Amazon aggiorna Kindle Scribe con la conversione in testo in fase di esportazione, selezione lazo e altro ancora

Amazon aggiorna Kindle Scribe con la conversione in testo in fase di esportazione, selezione lazo e altro ancora

Amazon aggiorna il Kindle Scribe con il supporto per la conversione dei taccuini in testo durante l'esportazione, lo strumento di selezione lazo e miglioramenti alla lettura dei PDF.

 

Scritto da il 24/05/23 | Pubblicato in Amazon Kindle Scribe | Amazon | Amazon Kindle | Archivio 2023

Seguici su

 
 

Amazon ha annunciato la disponibilità, a partire dalla fine di questo mese di maggio 2023, del terzo importante aggiornamento software per Kindle Scribe, il suo primo Kindle con supporto per input da penna: dalla conversione in testo durante l'esportazione allo strumento di selezione lazo passando per miglioramenti alla lettura dei PDF. Queste nuove funzionalità vanno ad aggiungersi a quelle introdotte nello scorso mese di aprile con il secondo importante aggiornamento software rilasciato per il dispositivo, tra le quali ricordiamo la nuova opzione 'Invia a Kindle da Microsoft Word', miglioramenti per lettura e annotazione dei PDF e l'impostazione del layout a due colonne nella lettura di libri in formato orizzontale. Prima ancora, nello scorso mese di febbraio, Amazon ha aggiornato il Kindle Scribe con nuovi tipi di pennelli, la possibilità di creare sottocartelle per i taccuini e il supporto di scorciatoie per la navigazione tra le pagine.

Per quanto riguarda la prima novità del terzo importante aggiornamento rilasciato da Amazon per Kindle Scribe, la nuova funzione di conversione dei taccuini scritti a mano in testo al momento dell’esportazione consente di avere un testo a caratteri digitali da modificare e condividere via e-mail con colleghi di lavoro, amici, parenti o anche solo se stessi. L'aggiornamento, in particolare, aggiunge all'interno del menu 'Condividi' le due nuove opzioni di scelta ‘Convertire in testo e inviare rapidamente’ e ‘Convertire in testo e inviare via e-mail’, con il taccuino che viene esportato come file con estensione .txt.

La seconda novità è lo strumento di selezione lazo, utilizzabile ovunque ci sia la possibilità di scrivere, quindi all'interno di quaderni, di note adesive e PDF presenti nella libreria Kindle tramite l'opzione 'Invia a Kindle'. Una volta selezionato lo strumento lazo, è possibile cerchiare il testo scritto a mano o i tratti di penna, quindi è possibile cambiare la dimensione o spostare la posizione della selezione, oppure ancora tagliare, copiare e incollare la selezione in un quaderno, in una nota adesiva o in un PDF.

Infine, il terzo importante aggiornamento software per Kindle Scribe migliora la lettura dei PDF (quelli in libreria caricati tramite l'opzione 'Invia a Kindle') graze all'aggiunta del supporto per il passaggio dalla modalità di visualizzazione verticale a orizzontale, per ridurre i margini e aumentare la dimensione dei caratteri, per selezionare il testo con il dito o la penna, per scrivere note vicino al testo, e per accedere alle definizioni delle parole dal dizionario, alle traduzioni e ai risultati di Wikipedia. Queste novità per la lettura dei PDF vanno ad aggiungersi alla funzionalità 'Invia a Kindle da Microsoft Word', alla possibilità di aumentare o diminuire il contrasto e all'mpostazione del layout a due colonne nella lettura di libri in formato orizzontale (accessibile dal menu Aa nella scheda layout per i libri) aggiunte con l'aggiornamento software rilasciato nel precedente mese di aprile.

Amazon ha annunciato il Kindle Scribe lo scorso autunno e reso disponibile in Italia alla fine del 2022 con prezzi da 369,99 euro. Amazon ha previsto di rilasciare nel corso del 2023 aggiornamenti software gratuiti "regolari" per i clienti di Kindle Scribe in tutto il mondo. Ad oggi, l'azienda ha rilasciato tre importanti aggiornamenti del software: il primo in febbraio, il secondo in aprile, il terzo in maggio. 

Leggi anche:
Leggi anche: