La valida app che si pone come alternativa a Google Foto: scaricala subito

Google Foto

Scritto da

Daniela Caruso

il

Esiste un’app che può essere utilizzata come valida alternativa a Google Foto: ecco qual è e come funziona. 

Fossify Gallery si presenta come valida alternativa a Google Foto: l’app, infatti, offre un’esperienza utente molto interessante e personalizzabile. Tale app, inoltre, si distingue per l’enfasi che pone sia sulla privacy che sulla sicurezza, non contenendo, nei fatti, pubblicità e limitando le autorizzazioni superflue. Scopriamo insieme come funziona e quali sono i servizi che mette a disposizione.

Cos’è Google Foto

Prima di capire come funziona Fossify Gallery, facciamo una breve panoramica di Google Foto, servizio di condivisione e archiviazione di foto e video, sviluppato da Google, che mette a disposizione degli utenti vari servizi.

Tra le sue principali funzioni, ci sono l’archiviazione cloud illimitata, l’organizzazione automatica e intelligente delle foto, l’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning per riconoscere volti, luoghi e oggetti, ma anche l’editing e la condivisione.

Google Foto
Google Foto (pianetacellulare.it)

Inoltre, l’app di Big G permette di creare album e storie, nonché di effettuare il backup automatico delle foto e dei video presenti su smartphone, tablet o computer, permettendo di accedere ai propri ricordi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

App alternativa a Google Foto: Fossify Gallery

Fossify Gallery è una delle app che può essere utilizzata, come alternativa, alla più popolare e famosa Google Foto. In termini di funzionalità, l’applicazione offre un editor fotografico intuitivo.

Pertanto, quindi, è facile da utilizzare, che permette agli utenti di modificare le immagini con facilità attraverso strumenti come ritaglio, ridimensionamento, rotazione, capovolgimento, disegno e l’applicazione di filtri.

Foto sul cellulare
Fossify Gallery: l’alternativa a Google Foto p

Un altro aspetto degno di nota di Fossify Gallery è la capacità di personalizzazione che mette a disposizione degli utenti.

Questi ultimi, infatti, possono modificare l’aspetto e le funzionalità dell’applicazione, cambiando i temi dell’interfaccia e i pulsanti legati alle funzioni. Il supporto a temi dinamici di Material Design consente, inoltre, agli utenti di poter fruire di un’esperienza gradevole – sul piano estetico – nonché coerente con l’ambiente Android.

L’attenzione alla sicurezza e alla privacy degli utenti

Fossify Gallery, inoltre, si concentra sulla sicurezza dei dati personali. La funzionalità di recupero delle immagini, attraverso il cestino integrato, offre un ulteriore livello di sicurezza, permettendo agli utenti di recuperare foto e video cancellati, in maniera semplice e rapida.

L’app supporta diversi formati, tra i quali possiamo annoverare JPEG, PNG, MP4, MKV, RAW, SVG e GIF: pertanto, si presenta come un’app versatile e compatibile con le diverse esigenze degli utenti.

La sicurezza e la privacy, inoltre, sono le principali priorità di Fossify Gallery, che consente agli utenti di proteggere i propri dati con vari metodi di autenticazione: PIN, sequenza o impronta digitale. Da considerare anche il fatto che l’applicazione rimuove i metadati EXIF sensibili, inclusi i dati di localizzazione GPS.

Nonostante Fossify Gallery non sia attualmente disponibile nel Play Store, gli utenti che intendono provarla possono scaricare l’APK direttamente da Github e installarlo manualmente sui propri dispositivi Android.

Impostazioni privacy