Introduzione
E' ufficiale anche in Italia Realme C55. Si tratta del primo smartphone di realme dotato della funzione 'MiniCapsula' ('Mini Capsule') nonché del primo modello della serie 'C' di Realme con il più importante aggiornamento in termini di caratteristiche quali fotocamera, memoria, ricarica e design: dal supporto per la ricarica rapida a 33W all'obiettivo fotografico principale da 64MP, da una memoria RAM espandibile virtualmente fino al doppio di quella reale a storage fino a 256GB. Con l'intento di rendere queste caratteristiche facilmente accessibili, Realme propone C55 in Italia con prezzi a partire da 219,99 euro (da 199,99 al lancio). Abbiamo avuto modo di provare per alcuni giorni questo smartphone, quindi di seguito andiamo a scoprirlo più da vicino con le nostre impressioni e considerazioni sul device.
Realme C55 (modello RMX3710) in un corpo in plastica con design Sunshower che pesa circa 189,5 grammi e misura 165.65mm in altezza, 75.98mm in larghezza e 7.89mm in spessore ospita un display LCD da 6.72 pollici (17.07cm) di risoluzione FHD+ (1080x2400 pixel, 392ppi) con frequenza di aggiornamento a 90Hz, touch sampling rate a 180Hz, luminosità massima di 680nits. Il telefono monta una batteria di capacità 5000mAh che supporta la ricarica rapida SUPERVOOC a 33W e da un chipset octa-core MediaTek Helio G88 con GPU Mali-G52 supportato da 6/8GB di RAM LPDDR4X espandibile con RAM virtuale (fino al doppio della memoria reale). La memoria interna ammonta a 128/256GB UFS 3.1 ed è espandibile con microSD (fino a 1TB) tramite slot dedicato. Sul retro, il telefono presenta una Dual-Camera con obiettivo principale da 64MP affiancato da un obiettivo monocromatico da 2MP, oltre che da flash a LED singolo. La fotocamera frontale è da 8MP, ospitata in un foro in-display in alto al centro. La connettività è completa di 4G LTE, WiFi 5, Bluetooth 5, GPS, NFC, ingresso per jack da 3.5mm e USB-C. Per la sicurezza, il telefono integra un lettore di impronte digitali sul pulsante power laterale e offre anche il riconoscimento del volto. Al lancio sul mercato, Realme C55 esegue il sistema operativo Android 13 con Realme One UI 4.0.
Realme C55 al suo debutto sul mercato italiano viene proposto in versione 6GB+128GB al prezzo di 219,99 euro e in versione 8GB+256GB al prezzo di 249,99 euro, con disponibilità di 20 euro di sconto nel periodo della prima vendita su entrambi i modelli.
Unboxing
La confezione di vendita di Realme C55 è in cartone colorato di giallo, il colore che contraddistingue il brand. Sulla parte frontale della scarola si trovano: in alto al centro il nome del modello di smartphone 'C55', sulla parte bassa il nome del brand, nell'angolo in alto a sinistra l'adesivo 'fastest growing smartphone brand in Europe' con cui Realme vuole ricordare di avere registrato nel 2021 -rispetto al 2020- una crescita annuale del 280% del numero di spedizioni di smartphone in Europa, secondo i dati di Couterpoint Research Merket Monitor Q4 2021. All'interno della scatola si trovano, oltre al telefono: il pin per l'estrazione del triplo slot (2x nanoSIM +1x microSD), l'adattatore di alimentazione SUPERVOOC da 33W, il cavo USB-C di colore bianco, una cover in plastica trasparente per il telefono, la guida rapida e informazioni sulla sicurezza. Pre-applicata sul telefono si trova una pellicola di protezione trasparente.
La scatola non include auricolari ma poco importa perché Realme C55 è compatibile con qualsiasi auricolare cablato con jack da 3.5mm o wiereless bluetooth. Una scelta che stanno facendo sempre più produttori, quella di non fornire in dotazione un paio di auricolari, lasciando così la libertà ai clienti di utilizzare gli auricolari che già possiedono o di acquistare quelli che desiderano. Non fornire in dotazione qualcosa che potrebbe restare inutilizzato contribuisce a ridurre gli sprechi.


.jpg)
Design, Schermo e Display
Realme C55 si presenta piuttosto grande, con un corpo che misura 165.65mm in altezza, 75.98mm in larghezza e 7.89mm in spessore. Un grande corpo per ospitare un ampio display da 6.72 pollici, a beneficio della fruizione di contenuti di video (come Netflix, Disney+, Youtube, ecc) e del gaming mobile. Il rapporto schermo-a-corpo è del 91,4%. Per via delle grandi dimensioni del telefono e dell'ampia batteria integrata il peso di 189,5 grammi si fa abbastanza notare, senza esagerare, e forse non è adatto alle persone con le mani piccole. Gli angoli del telefono sono arrotondati, così come quelli del display. Il telefono che abbiamo testato è la variante Rainy Night, con una cover posteriore dalla texture ispirata ad una 'notte piovosa' che si presenta di un colore blu molto scuro (tendente al nero) con tante linee più chiare come fossero delle gocce di pioggia che scorrono lungo la superficie. In Italia, Realme propone C55 anche nella colorazione Sunshower, con delle tonalità di colore più luminose (la traduzione del nome è 'doccia solare'). Il corpo del telefono è in plastica ma la sensazione visiva è del metallo. Si consiglia di utilizzare il telefono con una custodia per non doversi preoccupare di rovinare i due obiettivi fotografici che sporgono dal retro del telefono ogni volta che lo si appoggia su una superficie: la custodia fornita in dotazione va bene, è pure trasparente così da lasciare intravedere la colorazione del device.
Realme C55 monta un display LCD da 6.72 pollici (17.07cm) a 16,7 milioni di colori con risoluzione FHD+ (1080x2400 pixel, 392ppi) con frequenza di aggiornamento dinamica fino a 90Hz, touch sampling rate a 180Hz e luminosità massima di 680nits. Il display è LCD, ciò significa che è presente la retroilluminazione e dunque non offre un nero assoluto (come già si può notare al primo avvio del telefono). Ciononostante, il display è ok, con contrasti molto buoni e colori piuttosto ricchi. Diciamo che la presenza di un pannello Amoled avrebbe elevato l'esperienza di visione (ma anche il prezzo finale). Riguardo l'input touch, al primo utilizzo abbiamo notato qualche mancanza di risposta da parte del telefono ma, dopo il primo aggiornamento del software installato e aver ampliato la RAM, l'esperienza è migliorata di molto.
Le impostazioni dello schermo permettono di scegliere la modalità di colore preferita tra le opzioni 'vivace' (predefinita), che abilita la modalità P3 per visualizzare colori più ricchi, e 'naturale', per chi preferisce una visualizzazione più tenue dei colori; è possibile anche scegliere la temperatura del colore che si preferisce tra le opzioni 'più freddo' e 'più caldo', oltre a quella predefinita. Molto buona la luminosità dello schermo, con scritte ben leggibili anche sotto la luce del sole e luminosità dello schermo al massimo; a tal proposito, è possibile attivare la luminosità automatica per lasciar decidere al telefono la luminosità in base alla quantità di luce rilevata nell'ambiente (meno luminoso è lo schermo, meno batteria viene consumata). Coloro che sono soliti utilizzare il telefono prima di andare a dormire possono attivare la modalità 'comfort visivo' (manualmente o programmata) per ridurre l'emissione di luce blu dallo schermo, che si ritiene possa allungare il tempo per addormentarsi.
Il tema scuro di Android è utile, può portare a benefici come un minore affaticamento degli occhi quando si guarda lo schermo in ambienti con scarsa illuminazione. Realme C55 permette di scegliere quanto 'scura' impostare l'interfaccia utente della modalità scura, proponendo tre diverse opzioni: 'delicato' mostra elementi in tonalità di grigio chiaro, 'medio' mostra elementi dal grigio più scuro, 'potenziato' mostra elementi in tonalità di grigio molto più scuro. Il telefono offre anche una funzionalità che permette di forzare la modalità scura nelle applicazioni di terze parti che non la supportano nativamente.
Altre personalizzazioni dello schermo disponibili riguardano la scelta della dimensione dei caratteri (font e dimensione) e degli elementi sullo schermo (comprese icone e testo) per vederli più o meno grandi rispetto la grandezza standard predefinita. Come anticipato sopra, Realme C55 supporta una frequenza di aggiornamento dinamica dello schermo, fino a 90Hz: è possibile lasciare che il telefono imposti automaticamente il refresh rate a 60Hz o a 90Hz in base a cosa appare sullo schermo (opzione predefinita), oppure si può forzare il refresh rate a 60Hz o a 90Hz manualmente. Da ricordare che una maggiore frequenza di aggiornamento dello schermo offre maggiore fluidità nello scorrimento degli elementi sullo schermo ma consuma più batteria; il consiglio è quindi di lasciare che il telefono selezioni automaticamente la frequenza di aggiornamento migliore per un'app.
Per alcune applicazioni installate, il telefono permette di scegliere per ciascuna se si preferisce una visualizzazione a schermo intero con visibile il foro della fotocamera frontale, oppure se si preferisce nasconderla: per esempio, ci sono persone che non si fanno problemi a vedere una immagine interrotta dal foro mentre guardano video su Netflix o Youtube mentre altre preferiscono uno schermo più piccolo senza visibilità del foro. Inoltre, è possibile scegliere il tipo di pulsanti di navigazione, tra quelli tradizionali sempre visibili nella parte bassa dello schermo (Recenti, Home, Indietro con ordine modificabile) e quelli a gesti con pulsanti 'nascosti' (swipe verso il centro dal margine destro o sinistro per Indietro; swipe verso l'alto dal margine inferiore per Home; swipe verso l'alto dal margine inferiore e mettere in pausa per Recenti).
Realme C55 è il primo smartphone Android a proporre una soluzione quanto più simile alla 'Dynamic Island' che Apple ha introdotto su iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max come nuovo modo interattivo di visualizzare le notifiche e gli avvisi sul display, sfruttando l'isola dello schermo che ospita la selfiecamera. La soluzione di Realme si chiama 'Minicapsula' ('Mini Capsule' in inglese): si tratta di una estensione dinamica verso destra e verso sinistra dell'area che ospita la fotocamera frontale per mostrare informazioni utili all'utente. Al debutto, Minicapsula si presenta solo in una occasione: quando il telefono viene messo in carica da acceso, la minicapsula si attiva per mostrare la scritta 'SuperVooc' a sinistra del foro e la percentuale di carica sulla destra del foro. Realme ha previsto di introdurre, con aggiornamenti software futuri, altri due scenari di attivazione della Minicapsula: quando il consumo dati supera il 90% del limite giornaliero impostato (se abilitato nelle impostazioni), e quando scoccano le ore 21 per mostrare una stima dei passi fatti e della distanza percorsa durante la giornata. Minicapsula è al momento una funzionalità in sviluppo, per questo si trova nel telefono all'interno della sezione 'Realme Lab', dove può essere attivata o disattivata; quando attivata, è possibile scegliere anche gli scenari in cui lasciare che si presenti (al momento l'unico scenario è 'stato batteria'). Al debutto del telefono, Minicapsula è praticamente inutile, ma l'idea ha del potenziale e confidiamo che Realme la svilupperà in futuro.
Sul lato destro del telefono si trovano il bilanciere del volume e il pulsante power (accensione/spegnimento/risveglio), con quest'ultimo che integra un sensore per impronte digitali. Sul lato sinistro del telefono si trova lo slot del carrellino con triplo slot (due slot per altrettante schede nanoSIM e uno slot per scheda di memoria microSD). Sulla parte inferiore del telefono sono presenti, da sinistra verso destra, l'ingresso per jack audio da 3.5mm, un microfono e quattro fori dell'altoparlante. La parte superiore del telefono è libera.



Processore, Software e Performance
Il cuore di Realme C55 è il chipset MediaTek Helio G88 realizzato con processo costruttivo a 12nm, CPU octa-core con clock fino a 2.0GHz e GPU Mali-G52. La nostra prova riguarda il modello con 6GB di RAM LPDDR4X e 128GB di storage. La memoria RAM è espandibile con RAM virtuale fino ad ulteriori 6GB, così da ottenere una esperienza di 12GB di RAM ibrida (6GB reali + 6GB virtuali). Questo è possibile grazie alla Tecnologia DRE, che alimenta la funzionalità 'espansione di memoria RAM' attivabile e gestibile nelle impostazioni del telefono: è possibile scegliere quanta RAM virtuale aggiungere da un minimo di +2GB ad un massimo di +6GB. Di fatto, questa funzionalità va a convertire parte della memoria ROM in memoria RAM virtuale. Lo storage, invece, è espandibile con microSD (fino a 1TB) tramite slot dedicato. Il device, infatti, offre due slot per altrettante schede nanoSIM e uno slot solo per la microSD; tutti e tre gli slot sono ospitati nello stesso vassoio ospitato sul lato sinistro del telefono.
Per chi volesse più memoria, Realme C55 in Italia viene proposto anche nella versione con 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di ROM. Questo modello permette di espandere la memoria RAM con fino ad ulteriori 8GB virtuali, così da ottenere una esperienza di 16GB di RAM ibrida (8GB reali + 8GB virtuali). Anche questo modello ha la ROM espandibile con microSD fino ad ulteriori 1TB. Realme C55 è il primo smartphone della serie C di Realme a proporre una configurazione di memoria RAM+ROM di 8GB+256GB; secondo il produttore, questa quantità di storage è sufficiente per archiviare almeno 50mila foto/canzoni (considerando 4MB per foto/canzone), 860 video (considerando 250MB per un video in HD 720p) e 860 applicazioni (considerando massimo 250Mb per app).
Nella nostra prova, il chipset si è dimostrato capace di alimentare senza grandi difficoltà le esperienze dell'uso quotidiano, come telefonate, mail, messaggi, video e musica in streaming. In alcune occasioni abbiamo notato dei piccoli rallentamenti, in particolare nel multi-tasking - ad esempio, durante l'aggiornamento di un gran numero di applicazioni in background. Agli acquirenti di C55, il consiglio è di attivare l'aumento della RAM al massimo del limite possibile per il modello in uso, così da poter utilizzare il telefono al massimo delle performance. Più che sufficienti le prestazioni nel gaming: il telefono ha saputo eseguire i giochi testati (Angry Birds 2, Fifa Mobile e Real Racing 3) in maniera principalmente fluida, con scatti giusto qualche volta (non fastidiosi). Ad ogni modo, Realme C55 mette a disposizione dei gamers il motore di gioco hyperboost di Realme, progettato per ottimizzare le performance del telefono durante le sessioni di gioco. Quando un gioco è avviato, mentre si tiene il telefono in modalità landscape, è possibile scorrere verso destra dal lato sinistro/alto per aprire la finestra di hyperboost e accedere ad una serie di opzioni e informazioni utili. Per esempio, è possibile abilitare la modalità 'a basso consumo', 'bilanciata' o 'Pro Gamer' per scegliere di sacrificare la batteria a favore delle prestazioni di gioco o viceversa, o di bilanciare entrambe. Inoltre, nella finestra pop-up è possibile vedere il frame rate dello schermo e la temperatura interna del device in tempo reale. Inoltre, è possibile disattivare la sovrapposizione delle notifiche alla schermata di gioco, attivare la registrazione dello schermo, ottimizzare il tocco, attivare il blocco della direzione dello schermo e attivare il modificatore della voce (utile per le sessioni multi-player).
Realme C55 è in grado di riprodurre fluidamente video fino alla risoluzione 1080p a 60fps, mentre a risoluzioni superiori i video vengono riprodotti a scatti - abbiamo testato questo su Youtube forzando la riproduzione in diverse risoluzioni. Non sorprende, dal momento che il telefono è in grado di registrare video fino in 1080p a 60fps.
Si sente la mancanza di un doppio altoparlante stereo durante il gaming, la visione di video e l'ascolto di musica: Realme C55 propone un singolo altoparlante sul lato inferiore. Si tratta di uno speaker potente (con tecnologia Dirac) ma pecca nell'offrire un campo sonoro immersivo.
Realme C55 debutta sul mercato con out-of-the-box il sistema operativo Android 13 e interfaccia utente Realme One UI 4.0 (basata su ColorOS 13). Al primo avvio del telefono si possono trovare numerose applicazioni pre-installate, molte di Google (Google, Assistente, Calendar, Chrome, Files, Foto, Gmail, Google One, Google TV, Home, Lens, Maps, Meet, Messaggi, Note di Keep, Play Store, Telefono, Wallet, Youtube, Youtube Music) ma anche di Realme (come App Market, Blocco schermo, Bussola, Calcolatrice, Clona Telefono, Contatti, Drive, Foto, Fotocamera, Gestione telefono, Giochi, Impostazioni, Internet, I miei file, Meteo, Musica, Note, Orologio, Registratore, Trova Dispositivo, Video) e di terze parti (Amazon Shopping, Booking, Facebook, LinkedIn, Lords Mobile, Spotify, TikTok), oltre a tutta una lunga serie di opzioni e funzioni per personalizzare l'esperienza utente. Il telefono supporta la funzionalità 'App Cloner' che permette di clonare un'app per utilizzarla in maniera indipendente dall'originale (funziona solo con alcune app).
Per la privacy, sul telefono è possibile impedire l'accesso alla fotocamere e/o al microfono a tutte le app o singolarmente in Impostazioni>Privacy. Per l'accesso al telefono, è possibile scegliere il tipo di sblocco tra password (numerica, alfanumerica, sequenza), riconoscimento del viso e riconoscimento di impronta digitale. E' presente anche il servizio Google Play Protect, che si occupa di analizzare la sicurezza delle app installate sul dispositivo. Nuova in Realme One UI 4.0 è la funzionalità chiamata "Auto Pixelate", che può riconoscere e pixelare automaticamente le foto del profilo e i nomi negli screenshot: la abbiamo provata in Chrome e nell'app Contatti ma non siamo riusciti a farla funzionare, forse il riconoscimento funziona solo in determinate app.
Nessun problema per le chiamate, con un audio molto buono sia dallo speaker frontale che in vivavoce tramite l'altoparlante.




Fotocamera
Il comparto fotografico di Realme C55 propone una Dual-Camera posteriore con obiettivo principale da 64MP (sensore OV64B da 1/2 pollici, apertura F1.79, pixel da 0.7um) affiancato da un obiettivo monocromatico da 2MP (Bianco & Nero, apertura F2.4). Sul retro si trova anche un flash a LED singolo, che può servire anche da torcia. Lo zoom digitale arriva fino a 10x, disponibile però non nella modalità 64MP. Nella parte frontale, all'interno di un foro in-display in alto al centro dello schermo, il telefono propone una fotocamera da 8MP (apertura F2.0).
A livello software, Realme C55 propone la Modalità Notte supportata dalla tecnologia ProLight (la stessa che si può trovare sullo smartphone Realme GT 2 Pro), sviluppata per catturare più dettagli quando si scatta in ambienti con scarsa luminosità; quando abilitata, il telefono ottimizza la dimensione dei pixel a 1,4um e cattura più foto in sequenza per 3 secondi di tempo, quindi combina gli scatti e attiva un algoritmo di riduzione del rumore intelligente per produrre un unico scatto più luminoso e con dettagli più definiti. Il telefono è in grado di scattare foto con l'effetto bokeh, in cui il soggetto in primo piano è a fuoco mentre tutto ciò che si trova in background appare sfocato. Inoltre, è disponibile il boost cromatico, strumento che riconosce la scena per esaltare di conseguenza i colori. Per gli appassionati di stelle, in modalità Notte è possibile abilitare la modalità Stellata, sviluppata per dare al telefono la possibilità di catturare meglio le stelle nel cielo. Disponibile anche la modalità HDR, solo in modalità 'Foto' e non in modalità 64MP, per catturare immagini con una più ampia gamma di colori.
Il telefono offre diverse funzionalità alimentate dall'intelligenza artificiale. I fan dei selfie apprezzeranno lo strumento che permette di modificare in tempo reale la texture della pelle, il mento, il naso, gli occhi e altri elementi del volto. L'IA alimenta anche il filtro AI Color Portrait capace di identificare automaticamente i soggetti umani conservandone i colori, cambiando invece lo sfondo in bianco e nero. Altre funzionalità alimentate dall'IA sono disponibili attraverso Google Lens, accessibile direttamente dall'app Fotocamera del telefono.
Realme C55 è il primo telefono della serie C del brand ad offrire la modalità Strada, ereditata dalla serie GT: abilita una stabilizzazione 'rapida' basata sulla tecnologia Dynamic Image Snapshot per catturare immagini chiare in condizioni in cui si è in movimento oppure in cui il soggetto è in movimento. In modalità Strada, il telefono offre anche una serie di filtri, tra cui: pop anni '90, strada, Bianco e Nero Plus, cinematografico, Oro moderno, Cyberpunk, flamingo, astrale, sfolgorio.
Gli utenti più avanzati possono abilitare la modalità Pro per poter gestire manualmente ISO (sensibilità), velocità dell'otturatore, bilanciamento del bianco, compensazione esposizione. Disponibile anche la modalità Panoramica, per immortalare i paesaggi.
Per quanto concerne i video, Realme C55 è in grado di registrare fino alla risoluzione 1080p a 30/60fps. Il telefono permette di registrare video anche in HD 720p a 30/60fps, oltre che in slow-motion e time-laps.
Realme C55 è in grado di scattare foto dalla qualità molto buona, soprattutto nella modalità '64MP' capace di catturare molti dettagli e dai colori vivaci. Giusto ingrandendo le immagini post-cattura si può notare una compressione importante negli elementi più distanti dall'obiettivo. Per quantificare, uno scatto a 64MP di dimensioni 6944x9248 pixel può pesare anche 30,5MB, mentre uno scatto in modalità 'foto' normale di dimensioni 3648x4624 pixel può pesare in media 9MB. Funziona bene il boost cromatico per esaltare i colori, senza esagerare, ma comunque dei buoni risultati si ottengono anche con questa opzione disattivata. Il telefono cattura le foto meglio in ambienti luminosi mentre, in condizioni di scarsa illuminazione, risultati molto soddisfacenti si possono ottenere con la modalità Notte. Buoni i video, in termini sia di qualità che di stabilizzazione delle immagini.
Una curiosità: l'obiettivo da 64MP che si trova sul Realme C55 è lo stesso presente sullo smartphone Realme GT Master Edition.Nota: in fondo a questo articolo abbiamo inserito alcuni scatti fatti con Realme C5; si tratta di foto compresse per la visualizzazione sul web, con conseguente calo della qualità rispetto all'originale.

Batteria e Ricarica
Lo smartphone Realme C55 viene alimentato da una batteria da 5000mAh che supporta la ricarica rapida SuperVooc a 33W via cavo. Utilizzando il cavo e il caricabatteria da 11V/3A fornito in dotazione siamo riusciti a ricaricare il telefono da completamente scarico al 50% in 29 minuti mentre al 100% in 67 minuti circa, in linea quindi con quanto dichiarato dal produttore; nel nostro test, la ricarica è avvenuta con il telefono acceso, collegato sotto rete 4G e con lo schermo acceso (considerando questo ci possono stare i 4 minuti in più rispetto ai 63 minuti dichiarati da Realme per una ricarica al 100%). Nell'utilizzo quotidiano, davvero ottima l'autonomia: circa un'ora e mezza di streaming musicale su cuffie connesse via Bluetooth (-5% di batteria), circa 30 minuti di gaming, circa un'ora di invio di file via Bluetooth, un paio di chiamate rapide, circa 30 minuti di streaming video, circa 15 minuti di e-mail e navigazione in Chrome, tra le altre cose, e alla fine della giornata la batteria residua stava al 45% circa. Il produttore stima una durata della batteria di fino a 27,8 ore circa in conversazione. Considerando che il consumo energetico dipende molto da quanto, da come e per cosa il telefono viene utilizzato, a chi desidera iniziare giornata con la tranquillità di arrivare a fine giornata senza doversi preoccupare di dover ricaricare il telefono il consiglio è di mettere in carica il Realme C55 tutte le sere - un consiglio che comunque vale in generale, per qualsiasi smartphone; tuttavia, coloro che utilizzano il telefono principalmente per qualche telefonata al giorno o messaggi via Whatsapp o guardare un episodio di serie in streaming potrebbero non avere problemi di autonomia ricaricando il telefono ogni due giorni. Ancora meglio se si utilizza un collegamento a Internet tramite WiFi anziché la rete mobile. In ogni caso, grazie alla ricarica veloce, bastano meno di 30 minuti per caricare di energia metà della batteria. Nelle situazioni più estreme, è possibile attivare la modalità Risparmio Energetico (che riduce la luminosità e la frequenza di aggiornamento dello schermo, attiva lo standby dopo 15 secondi di inutilizzo, disattiva la sincronizzazione in background) o in casi ancora più estremi la modalità Super Risparmio Energetico (che riduce notevolmente le prestazioni e consente l'utilizzo di massimo due app alla volta).
Realme C55 offre diverse altre impostazioni per ottimizzare la gestione della batteria. Tra queste, la modalità Prestazioni permette di scegliere tra 'prestazioni elevate' (che fa funzionare il sistema sempre al massimo delle prestazioni, con consumo maggiore di batteria), 'prestazioni intelligenti' (modalità predefinita che permette al telefono di gestire automaticamente le prestazioni in base all'utilizzo) e 'senza aumento delle prestazioni' (che disattiva le prestazioni aumentate per prolungare la durata della batteria). Inoltre, è possibile gestire l'ottimizzazione dell'utilizzo della batteria per le app in background, anche abilitando la modalità Ultra Standby (quando lo schermo è spento, alcune app in background vengono chiuse per ridurre il consumo della batteria; di notte, riduce notevolmente il consumo della batteria). E' anche possibile 'congelare' le app rendendole inattive, così non possono più consumare energia (per non interrompere le comunicazioni, è sconsigliato congelare le app di messaggistica e chiamate), utile ad esempio quando si utilizza una specifica app solo qualche volta.
Una funzionalità molto utile, abilitata per impostazione predefinita, si chiama 'ricarica notturna ottimizzata': ha lo scopo di rallentare l'usura della batteria. Quando attivata, questa funzionalità permette al dispositivo di apprendere il proprio ritmo sonno-veglia e attende il completamento della carica oltre l'80% poco prima del risveglio. Questo è quanto riferisce il produttore, in quanto il telefono testato non ha avuto il tempo di apprendere il nostro ritmo sonno-sveglia. Da quanto appreso, tuttavia, se il risveglio è abitualmente alle ore 7 del mattino, il telefono anziché caricarsi completamente al 100% in poco più di un'ora da quando viene messo in carica, si ricarica subito all'80% e poi completa la carica del 20% rimanente in prossimità della sveglia.
Per garantire la sicurezza della ricarica di C55, Realme ha riferito di avere dotato il telefono di un algoritmo intelligente VCVT che aggiusta in maniera automatica la tensione e la corrente per migliorare l'efficienza della ricarica. Il sistema di protezione intelligente del telefono a cinque core comprende: protezione da sovraccarico, protezione da sovratensione, protezione da sovracorrente, protezione da sovratemperatura e protezione estrema della custodia. Durante il nostro test di ricarica della batteria il telefono si è scaldato nella norma, come avviene per quasi tutti i telefoni durante una ricarica rapida.


Connettività
La connettività di Realme C55 è completa di supporto per reti mobili fino a 4G LTE (GSM: 850/900/1800/1900MHz; WCDMA: bande 1/2/4/5/8; LTE FDD: bande 1/2/3/4/5/7/8/13/20/28/66; LTE TDD: bande 38/40/41), WiFi 5 (fino a ac) dual-band (2.4/5GHz), Bluetooth 5.2 (con codec audio SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC, LHDC, aptX Adaptive audio, aptX TWS+ audio), GPS (con Glonass, Galileo Beidou) e NFC multifunzione (nella parte superiore del telefono; funziona con Google Pay). Presente anche la funzionalità hotspot personale per creare una rete WiFi condividendo la rete mobile. Il telefono offre un ingresso per jack da 3.5mm, per collegare cuffie e auricolari con questo tipo di connettore, e anche un connettore USB-C, per la ricarica del telefono oltre che per il collegamento di dispositivi esterni compatibili. Tra i sensori integrati ci sono bussola, di luce ambientale, accelerometro e di prossimità. Realme C55 si può sbloccare sia con riconoscimento di impronta digitale, tramite il sensore integrato nel pulsante di accensione, sia tramite riconoscimento facciale.

Conclusioni Finali, PRO e CONTRO
Realme C55 viene proposto sul mercato italiano al prezzo di 219,99 euro nella versione con 6GB di RAM e 128GB di storage e al prezzo di 249,99 euro in versione 8GB+256GB, con 20 euro di sconto nel periodo della prima vendita. Si tratta di un telefono dal rapporto qualità/prezzo molto equilibrato e da non sottovalutare, soprattutto nel periodo di lancio in cui si trova scontato 20 euro (con prezzi rispettivi di 199,99 euro e 229,99 euro). Per un telefono che si classifica nella fascia media, Realme C55 si comporta molto bene. Considerato il prezzo, tra i 'PRO' di Realme C55 mettiamo sicuramente l'autonomia della batteria, la ricarica veloce, la fotocamera da 64MP, l'ampio storage e la personalizzazione delle performance attraverso funzionalità come l'espansione della RAM e hyperboost; tra i 'CONTRO' ci sentiamo di mettere la mancanza di un display Amoled (il pannello LCD montato è comunque buono) e dell'altoparlante stereo, oltre al mancato supporto per una riproduzione fluida dei video in 4k. In un limbo mettiamo la Minicapsula, che si presenta con grandi potenzialità ancora inesplorate.
Nota: quanto riportato nella recensione fa riferimento al Realme C55 aggiornato con Realme One UI 4.0 (basata su ColorOS 13) che abbiamo avuto modo di testare a Marzo 2023, pochi giorni prima del lancio ufficiale dello smartphone in Italia; eventuali aggiornamenti software futuri potrebbero migliorare/peggiorare qualcosa e aggiungere/rimuovere funzionalità.












