso dove non possiamo connetterci ad Internet in wireless.
Se nella nostra SIM card non è attiva una flat dati 4G LTE, allora disattiviamo la connettività 4G, e in "Impostazioni > Cellulare" spostiamo su OFF l'interruttore di tutte quelle app che non utilizziamo mai. Facendo così, soltanto le applicazioni preferite saranno autorizzate per i trasferimenti di dati in background.
Dal menu di configurazione dell'App Store disattiviamo l'opzione "Aggiornamenti Automatici", lasciamo perdere la sincronizzazione automatica di iCloud e, con uno swype verso l'alto, accediamo al Centro di Controllo e regoliamo manualmente i valori della luminosità.