Sono 504 gli hot-spot pubblici in Italia. O almeno tanti erano al momento in cui Wireless, la rivista punto di riferimento della mobile economy italiana, ha chiuso la prima conta circa un mese fa. La Lombardia è la regione con la maggiore concentrazione di punti di accesso senza fili, con 121 località, 87 solo a Milano.
Il capoluogo lombardo è anche in assoluto la città italiana più servita, seguita a una sola incollatura da Roma con 86 punti. Il Lazio nel suo complesso è secondo nella classifica regionale (94 punti), mentre terza a sorpresa si piazza la Campania (77 punti, 47 a Napoli) e quarta lEmilia-Romagna con 66.
Nessuna regione è priva di hot-spot, un segnale incoraggiante a soli pochi mesi dallavvio della fase commerciale delle reti pubbliche senza fili nel nostro Paese, resa possibile dallentrata in vigore del decreto ministeriale della fine di maggio che attua una prima regolamentazione della materia.
Queste e molte altre interessanti informazioni si possono ricavare dallesame della prima mappa completa dei punti di accesso Wi-Fi pubblici in Italia realizzata da Wireless. Per esempio, risulta che sono 29 gli hot-spot piazzati in aeroporti e stazioni ferroviarie, 139 in strutture alberghiere, 149 in bar, ristoranti e luoghi di ritrovo e 187 in altri luoghi pubblici, come centri sportivi, scuole, negozi e centri commerciali.
Per ora sono 26 le aziende che il Ministero delle Comunicazioni ha confermato avere chiesto lautorizzazione a operare come gestore di punti di accesso WLAN, ma il numero si riferisce ancora alla data del 30 giugno e da allora sembra siano giunte numerose altre domande, tra cui alcune di aziende di gran nome operanti in settori vicini, come la telefonia cellulare.
La mappa degli hot-spot pubblici in Italia viene allegata al numero di ottobre di Wireless, che sarà distribuito, oltre che agli abbonati e in alcune edicole delle grandi città, anche a tutti i partecipanti al WLAN Business Forum, levento di riferimento per le wireless LAN in Italia organizzato da Wireless il prossimo 28 ottobre presso il Centro Congressi Milanofiori.
La partecipazione al WLAN Business Forum 2003 è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione sul sito www.wlanforum.it. La registrazione da diritto a ricevere il numero di ottobre della rivista con allegata la mappa degli hot-spot. E anche possibile abbonarsi online e così avere la garanzia di ricevere gli aggiornamenti della mappa e le ulteriori tipologie di informazioni, anche più dettagliate, sul mercato WLAN che Wireless ha in programma per i prossimi mesi.
Il WLAN Business Forum 2003, organizzato in collaborazione con BrainHearth Magazine, la rivista leader della mobile economy in Scandinavia, con il patrocinio dellANIE e lendorsment ufficiale della Wi-Fi Alliance, si pone come occasione privilegiata per fare il punto sullo stato del mercato, delineare ancora meglio le opportunità e i modelli di business, mettere a fuoco gli scenari evolutivi e favorire lincontro e lo scambio fra i player del settore, che interverranno rappresentando lintera catena di valore: produttori e rivenditori di apparati hardware, sviluppatori di software, system integrator, consulenti, installatori, service provider (WISP), carrier tradizionali, fornitori di software e servizi di roaming e billing.
Aggiungi il nostro Feed Rss per non perdere nessuna news !!!
Notizie Successive
Ultime notizie