Nothing ha lanciato i suoi primi auricolari "ear (1)", il suo primo cellulare "Nothing phone (1)" e introdotto gli auricolari tws premium "Ear (stick)" nel 2022. Il 22 marzo l'azienda londinese ha presentato il suo primo prodotto in arrivo sul mercato nel 2023: gli auricolari tws "Nothing ear (2)". L'evento di annuncio del prodotto si è tenuto in streaming prèmiere mercoledì 22 marzo alle ore 16 (ora italiana) su Youtube e può essere (ri)visto integralmente nel player qui sotto.
_22032023.gif)
Gli auricolari Nothing ear(2), compatibili con dispositivi Android (5.1 e versioni successive) e Apple (iOS 11 e versioni successive) sono realizzati con un design a doppia camera e montano un driver dinamico personalizzato da 11,6mm con diaframma in grafene e poliuretano (PU). Supportano la connettività bluetooth 5 con codec audio AAC, SBC e LHDC 5.0 e profili BLE, SPP, HFP, A2DP e AVRCP. Il produttore ha riferito che gli auricolari sono certificati Hi-Res audio a 24bit. A tal proposito, tra i codec audio supportati dagli auricolari solo LHDC supporta la trasmissione audio, dunque anche dispositivo a cui gli auricolari sono collegati deve supportare questo codec per avere la possibilità di ascoltare l'audio in questo formato, quando disponibile (dipende anche dal file che viene riprodotto).
Ciascun auricolare integra 3 microfoni per alimentare la funzionalità di cancellazione attiva del rumore (ANC), personalizzabile fino a 40db scegliendo tra tre livelli di riduzione. E' disponibile anche la modalità Trasparenza, utile per ascoltare l'audio dell'ambiente in cui ci si trova senza dover rimuovere gli auricolari dalle orecchie.
Gli auricolari ear(2) montano una batteria agli ioni di litio da 33mAh con cui promettono, con una ricarica completa, una autonomia di riproduzione fino a 6,3 ore senza ANC attivata o fino a 4 ore con ANC attivata mentre di conversazione fino a 3,5 ore senza ANC attivata o fino a 3 ore con ANC attivata. Considerando le ricariche aggiuntive tramite la custodia di ricarica, che monta una batteria da 485mAh, è possibile ottenere fino a 36 ore senza ANC attivata o fino a 22,5 ore con ANC attivata di riproduzione oppure fino a 20,5 ore senza ANC attivata o fino a 17,5 ore con ANC attivata. La custodia si ricarica tramite connettore USB-C o wireless Qi (è certificata fino a 2.5W), mentre gli auricolari si ricaricano wireless quando ospitati all'interno della custodia. La custodia integra un LED per indicare lo stato della batteria.
Ciascun auricolare misura 29.4mm in altezza, 21.5mm in larghezza e 23.5mm in profondità, per un peso di 4,5 grammi. La custodia di ricarica misura 55.5mm in altezza, 55.5mm in larghezza e 22mm in profondità, per un peso di 51,9 grammi. Sia gli auricolari che la custodia presentano un corpo a prova di schizzi, gli auricolari secondo la certificazione IP54 mentre la custodia secondo la certificazione IP55.
_-_i_componenti_interni.jpg)
Gli auricolari Nothing ear (2) offrono dei controlli a pressione per gestire la riproduzione direttamente dagli auricolari: una singola pressione serve per riprodurre/pausare la riproduzione o rispondere/terminare la chiamata, una doppia pressione serve passare al brano successivo o rifiutare la chiamata in entrata, una tripla pressione serve tornare al brano precedente; premendo e tenendo premuti i due auricolari è possibile alternare la modalità ANC e Trasparenza. L'app mobile di Nothing, disponibile per iOS e Android, permette di personalizzare le azioni dei controlli a pressione ma anche di gestire l'equalizzatore per personalizzare l'ascolto, effettuare il test di adattamento al padiglione auricolare (per ottimizzare la vestibilità degli auricolari) e abilitare la modalità a bassa latenza (che però funziona solo con Nothing Phone(1)). Gli auricolari hanno un sensore per capire quando sono indossati, per sospendere la riproduzione quando non lo sono. Inoltre, supportano le tecnologie Google Fast Pair, Microsoft Swift Pair e Dual Connection.
Gli auricolari 'ear (2)' di Nothing sono disponibili in Italia al prezzo di 149 euro sul sito del produttore (it.nothing.tech/products/ear-2) con inizio delle spedizioni previsto da 24 marzo 2023. All'interno della confezione di vendita è possibile trovare, oltre gli auricolari e la custodia di ricarica, anche tre misure di copri-auricolari (taglie S, M, L) per adattarli alla forma delle proprie orecchie, il cavo USB di tipo C, informazioni sulla sicurezza e sulla garanzia, e la guida per l'utente.
Nothing Ear (2) | Video del Lancio ufficiale
Articolo del 6 marzo 2023 aggiornato il 22 marzo 2023 in seguito l'annuncio ufficiale di Nothing Ear (2).