Huawei ha annunciato il 23 marzo 2023 in Cina una serie di nuovi prodotti, tra cui lo smartphone Huawei P60 Pro, il pieghevole Huawei X3 e il laptop Huawei MateBook X Pro. L'annuncio in Europa di questi ed altro prodotti, proprio come anticipato dalla stessa azienda, è avvenuto nel corso di un evento che si è tenuto martedì 9 maggio 2023 a Monaco di Baviera (Germania). Nel frattempo, nel corso dello scorso mese di aprile, hanno fatto il loro debutto in Italia lo smartwatch Huawei Watch Ultimate (ufficiale dal 3 aprile) e gli auricolari tws Huawei Freebuds 5 (ufficiali dal 17 aprile). Il 9 maggio, sono diventati ufficiali anche la serie di smartwatch Huawei Watch 4 e il tablet MatePad 11 (2023).
Tutti i nuovi prodotti Huawei già arrivati e che arriveranno in Italia sono raccolti in una pagina dedicata su Huawei Store, il negozio online ufficiale dell'azienda, accessibile all'indirizzo consumer.huawei.com/it/offer/new-products/.
Infine, Huawei ha anticipato che, nel corso di quest'anno, introdurrà un nuovo smartwatch con supporto per eSIIM.
.jpg)
Huawei P60 Series
In Cina come in Europa, Huawei ha presentato la serie di smartphone Huawei P60 Series, composta dai tre modelli Huawei P60, Huawei P60 Pro e Huawei P60 Art.
Huawei P60, P60 Pro e P60 Art condividono lo stesso corpo che misura 161mm in altezza, 74.5mm in larghezza e 8.3mm in spessore, con un peso che varia dai 197 grammi del P60 ai 206 grammi del P60 Art, passando per i 200 grammi del P60 Pro. Il trio di smartphone è resistente all'acqua e alla polvere secondo il grado di certificazione IP68.
I tre telefoni condividono lo stesso display: un pannello Oled a 1,07 miliardi di colori da 6.67 pollici di risoluzione FHD+ (1220x2700 pixel) con refresh rate adattivo da 1Hz a 120Hz, frequenza di campionamento touch di 300Hz e ampia copertura della gamma colori P3. Anche il processore è lo stesso: un chipset octa-core Qualcomm Snapdragon 8+ 4G, con però una frequenza di clock massima di 3.0GHz sul P60 e clock massima di 3.2GHz sui modelli P60 Pro e P60 Art.
Huawei non ha rivelato la quantità di RAM di questi telefoni, mentre la memoria interna la conosciamo: il P60 viene proposto con 128GB, 256GB o 512GB di ROM, il P60 viene proposto con 256GB o 512GB di ROM, mentre il P60 Art viene proposto con 512GB o 1TB di ROM. Lo storage di tutti e tre i telefoni è espandibile con nanoSD fino a 256GB.
Ad alimentare gli smartphone si trova una batteria da 4815mAh sui modelli P60 e P60 Pro, mentre da 5100mAh sul modello P60 Art. Tutti e tre i telefoni supportano la ricarica veloce via cavo (a 66W sul P60, a 88W sul P60 Pro e sul P60 Art), la ricarica wireless a 50W e la ricarica inversa wireless.
Per quanto concerne il comparto fotografico, Huawei P60, P60 Pro e P60 Art propongono tutti una fotocamera frontale da 13MP ospitata in un foro in-display. Sul retro, i tre telefoni propongono una configurazione tripla-camera con obiettivo principale da 48MP e altri sensori, nel dettaglio:• Huawei P60: 48MP (F1.4-F4.0, OIS) + ultra-grandangolare 13MP (F2.2) + teleobiettivo periscopico 12MP (F3.4, OIS)
• Huawei P60 Pro: 48MP (F1.4-F4.0, OIS) + ultra-grandangolare 13MP (F2.2) + teleobiettivo 48MP (F2.1, OIS)
• Huawei P60 Art: 48MP (F1.4-F4.0, OIS) + ultra-grandangolare 40MP (F2.2) + teleobiettivo 48MP (F2.1, OIS)
Il trio di telefoni della Huawei P60 Series condivide la connettività, comprensiva del supporto per reti mobili fino a 4G LTE, bluetooth v5.2 (BLE, SBC, AAC, LDAC, L2HC), WiFi 6 (a/b/g/n/ac/ax) dual band (2.4GHz e 5GHz), USB-C 3.1 Gen1, NFC, GPS (con AGPS, Glonass, Beidou, Galileo, Qzss, NavIC).
Al debutto in Cina, la Huawei P60 Series esegue il sistema operativo HarmonyOS 3.1 mentre in Europa arriva con EMUI OS 13.1, con i servizi mobile di Huawei (Huawei Mobile Services, HMS). Per la sicurezza biometrica, tutti e tre i telefoni supportano lo sblocco tramite riconoscimento di impronta digitale (con lettura su schermo).
In Italia, al momento debutta solo il modello Huawei P60 Pro: viene proposto al prezzo di 1.199 euro in versione 8GB+256GB mentre di 1.399,90 euro in versione 12GB+512GB nelle due varianti di colore Black e Rocco Pearl. Per chi lo acquista dal 9 maggio 2023 al 5 giugno 2023 sullo store online di Huawei è previsto in omaggio uno smartwatch Huawei Watch GT 3.



Huawei X3
Huawei ha presentato in Cina e in Europa il suo nuovo smartphone pieghevole modello Mate X3, meno di un anno dopo il lancio del pieghevole Mate Xs2. Il design cambia, il nuovo Mate X3 è un dispositivo richiudibile a libro con due display Oled: uno grande interno, per l'utilizzo in modalità tablet, e uno di copertura, per l'utilizzo in modalità smartphone.
Il Mate X3 da completamente aperto propone un display da 7.85 pollici (risoluzione 2496x2224 pixel) mentre da chiuso un display da 6.4 pollici (di risoluzione 2504x1080 pixel). I due pannelli sono di tipo Oled flessibile a 1.07 miliardi di colori con ampia copertura della gamma di colori P3, con frequenza di aggiornamento dinamica da 1Hz a 120Hz, frequenza di campionamento al tocco di 240Hz (schermo interno) e di 300Hz (schermo esterno), con oscuramento PWM a 1440Hz.
Il cuore del pieghevole Mate X3 di Huawei è il chipset octa-core Qualcomm Snapdragon 8+ 4G (1x Cortex-X2 a 3.2GHz + 3x Cortex-A710 a 2.75GHz + 4x Cortex-A510 a 2.0GHz) con GPU Adreno. Ad alimentare il device si trova una batteria da 4800mAh nella versione di base, mentre da 5060mAh nella versione Collector's Edition; entrambe le versioni supportano la ricarica rapida a 66W.
Riguardo le fotocamere, il Mate X3 propone, sul retro, un obiettivo grandangolare da 50MP (F1.8), un ultra-grandangolare da 13MP (F2.2) e un teleobiettivo periscopico da 12MP (F3.4, OIS) con flash a LED. La fotocamera frontale è da 8MP (F2.4). Il Mate X3 è in grado di registrare video fino alla risoluzione 4k.
La connettività del Mate X3 è completa di supporto per reti mobili fino a 4G LTE, WiFi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) dual-band (2,4 GHz e 5 GHz), Bluetooth 5.2, USB-C, GPS (con AGPS, GLONASS, Beidou, GALILEO, QZSS, NavIC) e NFC. Il dispositivo si può sbloccare tramite riconoscimento di impronta digitale, con sensore laterale, e dispone di diversi altri sensori tra cui: di gravità, infrarossi, di Hall, barometro, giroscopio, bussola, di luce ambientale, di prossimità, di messa a fuoco laser (per la fotocamera), di temperatura colore.
Al debutto sul mercato cinese, Huawei Mate X3 esegue il sistema operativo HarmonyOS 3.1, mentre in Europa arriva con EMUI 13.1.
In Italia, il pieghevole Huawei Mate X3 viene proposto sullo store online del brand al prezzo di 2.199,90 euro in versione 12GB+512GB. Per chi acquista dal 9 maggio 2023 al 5 giugno 2023 su Huawei Store, incluso nel prezzo è previsto uno smartwatch Huawei Watch GT 3.

Huawei Watch Ultimate
Huawei ha annunciato il suo nuovo smartwatch premium Huawei Watch Ultimate, ufficiale in Italia dal 3 aprile 2023.
Huawei Watch Ultimate si presenta con una cassa da 48.5mm che ospita un display circolare LTPO AMOLED di diagonale 1.5 pollici con risoluzione 466x466 pixel (311 ppi). A protezione del display si trova una copertura in vetro zaffiro artificiale, laminata e resistente all’usura. Lo smartwatch pesa circa 76 grammi (cinturino escluso) e ha uno spessore complessivo di 13mm. Il wearable viene proposto in Italia in due versioni, Voyage Blue ed Expedition Black: la prima presenta un design con lunetta in ceramica nanocristallina blu, la seconda presenta un corpo satinato a base di zirconio color ossidiana e un anello in ceramica nanocristallina con tachimetro integrato. Entrambe le versioni sono fornite con un cinturino in gomma nitrilica idrogenata (HNBR) resistente all’usura. La versione Voyage Blue, in più, offre anche un cinturino in lega di titanio di grado aerospaziale, più leggero e più resistente dell’acciaio inossidabile.
3 sono i pulsanti fisici integrati nell'orologio: corona girevole 3D e pulsanti 'Funzione' e 'Assistenza'; uno è posizionato a ore 2, uno a ore 5 e uno a ore 10. L'orologio integra anche un altoparlante e un microfono, permettendo così di rispondere direttamente dal polso alle telefonate in entrata sullo smartphone collegato. Integrati nell'orologio si trovano diversi sensori: accelerometro, giroscopio, geomagnetico, ottico della frequenza cardiaca, di pressione dell'aria, termometro, di luce ambientale, di profondità. Integrati si trovano anche i moduli per la connessione GPS (con posizionamento GNSS a cinque sistemi di precisione), NFC e bluetooth. Il quadrante dell'orologio è personalizzabile in base alle proprie esigenze, potendo anche mostrare l’orario di 24 città in 24 fusi orari.
L'orologio soddisfa i requisiti di protezione della classe 10ATM (ha superato i test ISO 22810), riuscendo a resistere in immersione in acqua calma per 10 minuti a 100 metri di profondità in modalità Immersione. Questa modalità supporta 4 diversi tipi di immersione (ricreativa, tecnica subacquea, gauge con profondimetro e in apnea), permette di impostare oltre 20 promemoria e può misurare e mostrare le impostazioni di immersione in apnea e il valore GF (Gradient Factor). Il wearable utilizza l’algoritmo matematico di decompressione Bühlmann ZHL-16C, che simula le variazioni di pressione ambientale dei gas inerti che entrano ed escono dal corpo umano, per fornire dei suggerimenti in tempo reale basati sull’ambiente circostante. Il wearable, certificato EN133194 per attrezzatura subacquea, è impermeabile a 16 elementi, supporta pressioni in acqua fino a 100 metri di profondità, e può segnalare con avvisi alert multi-sensoriali quando qualcosa non va mentre si è sott'acqua.
Watch Ultime offre anche la modalità Spedizione, per quando lo si utilizza all’aria aperta. Grazie al posizionamento GNSS a cinque sistemi di precisione in doppia frequenza, il wearable può registrare la traiettoria degli spostamenti attraverso punti di marcatura, così da poter guidare nel ritorno al punto di partenza o ad altro punto precedente.
Huawei Watch Ultimate si ricarica wireless e offre una durata della batteria fino a 14 giorni in condizioni di utilizzo tipico mentre fino a 8 giorni con utilizzo intenso. In base ai test in laboratorio del produttore, per 'utilizzo tipico' viene inteso uno scenario che comprende 30 minuti di chiamate con Bluetooth alla settimana, 30 minuti di musica alla settimana, monitoraggio della frequenza cardiaca sempre attivo, monitoraggio del sonno abilitato, 90 minuti di allenamento alla settimana con GPS abilitato, ricezione di notifiche da 50 messaggi/6 chiamate/3 sveglie al giorno, accensione del display 200 volte al giorno. Per 'utilizzo intenso' viene inteso uno scenario che comprende: 30 minuti di chiamate con Bluetooth alla settimana, 30 minuti di riproduzione musicale alla settimana, monitoraggio della frequenza cardiaca attivato, monitoraggio del sonno abilitato, monitoraggio dello stress abilitato, 180 minuti di allenamento alla settimana con GPS abilitato, notifiche da 50 messaggi/6 chiamate/3 sveglie al giorno, schermo acceso 30 minuti al giorno.
Sottolineando che Watch Ultimate non è un dispositivo medico, questo wearable può tenere traccia della frequenza cardiaca (e inviare notifiche in caso di irregolarità), può rilevare la rigidità arteriosa (con screening per il rischio di arteriosclerosi), offre l'analisi HRV e può monitorare l’SpO2 (ossigeno nel sangue), il sonno e lo stress.
Lo smartwatch esegue un sistema operativo proprietario ed è compatibile con dispositivi alimentati da HarmonyOS 2 (o versioni successive), Android 6 (o versioni successive) e iOS 9 (o versioni successive).
Da lunedì 3 aprile, Huawei Watch Ultimate in Italia è disponibile con prezzi a partire da 749,90 euro. Fino al 23 aprile 2023, con l’acquisto di questo smartwatch è possibile ottenere in omaggio gli auricolari true wireless FreeBuds Pro 2 del valore di 199,90 euro.

Huawei Freebuds 5
Ufficiali in Italia dal 17 Aprile 2023, gli auricolari bluetooth wireless Huawei FreeBuds 5 sono disponibili al prezzo di 159,90 euro. Da non confondere con i FreeBuds 5i lanciati in Italia alla fine del 2022. Dei nuovi Freebuds 5 conosciamo già le caratteristiche in quanto questi auricolari sono già ufficiale in Cina.
Il design degli auricolari FreeBuds 5 è particolare, con un corpo bombato alle estremità che ricorda la forma di fagiolo. Ciascun auricolare misura 32,4mm circa in lunghezza, 17,6mm in larghezza e 22,8mm in spessore con un peso di circa 5,4 grammi. La custodia di ricarica, con design di forma ovale, misura 66,6mm circa in lunghezza, 50,1mm in larghezza e 27,3mm in spessore con un peso di 43/45 grammi (a seconda della versione). Gli auricolari sono certificati IP54 per la capacità di resistere ad acqua e polvere, mentre la custodia non è resistente all'acqua.
Gli auricolari FreeBuds 5 sono dotati di tecnologia wireless bluetooth (in versione 5.2) per accoppiarsi con diversi tipi di dispositivi (tra cui Android, iOS e Windows), anche rapidamente con i dispositivi Huawei alimentati dal sistema operativo EMUI10: con questi, basta aprire la custodia degli auricolari per vedere comparire una notifica pop-up con la richiesta di accoppiamento sullo schermo dello smartphone. Ogni volta che viene aperta la custodia gli auricolari si collegano all'ultimo dispositivo con cui sono stati utilizzati la volta precedente.
Gli auricolari dispongono di un driver da 11mm con intervallo di risposta in frequenza da 16Hz a 40Hz. Sono certificati Hi-Res Audio Wireless e supportano il codec audio LDAC di Sony. Inoltre, offrono un sistema di riduzione del rumore ibrido alimentato da tre microfoni. Gli auricolari montano una batteria da 42mAh, mentre la custodia monta una batteria da 505mAh. L'autonomia solo degli auricolari, con una carica completa, è fino a 5 ore (senza riduzione del rumore) o fino a 3,5 ore (con riduzione del rumore). Considerando le ricariche aggiuntive tramite la custodia, l'autonomia è stimata fino a 30 ore (senza riduzione del rumore) o fino a 20 ore (con riduzione del rumore). Gli auricolari si ricaricano quando sono ospitati all'interno della custodia di ricarica, mentre quest'ultima si può ricaricare tramite connettore USB-C oppure tramite ricarica wireless.
In Italia, su Huawei Store a partire da lunedì 17 aprile 2023 gli auricolari Freebuds 5 si possono acquistare al prezzo di 159,90 euro. Per chi acquista fino al 27 aprile 2023 è prevista in omaggio una custodia protettiva e 10% di sconto inserendo il codice AFREEBUDS7 al momento del pagamento.
Huawei MateBook X Pro, MateBook 16s e MatePad 11
Il 9 maggio 2023 in Europa, Huawei ha presentato le nuove edizioni dei suoi laptop MateBook X Pro e MateBook 16s, quest'ultimo dotato di schermo in 2.5K di risoluzione supportato dal potente processore Intel Core di 13esima generazione.
Nuovo è anche il tablet MatePad 11 (2023) con display LCD (IPS) da 11 pollici (2560x1600 pixel, 275ppi) con refresh rate a 120Hz, chipset octa-core Qualcomm Snapdragon 865 con frequenza di aggiornamento a 2.84GHz), 6GB di RAM, 128GB di storage, sistema operativo HarmoyOS 3.1, fotocamera posteriore da 13MP, fotocamera frontale da 8MP, batteria da 7250mAh, WiFI 6 (ax) a doppia banda, bluetooth 5.1, USB-C 2.0 con OTG, 2 microfoni e 4 altoparlanti.
In Italia, su Huawei Store la disponibilità dei nuovi Matebook X Pro e Matebook 16s è prevista a partire da fine Maggio 2023 su mentre del nuovo Matepad 11 a partire dal 9 maggio al prezzo di 399.90 euro in versione 6+128GB. Per chi pre-ordina fino al 5 giugno è previsto in regalo lo stilo M-pencil 2.
.jpg)
Huawei Watch4 Series
Il 9 maggio, Huawei ha presentato la sua nuova serie di smartwatch Watch 4 comprensiva dei modelli Watch4 e Watch4 Pro con monitoraggio della salute 24 ore su 24. In Italia, la disponibilità di Huawei Watch 4 e Watch 4 Pro è prevista a partire da inizio giugno sullo store del brand (consumer.huawei.com/it/offer/wearable/). Maggiori informazioni arriveranno più avanti, con l'avvicinarsi della disponibilità italiana.
Articolo del 23.03.2023 aggiornato il 03.04.2023 per aggiungere informazioni sulla disponibilità di Huawei Watch Ultimate in Italia; il 17.04.2023 per aggiungere informazioni sulla disponibilità di Huawei Freebuds 5 in Italia; il 10.05.2023 in seguito l'annuncio di Huawei P60 Series, Huawei Mate X3 e Huawei Watch4 in Europa/Italia.