eBay, come fare per evitare le truffe: i consigli giusti

eBay

Scritto da

Roberto Naccarella

il

Le truffe sono purtroppo molto comuni anche su eBay. Per capire come fare per riconoscere ed evitarle non devi fare altro che continuare a leggere: in questo articolo ti diamo tutti i consigli per rimanere alla larga dai tentativi di raggiro. 

Evitare truffe eBay
I consigli per evitare le truffe su eBay (Pianetacellulare.it)

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che preferiscono acquistare prodotti di ogni tipo rimanendo comodamente sedute sul divano di casa. Piattaforme come Amazon o eBay hanno riscosso un enorme successo in questi ultimi anni e di recente abbiamo visto anche come siano cresciute alternative come AliExpress, Zalando, ePrice e via dicendo. Tuttavia, coloro che ormai utilizzano da tempo questi servizi sanno bene che bisogna comunque fare attenzione. Non sempre, infatti, gli acquisti effettuati su queste piattaforme si rivelano soddisfacenti. Anzi, in alcuni casi ci si ritrova a fare i conti con delle vere e proprie truffe.

Può succedere anche su eBay, nonostante la piattaforma di e-commerce sia una di quelle che fornisce maggiori garanzie. Come fare per evitare eventuali raggiri su eBay? Fortunatamente ci sono alcuni dettagli che ci aiutano a capire se quello che abbiamo di fronte è davvero un tentativo di truffa.

eBay, come riconoscere le truffe: tutti i consigli

Il primo aspetto a cui bisogna prestare molta attenzione è il testo dell’inserzione. Se sono presenti frasi fuorvianti, inserite solo con lo scopo di ingannare i clienti, è meglio girare alla larga. Stesso discorso se le foto dell’annuncio non sono affatto chiare o sono poco numerose. In più, se il venditore propone all’acquirente di completare l’acquisto al di fuori di eBay è molto probabile che sia in atto un tentativo di truffa.

Consigli per evitare truffe su eBay
Con questi consigli puoi accorgerti subito se la vendita che hai di fronte è una truffa (Pianetacellulare.it)

Un altro aspetto che deve sollevare sospetti è il prezzo fin troppo vantaggioso. Le offerte sono ovviamente ben accette, ma quando si tratta di un prezzo eccessivamente al ribasso è bene fare attenzione. Infine, se il venditore sembra restio ad accettare metodi di pagamento che garantiscono la tracciabilità è consigliabile non concludere l’operazione.

Se nemmeno tutti questi accorgimenti sono sufficienti per capire se il venditore vuole truffarci o meno possiamo utilizzare anche un altro metodo, ovvero guardare i feedback degli altri utenti.

I feedback degli altri utenti ci aiutano a capire se è una truffa 

Basta recarsi nella sezione Informazioni sul venditore e dare uno sguardo ai commenti di chi ha avuto a che fare con il venditore in questione per capire se è il caso di fidarsi oppure no.

Meglio non fermarsi solo ai voti: spesso, infatti, i truffatori utilizzano delle tecniche per gonfiare la propria valutazione, ad esempio creando profili fake. Il consiglio è quindi quello di leggere con attenzione i commenti degli utenti e verificare che non si tratti di profili finti.

Impostazioni privacy