Iliad festeggia i suoi primi 5 anni in Italia con IliadLand, due giorni di attrazioni e musica a Milano

Iliad festeggia i suoi primi 5 anni in Italia con IliadLand, due giorni di attrazioni e musica a Milano

Per festeggiare il suo quinto compleanno in Italia, Iliad ha organizzato l'evento 'IliadLand' nei giorni di sabato 27 e domani 28 maggio 2023 con attrazioni, giochi, cibo, bevande e tanta musica a ingresso gratuito.

 

Scritto da il 18/05/23 | Pubblicato in Iliad | IliadLand | | Archivio 2023

Seguici su

 
 

L'operatore mobile Iliad compirà i suoi primi cinque anni in Italia il 29 maggio 2022, tirando somme positive: 9 milioni e 849 mila utenti attivi nel business mobile (+282mila rispetto al 31 dicembre 2022), 130 mila utenti attivi nel business fibra (+22mila rispetto all’ultimo trimestre del 2022) e 241 milioni di euro di fatturato nel primo trimestre del 2023.

Iliad è arrivata in Italia nel 2018 proponendo l'offerta di telefonia mobile con minuti illimitati verso fissi e mobile in Italia e 30 giga di internet in 4G+ al costo di 5.99 euro al mese. L'operatore ha poi fatto il suo ingresso anche nel mercato della telefonia fissa all'inizio del 2022 proponendo una connessione in fibra ottica 100% FTTH con velocità in download fino a 5 Gbit/s complessivi con prezzi da 15,99 euro/mese per i già clienti Iliad Mobile e da 23,99 euro/mese per gli altri. Il 4 maggio scorso, l'operatore è entrato anche nel mercato della telefonia mobile business lanciando la sua prima offerta Iliad Business per aziende e P.IVA.

[Aggiornamento 23.05.2023] Iliad, per il suo quinto compleanno in Italia, lancia anche l'offerta FLASH 200

IliadLand, due giorni di festa e musica per i primi 5 anni di Iliad in Italia

Per festeggiare il suo compleanno e i risultati ottenuti ad oggi, l'operatore ha organizzato l'evento 'IliadLand' nei giorni di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 al Ride Milano (in via Valenza 2) con attrazioni, giochi, cibo e bevande a partire dalle ore 11:00 a ingresso gratuito. Inoltre, nella giornata di sabato 27 maggio, dalle ore 19:00, è in programma 'One Two One Two' con Wad in collaborazione con radio DeeJay, poi dalle ore 20:15 è prevista una session di DJ Aladyn seguita dalle ore 21:30 da una session di DJ Shorty in collaborazione radio m2O, per concludere dalle ore 23:00 con i dj e producer Merk&Kremont. Nella giornata di domenica 28 maggio, appuntamento dalle ore 20:30 con Shaf Huse, seguito dalle ore 22:15 con Crookers.

L'evento IliadLand sarà anche promosso attraverso campagne di comunicazione attraversi i canali di stampa, digital, social, negli Store e altri ancora. Per maggiori informazioni sull'evento è online la pagina web www.iliad.it/iliadland.html

 
IliadLand 2023 - il programma
IliadLand 2023 - il programma
 

Polizia di Stato e iliad insieme per prevenzione e contrasto dei crimini informatici

Iliad mentre continua la sua crescita in Italia prosegue anche nella stretta di collaborazioni importanti. Nei giorni scorsi, l'operatore ha siglato a Roma un accordo di collaborazione con la Polizia di Stato per adottare e potenziare strategie sempre più efficaci in materia di prevenzione e contrasto dei crimini informatici, con particolare focus sulle reti e sui sistemi informativi di supporto alle funzioni istituzionali della società e di particolare rilievo per il Paese.

A firmare la convezione tra le parti sono stati il Prefetto Daniela Stradiotto (Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato) e Benedetto Levi (Amministratore Delegato di iliad Italia). Hanno presenziato a questa firma anche il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Ivano Gabrielli il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, mentre per iliad Michele Rillo (Chief of Staff and External Affairs Director), Jole Bertone (General Counsel) e Roberto Barbadoro (Technology Director).  

“Si rafforza l’impegno di iliad per preservare l’integrità e la sicurezza della rete" è il commento di Benedetto Levi, CEO di iliad. "La collaborazione avviata con la Polizia di Stato e con tutti gli attori coinvolti nella sicurezza cibernetica è un ulteriore passo avanti per rispondere con tempestività ed efficacia alle minacce informatiche ed intensificare le attività di prevenzione e di analisi dei rischi”.